I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: IN CUCINA

13/06/2020, 19:04

si , e penso a coloro del mio paese e vicini, che fanno

NEGRI, NEGRO , NEGRETTI di ......cognome!!
[:296] [:303] [8D]

ciao
mauro

Re: IN CUCINA

13/06/2020, 20:04

mauro ha scritto:si , e penso a coloro del mio paese e vicini, che fanno

NEGRI, NEGRO , NEGRETTI di ......cognome!!
[:296] [:303] [8D]

ciao
mauro


C'è già chi ha cambiato nome
Allegati
103932219_714934165744366_1614361759302626843_n.png

Re: IN CUCINA

14/11/2020, 13:19

Verza stufata alla salentina


Immagine


Ingredienti

1 Verza
1 spicchio Aglio
1 Cipolla
8 Pomodorini
4 cucchiai Olio di oliva
q.b. Sale
1 Peperoncino
2 foglie Alloro



Preparazione

Prima di tutto tagliate il torsolo alla verza ed eliminate le eventuali foglie esterne più dure ed ammaccate. Tagliate la verza a strisce sottili e lavatela perfettamente. Lavate per bene i pomodori, pelate l’aglio e la cipolla e affettateli sottilmente. Lavate il peperoncino e l’alloro.

Versate l’olio di oliva in un tegame, meglio se di coccio. Soffriggete l’aglio e la cipolla per 5 minuti ed aggiungete la verza senza scolarla troppo. Aggiungete anche i pomodorini tagliati in 4 parti, salate, aggiungete le foglie di alloro e il peperoncino. Coprite il tegame e fate stufare la verza a fuoco lento per 40 minuti circa. Se utilizzate il tegame di coccio sul fornello del gas, non dimenticate di utilizzare lo spargifiamme.

Servite la verza stufata alla salentina come contorno a secondi piatti, come contorno a formaggi, uova o frittate. È davvero molto saporita, vi assicuro che piacerà a tutti!


Immagine


Fonte


Tanto bona.
E un vino rosso, bello preciso, ci sta comodo comodo. Immagine
Rispondi al messaggio