In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/05/2021, 16:12

mik.300 ha scritto:Avete visto?
Come volevasi dimostrare..
Tutti scarcerati
Tranne il fesso che ha confessato
Di aver messo i ceppi ai freni della funivia
=L'ultima ruota del carro..

Gli altri non sapevano e se c'erano dormivano..

La funivia andava coi ceppi
E nessuno vedeva
Nessuno sapeva..

Siamo in Italia..


Ma avevi dubbi? Cosa ti avevo scritto qualche post su?

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

30/05/2021, 21:08

no infatti..
adesso il fesso che ha confessato fa il matto,
incensurato, buona confdotta ecc.
tempo qualche anno è libero..

anzi lo è già,
arresti domiciliari, a casa sua..
fa finta che per lui il covid dura un pò di più..

cambia poco..

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

31/05/2021, 13:43

mik.300 ha scritto:Da quelli che ho capito il cavo
Ha ceduto poco a poco..
Filo metallico per filo metallico..
Forse era per questo che scattavano i freni
E si bloccava la funivia..
I sensori percepivano il microcedimento
E i ceppi bloccavano tutto.


E i gestori e tecnici geni
Che facevano?
Invece di controllare i cavi
Bloccavano i freni d'emergenza!!

Bastava cambiare il cavo, la testa di giunzione,
Invece no..
Avanti tutta fino alla strage..

Criminali e idioti..

https://www.fanpage.it/attualita/funivi ... -fusa/amp/

Funivia Mottarone, svolta nelle indagini: trovato il capo della fune spezzato: ha ceduto la testa fusa
I periti tecnici incaricati dagli inquirenti della Procura di Ivrea sono riusciti a individuare il capo della fune spezzato che insieme alla disattivazione del freno di emergenza è alla base della strage. Si tratta della cosiddetta testa fusa, la parte che tiene insieme le due estremità del cavo trainante. Il cavo della funivia dunque non sarebbe stato tranciato di netto ma si sarebbe consumato poco alla volta.



proprio così..
i sensori sentivano il cedimento della portante e facevano entrare i ceppi
e i gestori, tecnici che facevano?
colpa dei ceppi che fanno il loro mestiere,
blocchiamoli!!


ecco perchè non si veniva a capo del "guasto"..
perchè non era un guasto !!


https://www.liberoquotidiano.it/news/it ... rezza.html

Funivia Stresa Mottarone, "il difetto non erano i freni". Il tecnico: un tragico ribaltone, la vera causa della strage

Forse non era il freno a essere difettoso, ma il cavo della funivia della linea Stresa Mottarone che staccandosi ha fatto precipitare la cabina a terra, provocando 14 morti. A una settimana dalla tragedia sul lago Maggiore, emergono nuovi pesantissimi sospetti sulle cause dell'incidente.

I responsabili della linea finiti in carcere hanno ammesso di aver lasciati inseriti i "forchettoni" (la staffa di fetto che tiene aperte le ganasce dei freni di sicurezza) per evitare che la linea si bloccasse di continuo a causa di una anomalia che dal 26 aprile scorso faceva scattare continuamente l'allerta. Una "anomalia ai freni", hanno spiegato: Ma secondo quanto riporta il Corriere della Sera, "è possibile che i rumori anomali e i continui blocchi fossero i segnali premonitori della rottura (del cavo, ndr) che ha portato al disastro".

il cavo stava cedendo pezzo a pezzo
e i geni manutentori, proprietà, ecc. come hanno rimediato?
disinserendo le misure di sicurezza..

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

31/05/2021, 15:01

hanno messo lì uno senza nessuna competenza sulla gestione della funivia e relativo software di gestione e quindi ha agito a cavolo di cane magari non capendo a cosa si riferissero gli allert dei sensori

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

31/05/2021, 16:09

comunque là sapevano tutti di tutto
è impensabile che l'ultimo scemo si metteva
a decidere per conto suo..


può essere che quella mattina
l'operaio abbia messo i ceppi di sua iniziativa
ma la pratica era conosciuta e stra-conosciuta alla dirigenza..


insomm ha fatto quello che faceva di solito..

ma io non mi capacito,
i freni di emergenza entravano in pressione
perchè dovevano entrare in pressione,

i "rumori strani" erano i fili del cavo che cedevano pezzo a pezzo
e tecnici, operatori, non capivano l'anomalia..
"l'anomalia erano i freni che funzionavano"..

in che mani siamo..


Immagine

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

01/06/2021, 16:02

eccerto che non esiste il pericolo di fuga..
sono già liberi..
da dove e da chi devono fuggire??


stre.png


ora che fanno 1,2 e 3 grado fanno in tempo a campare 100 anni..

liberi, si capisce..

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

01/06/2021, 16:11

mik.300 ha scritto:liberi, si capisce..


Gia, come Brusca...

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

01/06/2021, 16:17

ecco appunto al paesello
sono già pronti con lo spumante..

approposito di pagliacci e buffoni..
stre2.png


eh si tutti ringraziano
soprattutto i morti dalle loro bare..

impunità totale..
tranne che per chi ruba galline..

a quello gli danno l'ergastolo

ammazzi 14 persone e stai in panciolle tranquillo a casa tua
se non libero del tutto..

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

01/06/2021, 16:20

mik.300 ha scritto:eccerto che non esiste il pericolo di fuga..
sono già liberi..
da dove e da chi devono fuggire??


stre.png


ora che fanno 1,2 e 3 grado fanno in tempo a campare 100 anni..

liberi, si capisce..


Che schifo di paese di merd@......

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

01/06/2021, 16:23

la tipa sclerata sul volo da ibiza..
direi anche giustamente,

dopoi un anno di rompikazzi in tv
sentire gente che ti parla di mascherine e distanze
uno va fuori di testa..
devo dire piuttosto gnocca,
senza reggiseno e scosciata..

è per quello che è finita sul corriere,
che credevate??


https://video.corriere.it/cronaca/lite- ... 1f995dd6a2

ibiza.png


lu pilu funziona sempre...

ibiza2.png


no dai..
kulo in pole position


ibiza3.png

questo col kulo che parla può dormire tranquilla,
in una botte di ferro.

il massimo o peggio che le può succedere
è essere invitata da vespa a porta aporta..

anzi a pensarci bene
vista la sicurezza
questa secondo me gode di agganci in alto..
= si scopa qualche pezzo grosso.


ibiza4.png

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

01/06/2021, 23:16

mik.300 ha scritto:

anzi a pensarci bene
vista la sicurezza
questa secondo me gode di agganci in alto..
= si scopa qualche pezzo grosso.


ibiza4.png


Lo dice nel video che ha il fratello giufice

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/06/2021, 12:52

Ma come cavolo si fa... Babbei che passano le giornate a ravanare sui social e poi non si premurano manco di fare due click per verificare se hanno scritto bene una targa... In Italia più sei ignorante, più hai possibilità di far carriera o che ti affidino incarichi a tutti livelli perchè l'ignoranza rende manipolabili. Poi però capita che l'ignorantone di turno debba agire in autonomia e si fanno ste figure di **********.


Roma, targa sbagliata su Carlo Azeglio Ciampi: "Trovato il colpevole". E rischia grosso


Immagine

Lo avrebbero individuato dopo una rapidissima indagine amministrativa interna il responsabile della targa sbagliata a Roma in memoria dell'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Questa mattina è stata inaugurata l'omonima piazza, su lungotevere Aventino, alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella. La targa, però, è rimasta coperta e la cerimonia è finita prima del previsto: in un primo momento, durante le fasi di montaggio della targa, si era diffusa la notizia che il travertino si era pesantemente scheggiato e quindi non poteva essere mostrato al pubblico. Ma una foto fatta durante la cerimonia ha mostrato che, sotto il drappo giallorosso trasparente, il nome inciso era Carlo Azelio Ciampi e non Azeglio, con una "g" in meno.

Il Campidoglio si è subito difeso: L'iter giusto, non c'è stato nessun errore della sindaca Virginia Raggi e dell'assessore alla Cultura Lorenza Fruci" hanno fatto sapere da palazzo Senatorio. Qualche ora dopo l'aggiornamento e lo scaricabarile: "Il responsabile dell'errore sarebbe stato individuato, dopo una rapida indagine amministrativa interna". Si tratterebbe di un dipendente capitolino dell'Ufficio gestione appalti di installazione e manutenzione targhe toponomastiche. Adesso rischia una sanzione disciplinare e il trasferimento ad altro ufficio.

fonte: https://www.iltempo.it/roma-capitale/2021/06/01/news/targa-roma-sbagliata-carlo-azeglio-ciampi-virginia-raggi-dipendente-rischia-sanzione-discipliante-27434673/


questa è proprio la classica notizia che ti fa esclamare: POVERA ITALIA!

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/06/2021, 12:58

Si e ovviamente è sempre colpa di UNO SOLO!
Come se tutti gli altri non avessero potuto/voluto controllare!

Il marmista o quello che è, che ha materialmente inciso le lettere, non si è accorto? Quelli che l'hanno messa sul palo non si sono accorti?
Ma dai, sono ridicoli, ed è ancora più ridicolo il fatto che tentino di dare la colpa ad un tizio solo!
C'è un'ignoranza paurosa, a tutti i livelli...

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/06/2021, 13:00

vimana131 ha scritto:
mik.300 ha scritto:

anzi a pensarci bene
vista la sicurezza
questa secondo me gode di agganci in alto..
= si scopa qualche pezzo grosso.


ibiza4.png


Lo dice nel video che ha il fratello giufice



ah ecco apposto..

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/06/2021, 13:03

MaxpoweR ha scritto:Ma come cavolo si fa... Babbei che passano le giornate a ravanare sui social e poi non si premurano manco di fare due click per verificare se hanno scritto bene una targa... In Italia più sei ignorante, più hai possibilità di far carriera o che ti affidino incarichi a tutti livelli perchè l'ignoranza rende manipolabili. Poi però capita che l'ignorantone di turno debba agire in autonomia e si fanno ste figure di **********.


Roma, targa sbagliata su Carlo Azeglio Ciampi: "Trovato il colpevole". E rischia grosso


Immagine

Lo avrebbero individuato dopo una rapidissima indagine amministrativa interna il responsabile della targa sbagliata a Roma in memoria dell'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Questa mattina è stata inaugurata l'omonima piazza, su lungotevere Aventino, alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella. La targa, però, è rimasta coperta e la cerimonia è finita prima del previsto: in un primo momento, durante le fasi di montaggio della targa, si era diffusa la notizia che il travertino si era pesantemente scheggiato e quindi non poteva essere mostrato al pubblico. Ma una foto fatta durante la cerimonia ha mostrato che, sotto il drappo giallorosso trasparente, il nome inciso era Carlo Azelio Ciampi e non Azeglio, con una "g" in meno.

Il Campidoglio si è subito difeso: L'iter giusto, non c'è stato nessun errore della sindaca Virginia Raggi e dell'assessore alla Cultura Lorenza Fruci" hanno fatto sapere da palazzo Senatorio. Qualche ora dopo l'aggiornamento e lo scaricabarile: "Il responsabile dell'errore sarebbe stato individuato, dopo una rapida indagine amministrativa interna". Si tratterebbe di un dipendente capitolino dell'Ufficio gestione appalti di installazione e manutenzione targhe toponomastiche. Adesso rischia una sanzione disciplinare e il trasferimento ad altro ufficio.

fonte: https://www.iltempo.it/roma-capitale/2021/06/01/news/targa-roma-sbagliata-carlo-azeglio-ciampi-virginia-raggi-dipendente-rischia-sanzione-discipliante-27434673/


questa è proprio la classica notizia che ti fa esclamare: POVERA ITALIA!



hanno preso l'ultima ruota del carro..
come nel caso della funivia..
gli altri non c'erano e se c'erano dormivano..
Rispondi al messaggio