Robiwankenobi ha scritto:
barionu ha scritto:
https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2021/report-vaccini-anti-covid-aggiornamento-vaccinazioni-italia/
poi se un 30-50 % sono in placebo,
che statistiche del c a v o l o sono queste ?
zio ot
![Tranquillo e sicuro [:305]](./images/smilies/UF/tranquillo_e_sicuro.gif)
"SE", Zio Ot, le prove!!!!
Ci vogliono prove!!!
Ormai non riconosco più questo forum. Una volta ci si prendeva la briga di verificare le notizie che si riportavano ora invece sembra più una setta religiosa dove si prendono per verità assolute delle assurdità che non reggono il minimo controllo e si prende a sassate chi cerca di far notare le evidenti corbellerie. Pensavo che con il topic sulla terrapiatta si fosse toccato il fondo ma evidentemente il metodo è stato assorbito.
Questo l'ultimo esempio:
MaxpoweR ha scritto:
Auguri bovidi.
barionu ha scritto:
Sulla base dei dati presentati da Public Health England, il numero di casi confermati di variante delta tra le persone completamente vaccinate di età superiore ai 50 anni è tre volte superiore rispetto al numero tra i non vaccinati. E nelle persone dai 50 anni in su parzialmente vaccinate, il rapporto è di nove a uno.
è un dato perfettamente in linea con quelle che sono le previsioni scientifiche (QUELLE VERE FROTTO DI METODO ED OSSERVAZIONE OLTRE CHE REVISIONE) che si erano fatte in merito all'utilizzo di questo tipo di farmaci nelle condizioni in cui sono stati messi in giro e sperimentati nel pieno della diffusione del virus. Era noto dall'inzio che lgi effetti sarebbero stati questi,
nulla di nuovo o sorprendente solo una conferma che la scienza, quella fatta bene, spesso ci azzecca. Chi si affida invece AGLI SCENZIATI diventando uno scientista poi si trova col culo a terra.
Ad un articolo che fa acqua da tutte le parti si risponde dicendo che è perfettamente in linea con le previsioni scientifiche (di chi poi? Bo non si sa) e non si apre il famigerato report della
Public Health England pagina 13, tabella 4, e si fanno due semplici divisioni (morti/totale). Cioè non serve una laurea ne sapere la lingua.
Due semplici divisioni, ma qui nessuno si è preso la briga di andare a farle.
E poi gli altri sarebbero scientisti.