Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
26/09/2009, 09:37
Le piramidi? Strumenti musicali
Così i Maya invocavano gli dei
In Messico, i gradini venivano costruiti in modo da riprodurre il rumore ritmico delle gocce di pioggia: era un modo per sollecitare l'intervento del dio Chaac in tempi di siccità
di SARA FICOCELLI
Dalla leggendaria torre di Babele ai grattacieli di New York, tutto ciò che l'uomo costruisce in verticale rappresenta una sfida. Per la civiltà precolombiana dei Maya, l'obiettivo era riuscire a comunicare con dio, ed è per questo che hanno costruito le loro incredibili piramidi. Secondo una ricerca internazionale pubblicata sul New Scientist, i gradini funzionavano come uno strumento musicale: progettati per provocare la diffrazione del suono dei passi di chi li percorreva, riproducevano un rumore simile a quello delle gocce di pioggia che cadono in una pozzanghera. Destinatario del messaggio musicale il dio della pioggia Chaac, venerato nelle zone del Messico con scarse precipitazioni.
Per capirlo, gli studiosi Jorge Cruz della Professional School of Mechanical and Electrical Engineering di Città del Messico e Nico Declercq del Georgia Institute of Technology negli Stati Uniti hanno confrontato le frequenze sonore che si producono salendo i gradini del Castillo, nel complesso archeologico Maya di Chichen Itza, con quelle della Piramide della Luna a Teotihuacan, nel Messico centrale. In entrambi i siti hanno registrato i suoni sentiti alla base quando qualcuno sale i gradini, osservando in tutti e due i casi una somiglianza con il rumore e la frequenza delle gocce di pioggia.
Secondo i ricercatori, ciò è dovuto alla diffrazione del suono provocata dalle scale, che rompendo l'onda sonora riproducono un effetto simile a quello di un acquazzone. La dottoressa Elizabeth Graham dello University College London precisa però che entrambe le piramidi sono state restaurate, e che è dunque inattendibile uno studio basato su superfici non originali.
Della capacità del Castillo di riprodurre suoni, del resto, si discute da anni, ma nessuno è mai riuscito a chiarire né il meccanismo che provoca il fenomeno né la sua eventuale utilità. Il primo ad analizzarlo fu l'ingegnere acustico David Lubman nel 1998, secondo il quale il tempio dedicato a Kukulkan, dio del vento e della conoscenza, "cinguettava". Qualche anno dopo Declercq, affascinato da queste ricerche, partì per Chichén Itzá per studiare personalmente la cosa.
Fin dall'inizio gli esperti hanno creduto che nel caso de El Castillo l'effetto sonoro fosse provocato dalla cavità della struttura, ma lo studio di Cruz e Declercq spiega che tutto nasce dalla diffrazione provocata dei gradini. Lubman inoltre era convinto che i costruttori della piramide avessero creato l'effetto intenzionalmente, ma Declercq e colleghi obbiettano oggi che potrebbe non essere necessariamente così. La loro analisi sull'acustica della piramide mostra infatti che il riscontro preciso dell'eco dipende dal suono che lo provoca. Quello del tamburo, ad esempio, produce un diverso effetto di risonanza.
"Con un po' di immaginazione - spiega Cruz - possiamo immaginare le piramidi Maya come giganteschi strumenti musicali, da utilizzare in modo sempre diverso". Ma purtroppo nessuno può provare che i membri della civiltà precolombiana li "suonassero" davvero.
Fonte: repubblica.it
26/09/2009, 12:33
Comunque, le Piramidi, ed in special modo quella cosiddetta di Cheope, sono veramente come "pietre filosofali": ci si trova di tutto! La scoperta di qualcosa dipende, secondo il mio punto di vista, dal progredire graduale della scienza...
19/11/2009, 18:19
Io sono stato a Chichen Itza a settembre, lì la guida mi ha spiegato che i maya non usavano gli scalini per salire sulla sommità della piramide ma per farci rotolare i corpi delle vittime sacrificate al dio...per salire usavano un'impalcatura di legno che permetteva ai portantini di trasportare il re in cima...cosa che on potevano fare salendo per quei gradini così stretti...
La guida poi ci ha fatto fare un "esperimento" acustico, ci ha radunati alla base della piramide (eravamo circa una ventina di persone) e ci ha fatto battere le mani...si è generato un suono particolare che ricordava il cinguettio di un uccello...per quanto riguarda i passi invece non saprei, la piramide non è più "scalabile" e quindi non ho potuto verificarlo, la guida comunque non ne ha parlato :S
20/11/2009, 12:09
Pio ha scritto:
Io sono stato a Chichen Itza a settembre, lì la guida mi ha spiegato che i maya non usavano gli scalini per salire sulla sommità della piramide ma per farci rotolare i corpi delle vittime sacrificate al dio...per salire usavano un'impalcatura di legno che permetteva ai portantini di trasportare il re in cima...cosa che on potevano fare salendo per quei gradini così stretti...
La guida poi ci ha fatto fare un "esperimento" acustico, ci ha radunati alla base della piramide (eravamo circa una ventina di persone) e ci ha fatto battere le mani...si è generato un suono particolare che ricordava il cinguettio di un uccello...per quanto riguarda i passi invece non saprei, la piramide non è più "scalabile" e quindi non ho potuto verificarlo, la guida comunque non ne ha parlato :S
Confermo da quanto te detto perche' pure io sono stato in quel luogo magico....
22/11/2009, 15:04
Interessante... pero difronte a strutture cave di buone dimensioni si scaturisce di norma un suono particolare, è normale.. non vorrei che foste troppo sensazionalisti.
22/11/2009, 16:57
Ma se il suono emesso produce una tonalità sconosciuta, come quando viene percosso il "sarcofago" della Grande Piramide ...?
Con la stesa tonalità sembra che gli antichi popoli innalzassero i loro blocchi di pietra! Chi aveva insegnato loro queste cose?
22/11/2009, 17:20
Ufologo 555 ha scritto:
Ma se il suono emesso produce una tonalità sconosciuta, come quando viene percosso il "sarcofago" della Grande Piramide ...?
Con la stesa tonalità sembra che gli antichi popoli innalzassero i loro blocchi di pietra! Chi aveva insegnato loro queste cose?
Nessuno ha mai dimostrato in modo inequivocabile e ripetibile che con il suono (che in fondo è solo una vibrazione d'aria) si possa agire direttamente sulla gravità; ci sono stati degli eretici, c'è il mistero di Edward Leedskalnin col suo coral castle, ma nessuna prova.
Un possibile punto di partenza per esplorare la possibilità (molto fantascientifica, per la verità) che col suono si possa agire sulla gravità è, secondo me, il fenomeno della sonoluminescenza, nel senso che se col suono si può agire sugli elettroni, nell'ulteriore ipotesi (ad oggi indimostrata) che elettromagnetismo e gravità siano due aspetti di una stessa forza, molto alla lontana forse una via si potrebbe aprire.
Ciao
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.