Robiwankenobi ha scritto:
andreacorazza ha scritto:
Ok ma a questo punto esisterebbero moltissimi casi simili, basta un forte vento. A meno che i piloti non abbassino la velocità in base alle infoprmazioni meteorologhe. Chiederò a zio Gianni, pilota del papa e della nazionale italiana negli anni 80-90
![Emoticon [:264]](./images/smilies/UF/264.GIF)
Trovato:
https://news.meteogiornale.it/news-mete ... e-a-getto/Chiedi, chiedi che sono curioso.
beh, mezz'ora di telefonata al comandante Marchini, mio zio, per 20 anni pilota del papa Giovanni Paolo I e colui che accompagnò l' Italia calcistica al mondiale 1982 e 1986, per chiarire dei punti sul volo, le soluzioni pratiche in caso di emergenze ecc, qualcosa ho capito.
L'aereo può raggiungere i 1200 km/h del muro del suono? Con qualche spita delle correnti? Si! Ma una cosa è la IAS (indicated Air Speed) e un'altra e' la TAS (true air speed), in poche parole puoi anche andare a 2000 km/h sul suolo, ma la vera velocità si misura in aria. Lui utilizzava le correnti del nord atlantico per aumentare leggermente la velocità, ma la corrente a getto non ti porta a superare i 1200. Si teneva sui 0.90 MAC, perchè l'aeroplano commerciale non è fatto per superare certe velocità, andava a 600 nodi più i 400 nodi delle correnti, ma era il massimo, per pochi minuti, poi tornava a velocità normali per evitare il cedimento strutturale. In caso (da me propugnato) di un tentativo di suicidio del pilota o copllota cinese, ha detto che dagli attentati del 9-11 le porte delle cabine sono indistrutibili e una volta che ci si chiude dentro, nessuno può riomperle, neanche con un'ascia, per cui non scarta l'ipotesi. Il video dell'aereo cinese che cade come un sasso, probabilmente ha già perso le ali perchè quelle cedono subito al cedere la coda.
E' un pò un riassunto della telefonata al comandante, 84 anni ma se lo vedi, ne dimostra fisicamente e psichicamente, 65-70. Il merito? Non prende mai SALE nè ZUCCHERO.
Pensiamoci
![Emoticon [:264]](./images/smilies/UF/264.GIF)