Volevo dare il mio contributo alla discussione, dato che è un argomento che mi interessa parecchio.
Stamane ho fatto una piccola ricerca in internet sulla casistica annua della caduta di meteoriti sulla terra, ed ho trovato questa interessante ricerca fatta dal
Associazione Reggina di astronomia (A.R.A) che parla in generale dei meteoriti e che tratta anche la casistica annuale.
Cito dalla fonte:
"LE STATISTICHE PARLANO CHIARO: LA FREQUENZA DELLE CADUTE PER ANNO MOSTRA CHE PER OGNI MILIONE DI CHILOMETRI QUADRATI CADONO 1,9 E 58 METEORITI DI PESO RISPETTIVAMENTE MAGGIORE DI 10,1 E 0,1 KG. SULLA TERRAFERMA CADONO IN UN ANNO 200, 1300 E 8600 METEORITI PER LE STESSE CLASSI DI PESO, MENTRE SE PRENDIAMO IN ESAME TUTTA LA SUPERFICIE TERRESTRE I NUMERI DIVENTANO 700, 4400 E 28000
NUMERO DELLE METEORITI PER ANNO
TERRE EMERSE (>0,1 KG) 8600 (>1 KG) 1300 (>10 KG) 200
GLOBO TERRACQUEO (>0,1 KG) 28000 (>1 KG) 4400 (> 10 KG) 700
In realtà, su scala globale solo 1 - 2 dozzine di meteoriti vengono viste cadere"
Allego anche link dell'intera ricerca, dove sono comunque inseriti dati interessanti oltre alla casistica.
http://www.astroara.org/meteo/report/pdf/Meteoriti.pdf_______________________________________________________________
Quindi a mio modesto parere, non dobbiamo subito pensare a Nibiru o ad altre cose del genere, come una super meteorite che si sta per schiantare sul pianeta... a mio avviso questo rientra nella normalità; solo che in questo periodo ci stiamo facendo decisamente più caso.
Anche perchè si è avuta la "fortuna" di riprendere qualche impatto... altrimenti tutto sarebbe passato in sordina come al solito.
Ultima modifica di
Seth il 22/01/2009, 12:39, modificato 1 volta in totale.