14/11/2009, 20:38
operanuova ha scritto:
Tu, Veritas, dici che "gli apologisti attuali (ma anche quelli di una volta non scherzavano!) affermano spudoratamente che solo i testi più antichi sono credibili"? Ma dai, Veritas, di cosa stai parlando? Dei testi antichi in lingua italiana o in greco? Veramente roba da sbellicarsi dalle risate!
Fossi al tuo posto, però, riguardo alle antichità, prima di mettermi a fare l'analisi testuale, darei uno sguardo a qualche testo critico o, perlomeno, mi collegherei con http://www.laparola.net/ dove, nella sezione di destra, puoi trovare una comparazione di manoscritti e l'interlineare.
In seguito, chiederei a qualche buon grecista se è corretto tradurre il presente attivo infinito di vivere con "ancora in vita", quali sono le implicazioni in italiano e mi domanderei perché nemmeno il Vaticano traduce più così (ecco perché trovi la tua traduzione in “tutti i testi correnti reperibili su Internet”, è roba della vecchia versione della CEI antecedente al 2008) e perché i cattolici si sono allineati alle lezioni degli "antagonisti" (a Luzi, a Diodati e perfino alle Traduzioni del Nuovo Mondo dei Testimoni di Geova). Ancora in seguito, avendo io effettivamente la mentalità di uno scolaretto – in questo non sbagli - rifletterei che in italiano “ancora vivo” può significare che non è mai morto, “essere vivente” anche che è risorto. Questo ragionamento lo farei da scolaro, pur se non credessi nella verità del testo. Lo farei perché un testo si può considerare falso, interpolato, incomprensibile, ma non lo si può leggere secondo la propria intenzione, a proprio uso e consumo. Ma forse sono io a ragionare così e, quando ho pubblicato il mio (eretico) saggio su Giuda, per evitare figure di cacca, in tal modo mi sono comportato.
..A proposito dei tuoi trattati storici su Filippo il Bello, lascia perdere, Veritas. Io mi fido soprattutto di Dante (Inf. XIX, 82-87)
Addio Veritas, stammi bene.
14/11/2009, 21:05
14/11/2009, 23:09
Enkidu ha scritto:Veritas ha scritto:
[....cut....]Enkidu ha scritto:
Dissento completamente dal tuo suggerimento, e ne dissento proprio in quanto sono decisamente non-cristiano e anticlericale. Se si vuole che il mondo si liberi dalla superstizione, dalle fedi cieche e fanatiche, dall'oppressione delle istituzioni religiose, è necessario che noi, primi fra tutti, favoriamo in ogni modo la libertà di pensiero e di espressione, soprattutto delle persone che non ci piacciono, perché a dare la parola ed entrare in dialogo con chi la pensa come noi o ci è simpatico, sono capaci tutti!
Piuttosto, suggerirei a tutti gli utenti di aggiungere quanti più temi possibili e diverse prospettive.
Mi spiego: purtroppo qui si parla quasi sempre di Cristianesimo, come se fosse l'unica religione esistente! Possibile che qui nessuno ha da proporre discussioni, che so, su Islamismo, Ebraismo (non in riferimento al Cristianesimo, come avviene adesso), Induismo, Buddismo, Nuove Religioni e Neopaganesimo?
Suvvia, un pochettino di fantasia....
[.....cut....]
...Come ho già detto, qui non si tratta di mettere il bavaglio a chicchessia, dal momento che ognuno può continuare a postare quello che vuole in quest'area. Ciò, verso cui verteva la mia richiesta, era di realizzare un'area apposita, dove i più interessati a dibattiti specifici potessero trovarsi a loro agio.
Saluti
Veritas
.
"a proprio agio" in che senso? Cioè senza dover subire il contraddittorio degli avversari? Beh, non credo che valga la pena creare uno spazio del genere.... che senso ha dibattere senza contraddittorio? Diventa solo un'autocelebrazione....
In ogni caso, il Cattolicesimo non finirà perché qualcuno ha dimostrato che quello che i Vangeli dicono non ha fondamento storico o altre ragioni dello stesso tipo.
Con tutto il rispetto per la mole di studio che hai compiuto, non saranno studi del genere ad abbattere il Cattolicesimo, dato che la ragione, da sola, è impotente a guidare le scelte profonde dell'uomo.
Certo, ha la sua influenza, ma non è il motore decisivo delle scelte etiche, le quali si fondano innanzitutto sul sentimento e l'emozione, e solo dopo sulla logica.
Il Cattolicesimo è in crisi semplicemente perché la sua visione morale e metafisica dell'esistenza è inadeguata a dare risposte all'uomo di oggi, il quale chiede ben altro per trovare la pace e la completezza interiori.
Non certo perché c'è il sospetto che i Vangeli non dicano la verità.
Semplicemente, non dicono la verità che l'uomo vuole sentirsi dire. Tutto qua.
Alla gente non gliene frega niente della storicità dei Vangeli, gl'interessa essere felice. Punto.
Quindi penso che i tuoi studi li puoi benissimo discutere qui, e sono convinto che saprai opporti al contraddittorio dell'esercito di baciapile che tu sostieni infestare il forum....
14/11/2009, 23:51
Cecco ha scritto:
Carissimo Veritas
Mi sapresti dare una prova "CERTA" Giovanni Battista-Mandei è Veritas,
Mentre le scritture cattocris sono aberrazioni per te. Guarda caso tu ti abbeveri, ti cibi di quei scritti:
Atti degli Apostoli - cap. 25
«[13]Erano trascorsi alcuni giorni, quando arrivarono a Cesarèa il re Agrippa e Berenìce, per salutare Festo. [14]E poiché si trattennero parecchi giorni, Festo espose al re il caso di Paolo: «C'è un uomo, lasciato qui prigioniero da Felice, contro il quale, [15]durante la mia visita a Gerusalemme, si presentarono con accuse i sommi sacerdoti e gli anziani dei Giudei per reclamarne la condanna. [16]Risposi che i Romani non usano consegnare una persona, prima che l'accusato sia stato messo a confronto con i suoi accusatori e possa aver modo di difendersi dall'accusa. [17]Allora essi convennero qui e io senza indugi il giorno seguente sedetti in tribunale e ordinai che vi fosse condotto quell'uomo. [18]Gli accusatori gli si misero attorno, ma non addussero nessuna delle imputazioni criminose che io immaginavo; [19]avevano solo con lui alcune questioni relative la loro particolare religionee riguardanti un certo Gesù, morto, che Paolo sosteneva essere ancora in vita.» Dal testo sopra riportato si evince, aldilà di ogni dubbio..........
Caro amico, il SOLE muore e nasce tutti i giorni. E quel giorno sulla via di Damasco guardando fisso il sole, a bocca aperta, come tanti! ebbe la folgorazione famosa. In quei luoghi, quando il caldo tocca la punta massima in quei luoghi si può a toccare i 60° circa. Il giorno della folgorazione, sentendosi in grande grazia e forza d'animo, sfidò il Dio Sole a singolar tenzone, rimanendo folgorato non dal suo Dio ma dal sole. Pensate che bella favola semi vera. Qualcuno ci crederà?
Saluti Cecco
15/11/2009, 10:34
Il Sig. Veritas scrive:
Citami almeno 10 eruditi, fuori della solita cerchia 'arpiolita', i quali ritengono non storica la figura di Giovanni il Battista!...
15/11/2009, 14:22
15/11/2009, 16:53
Sig. Cecco scrive:
Facciamo una ipostesi-studio, il Battista non era altri che Giovanni il Nazireo.
15/11/2009, 18:14
15/11/2009, 19:16
Il Sig. Cecco scrive:
Perche il Testimonium Flavianum, è un falso conclamato e i paragrafi riguardanti il Battista sono veri.
Perchè quando Luca scrive il suo Vangelo, consulta il vangelo di Marco, la fonte Q e anche tutti gli scritti di Giuseppe Flavio, ancora non censurati.
Approfondire questi simbolismi è importantissimo, ci darà spiegazioni sulla costruzione simbolica del personaggio Battista.
Se non si potevano uccidere le persone senza il consenso del procuratore Romano, perche qui non usiamo lo stesso metodo di, in Giacomo di Damneo?
Perche il taglio della testa.
15/11/2009, 22:52
16/11/2009, 00:39
Giovanni dalla Teva ha scritto:Il Sig. Veritas scrive:
Citami almeno 10 eruditi, fuori della solita cerchia 'arpiolita', i quali ritengono non storica la figura di Giovanni il Battista!...
Egregio Sig. Veritas quando e dove, la cerchia "arpiolita" dichiara non storica la figura di Giovanni Battista?
Vangelo di Tommaso, concetto di Giovanni Battista a livello embrionale, logia 46 direttamente e indirettamente il logia 78, perchè non compare il suo nome;
Ora nei Vangeli Cristiani sono stati dati dei nomi a queste tre figure tipiche essene:
Il profeta o precursore: Giovanni Battista;
Il Messia Politico: Gesù Cristo;
Il Messia Sacerdotale: Gesù Bar Abba (Gesù figlio di Dio); trasformato in Barabba per nascondere successivamente il legame con la realtà essena.
Gli evangelisti si servirono di questo personaggio storico veramente esistito per fornire storicità ai propri racconti fantasiosi, utilizzando un linguaggio che dopo la scoperta dei rotoli di Qumran, possiamo definire, tipicamente esseno.
L'esistenza storica del Battista venne ridisegnata e trasformata da insurrezionista (Antichità giudaiche libro XIII, 118) contro l'autorità di quel tempo e luogo, in un profeta.
Gli evangelisti riscrissero il personaggio del Battista attraverso il modo di vestire, il tipo di alimentazione e comportamento in base ai loro interessi.
Luca, nella sua natività, parlando della nascita di Giovanni di poco anteriore a quella di Gesù, lo aveva presentato come un suo parente. Ma negli incontri tra i due non vi è mai accenno a questo legame di parentela.
16/11/2009, 12:02
16/11/2009, 15:21
Altrimenti perche Gesù fu portato dinanzi a Pilato?
16/11/2009, 16:28
Cecco ha scritto:
Carissimo Veritas
c'è un vecchio detto: IL LUPO PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO:
non ti smentisci mai, se tu leggi solo te stesso, come fai ha sapere quello che scrivono e pensano gli altri. Es: con Giovanni in altro sito, abbiamo speso tantissimi post su Giovanni Battista, io alla negazione e lui alla affermazione, ma se tu non leggi come fai a saperle queste cose.
Per te è interessante solo, scaricare il tuo dissenzo-farsa su tutta la scuola Arpiolide. Io, sempre, l'ho detto e lo ripeto, per me non c'è stato ne i DUE Gesù ne il Battista. MA il suo nome ERA Giovanni. (Zaccaria scrisse, non disse, la favola lo fece muto.Ih!ih!ih!ih!).
Un caro saluto amico mio Cecco
16/11/2009, 16:33