Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

Ufo fotografato sul litorale romano

19/11/2009, 13:15

http://www.segnidalcielo.it/UFO_litorale_romano.html

19/11/2009, 13:24

In effetti assomiglia ai presunti UFO di "Ummmo"... Lascio a chi è in grado di anailzzare la foto se è reale o no; non sono in possesso di programmi speciali per analizzare.[;)]

19/11/2009, 13:38

la foto a prima vista sembra autentica, senza manipolazione alcuna..

c'è però da dire che l'oggetto somiglia un po troppo a due piatti di plastica incollati tra loro, e poi l'antenna non mi convince molto.. l'ufo potrebbe essere appeso con un filo da pesca...!

in questi casi comunque fa fede la testimonianza del fotografo... come al solito se si potessero avere gli originali..

comunque non vedo nulla che possa confermare che sia un falso.

19/11/2009, 14:16

Ma insomma, c'è un bell' alone attorno all' oggetto che non mi convince...
Ultima modifica di Afnak il 19/11/2009, 14:16, modificato 1 volta in totale.

19/11/2009, 14:32

Afnak ha scritto:

Ma insomma, c'è un bell' alone attorno all' oggetto che non mi convince...


Ragazzi..... chi fa i fakes ad un certo livello,
non lascia aloni, mettetevelo in testa una volta per tutte.

Quelle cose strane che vedete (in linea generale) intorno
ad un oggetto scuro che si trova su uno sfondo uniforme (il cielo)
sono nella maggior parte dei casi, "artefatti creati dalla
compressione jpg".




"Artefatti di compressione nella codifica delle immagini"

Quando si utilizza la trasformata discreta del coseno (DCT)
per la codifica a blocchi, come nelle immagini in formato JPEG, è
possibile la comparsa di diversi tipi di artefatti, come un contorno nelle
zone uniformi
, un rumore scalettato lungo linee curve e bordi, e/o
un effetto scacchiera nelle regioni più "dense".


Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Artefatto_di_compressione

Oppure: Trasformata discreta del coseno
http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformat ... del_coseno




Ne abbiamo parlato recentemente del caso della burla di Cagliari

Immagine

Come vedete, la foto ad una risoluzione più elevata risulta
più o meno "pulita", mentre, nel caso delle stessa immagine ad
una RISOLUZIONE MINORE, compaiono come per incanto
ARTEFATTI DELLA COMPRESSIONE JPG.

19/11/2009, 14:36

Si ma questa che hai postato è zoommatissima, se vedi nella prima foto su "segnidalcielo" l' alone è chiaramente visibile solo sull' oggetto, e non per esempio su antenna e parabola...

19/11/2009, 14:39

Ad una prima analisi superficiale "visiva" , non si notano incongruenze tra la posizione del sole e i vari riferimenti degli oggetti illuminati da esso e presi in esame.

Infatti abbiamo i riflessi del sole sul LNB della parabola, sulla parte longitudinale dell'antenna e sul presunto OVNI . Purtroppo non sono possibili altri riferimenti per determinare l'autenticità del contesto , bisognerebbe avere il file originale e verificare se l'oggetto non sia stato "incollato" su una foto pre esistente.

Aggiungo anche l'inclinazione corretta , a 45° rispetto al suolo , dell'OVNI, ma altresi vero , potrebbe essere semplicemente due piatti incollati assieme e tenuti attaccati all'antenna con filo da pescatori , in questo caso la vedo dura analizzare la foto con i vari filtri per l'autentica
dello "scatto".

Sicuramente non sarà un fake , ma sicuramente difficile attestarne l'autenticità.

19/11/2009, 14:45

Afnak ha scritto:

Si ma questa che hai postato è zoommatissima, se vedi nella prima foto su "segnidalcielo" l' alone è chiaramente visibile solo sull' oggetto, e non per esempio su antenna e parabola...


Come puoi vedere, a bassa risoluzione, gli artefatti della compressione
JPG, sono visibili sul presunto ufo come sull'antenna.

(cliccare per ingrandire)

Immagine

La verità è che ci vogliono le foto AD ALTA RISOLUZIONE
per poter effettuare un'analisi realistica.

Altrimenti è solo una perdita di tempo
che non porta da nessuna parte.

19/11/2009, 14:56

Thethirdeye ha scritto:

Afnak ha scritto:

Si ma questa che hai postato è zoommatissima, se vedi nella prima foto su "segnidalcielo" l' alone è chiaramente visibile solo sull' oggetto, e non per esempio su antenna e parabola...


Come puoi vedere, a bassa risoluzione, gli artefatti della compressione
JPG, sono visibili sul presunto ufo come sull'antenna.

(cliccare per ingrandire)

Immagine

La verità è che ci vogliono le foto AD ALTA RISOLUZIONE
per poter effettuare un'analisi realistica.

Altrimenti è solo una perdita di tempo
che non porta da nessuna parte.


Confermo, con qualche riferimento però si può capire quanto sia grande l'oggetto (paragonando l'effetto della trasformata).

19/11/2009, 15:02

Lawliet ha scritto:

Confermo, con qualche riferimento però si può capire quanto sia grande l'oggetto (paragonando l'effetto della trasformata).



Io credo che l'artefatto creato, sia di carattere "matematico".
E che gli oggetti, grandi o piccoli, vicini o lontani, subiscano lo
stesso tipo di "trattamento".

19/11/2009, 15:22

ma siceramente mi sembra preso e appiccicato all'antenna con un filo.
Non mi convince per niente.

19/11/2009, 15:31

sembra uno di quei panini che si mangiava poldo! [:o)]
boh... la foto è carina, ma la prima impressione è che quell'oggetto sia grande meno di una cinquantina di cm.

19/11/2009, 16:01

alienhunter ha scritto:

sembra uno di quei panini che si mangiava poldo! [:o)]
boh... la foto è carina, ma la prima impressione è che quell'oggetto sia grande meno di una cinquantina di cm.


Quoto

19/11/2009, 16:37

ma dall'angolazione dello scatto , cioè dal basso verso l'alto il disco si vede di profilo....se riportiamo mentalmente l'immagine parallela l'ufo volava ti taglio???

poi in prospettiva sembra piu' vicina alla macchina da presa rispetto all'antenna.

poi se fossero 2 piatti incollati non c'e' bisogno neanche del filo di lenza , basta qualcuno che lo lancia come un frisbie e la macchina impostata con l'otturatore ad alta velocità.

correggetemi se sbaglio.

19/11/2009, 16:46

No comment!!!
Rispondi al messaggio