21/10/2009, 21:29
Sognatore ha scritto:
Incuriosito dalla faccenda ma non disponendo delle necessarie competenze per poter esprimere un parere attendibile, ho sottoposto la questione ad un amico geologo.
Ovviamente l'analisi non può ritenersi completamente esaustiva, in quanto non si ha direttamente a dispozione il reperto, ma ad un esame della documentazione fotografica inserita in questa discussione mi é stato suggerito che sembrerebbe una Rodolite algale.
Per completezza e precisione, per chi come ne sà poco o nulla, riporto alcune informazioni che il mio amico gentilmente mi ha fatto indicato:
RODOLITI
Sono noduli di alghe coralline,dette anche alghe rosse o Rodoficee (da cui il nome).
Assieme a quelli dovuti ad alghe verdi,questi noduli si formano per secrezione di CaCO3(carbonato di calcio) attorno ai filamenti o tra le celle del tessuto organico;per cui il nodulo non è altro che lo scheletro della colonia algale.il nucleo è sempre qualcosa di estraneo all'alga(un frammento di corallo,un pezzo di roccia).
I Rodoliti possono assumere varie forme che appaiono in relazione alla turbolenza ed all'agitazione dell'ambiente.
In ambienti tranquilli,riparati o profondi,i Rodoliti si accrescono in modo irregolare,con numerose e delicate protuberanze.
Ma quando sono mossi in continuazione dalle onde, il rodolite tende ad assumere una forma più regolare, smussata e sferica.
Tratto da:
"Rocce e Successioni Sedimentarie" UTET
Alfonso Bosellini-Emiliano Mutti-Franco Ricci Lucchi
Spero che quanto riportato possa essere utile
24/11/2009, 13:39