06/12/2009, 16:30
Messaggio di Angeldark
Non sò chi sia quest'uomo, ma è molto, molto acuto!!
Rettifico, ho trovato chi è:
http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 126AA935SA
http://www.youtube.com/danilovalla
06/12/2009, 17:25
06/12/2009, 18:50
06/12/2009, 19:00
06/12/2009, 20:29
ariel ha scritto:
L'interpretazione di Valla è giusta. Il testo ebraico porta "Tselah" (anche se il professore pronuncia male, infatti la "he" finale è una leggerissima aspirazione e non una "Ch" come nel tedesco "Nach")
Tselah è una metà o meglio una metà di due cose adiacenti. Due stanze o due porte possono essere "Tselah".
E nel caso dellla Bibbia Ebraica il significato è proprio quello di metà.
Ma "Tselah" vuol dire anche costola. Si scrive e si pronuncia allo stesso modo e questo ha dato luogo alla traduzione che tutti conoscono ma che è effettivamente errata.
Il fatto che il testo intenda "metà" lo si evice anche da Genesi 1-27:
" Dio creò l'uomo secondo il Suo modello, secondo il modello di Dio LO creò, maschio e femmina LI creò (Zacha unechevà barà OTO') Il testo dice chiaramente "OTO' (LO) al singolare.
Quindi : MASCHIO E FEMMINA LO CREO' Perché mai maschio e femmina contemporaneamente?
Perché ne avrebbe preso LA META' per creare la donna.
Quindi l'interpretazione del DNA è esattissima.
Anche la spiegazione sulle lettere dell'alfabeto Ebraico e sulla Lingua mediante la quale il mondo fu creato, l'Ebraico è un concetto giustissimo e molto caro alla tradizione rabbinica. Nulla di nuovo per gli Ebrei.
Il Professore si perde però un pochino quando si avventura nella numerologia kaballistica del Nuovo testamento, con i vari multipli e sottomultipli dei libri che nulla hanno a che vedere con l'Ebraismo, in quanto il Tanach si ferma ai profeti
06/12/2009, 21:22
06/12/2009, 22:52
Blissenobiarella ha scritto:
Alla fine la bibbia è un opera sincretica e la storia di lilith è un tentativo di incorporare il mito mesopotamico di lilitu, che però non ha avuto troppo successo. Evidentemente per la cultura cristiana la figura di una donna che si poteva facilmente riconnettere al mito pelasgico della dea madre era troppo complicato da gestire...
07/12/2009, 12:43
07/12/2009, 18:16
Blissenobiarella ha scritto:
Ritornando alla questione della genesi di Adamo ed Eva è curioso notare come "il mito" in questo caso si proponga un concetto che si presenta capovolto rispetto alle osservazioni scientifiche:
in biologia il sistema di default di ogni organismo sembra essere sempre quello femminile, il genere maschile viene ottenuto attraverso un processo a tappe il cui fallimento può condurre all'affermarsi del fenotipo femminile anche se il sesso cromosomico è maschile.
Inoltre il cromosoma che individua il maschio nell'uomo è quello di tipo "y". questo cromosoma è molto più piccolo del suo corrispettivo femminile "x" e contiene un quantitativo minore di informazioni...se ne osserviamo la forma assomiglia ad una X a cui è stata tolta una gambetta...
07/12/2009, 18:35
07/12/2009, 18:45
07/12/2009, 18:59
shantaram ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Ritornando alla questione della genesi di Adamo ed Eva è curioso notare come "il mito" in questo caso si proponga un concetto che si presenta capovolto rispetto alle osservazioni scientifiche:
in biologia il sistema di default di ogni organismo sembra essere sempre quello femminile, il genere maschile viene ottenuto attraverso un processo a tappe il cui fallimento può condurre all'affermarsi del fenotipo femminile anche se il sesso cromosomico è maschile.
Inoltre il cromosoma che individua il maschio nell'uomo è quello di tipo "y". questo cromosoma è molto più piccolo del suo corrispettivo femminile "x" e contiene un quantitativo minore di informazioni...se ne osserviamo la forma assomiglia ad una X a cui è stata tolta una gambetta...
Si vero, tant'è che qualcuno, una certa Elvira, lo aveva già detto a suo tempo, in una "goliardica" discussione, chiamandola la "Costola di Eva"
Y = [X- (\) ]
(\)=trattino mancante
Sintetizzando : non si può avere Y senza X.
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=9
07/12/2009, 20:36
Blissenobiarella ha scritto:
Shanty, non lo dico io e nemmeno elvira ^_^...sono i risultati degli studi di altri.
io mi limito a trovare curioso il fatto che nella bibbia il mito assuma un risultato rovesciato riguardo a questa "verità scientifica"...
Ammesso che sia un significato rovesciato e che non ci siamo persi qualche passaggio strada facendo
08/12/2009, 11:15
Blissenobiarella ha scritto:
Alla fine la bibbia è un opera sincretica e la storia di lilith è un tentativo di incorporare il mito mesopotamico di lilitu, che però non ha avuto troppo successo. Evidentemente per la cultura cristiana la figura di una donna che si poteva facilmente riconnettere al mito pelasgico della dea madre era troppo complicato da gestire...
08/12/2009, 12:24