In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

16/12/2009, 14:01

A prescindere dalla cifra che vuoi spendere prendi sicuramente un Telescopio rifrattore Newtoniano .

16/12/2009, 19:19

Messaggio di Alienfinderer


Vorrei da voi un consiglio di vitale importanza per il proseguimento della mia vita ufo-dipendente...

Quello di Morlok mi sembra un buon consiglio. Tieni comunque presente che inquadrare e seguire un UFO, soprattutto se si muove velocemente, non è affatto semplice con un telescopio. Considerato il budget limitato e il tuo interesse non prettamente astronomico potresti orientarti su un binocolo 15 x 60, strumento più indicato per l'uso immediato e che permette comunque una gradevole ossevazione del cielo.

16/12/2009, 19:37

DigDug ha scritto:

A prescindere dalla cifra che vuoi spendere prendi sicuramente un Telescopio rifrattore Newtoniano .


Negativo!!! Il rifrattore data la sua costruzione con una serie di lenti messe una in fila all'altra ha un grande difetto...assorbe troppa luce,cosa che non accade con il riflettore che "riflette" appunto la luce con uno specchio convesso e successivamente la concentra nel punto dove è posizionato l'oculare...

16/12/2009, 19:47

tommaso ha scritto:

DigDug ha scritto:

A prescindere dalla cifra che vuoi spendere prendi sicuramente un Telescopio rifrattore Newtoniano .

Negativo!!! Il rifrattore data la sua costruzione con una serie di lenti...

Immagino che DigDug abbia commesso un lapsus: quello Newtoniano è uno schema ottico a riflessione.

16/12/2009, 20:03

tommaso ha scritto:

DigDug ha scritto:

A prescindere dalla cifra che vuoi spendere prendi sicuramente un Telescopio rifrattore Newtoniano .


Negativo!!! Il rifrattore data la sua costruzione con una serie di lenti messe una in fila all'altra ha un grande difetto...assorbe troppa luce,cosa che non accade con il riflettore che "riflette" appunto la luce con uno specchio convesso e successivamente la concentra nel punto dove è posizionato l'oculare...



Veramente i rifrattori sono molto piu' luminosi dei riflettori, in quanto sono assenti di ostruzione.

16/12/2009, 20:16

DigDug ha scritto:

A prescindere dalla cifra che vuoi spendere prendi sicuramente un Telescopio rifrattore Newtoniano .


No, il rifrattore Newtoniano non esiste, esiste il Riflettore Newtoniano, ovvero un tubo con un specchio sul fondo detto primario e uno a 45° detto secondario.
Il rifrattore invece e' composto da una serie di lenti, e' molto piu' luminoso ma molto piu' costoso.

17/12/2009, 19:47

Morlok ha scritto:

DigDug ha scritto:



Il rifrattore invece e' composto da una serie di lenti, e' molto piu' luminoso ma molto piu' costoso.


Scua se te lo dico ma stai dando i numeri.
Il rifrattorre a parità di diametro ha un potere di ingrandimento superiore al riflettore ,ma la luce in questo caso viene assorbita dalle lenti che sono più numerose rispetto al sistema del telescopio riflettore. Quest'ultimo ha un'unico specchio(non lente,uno specchio vero e proprio) che RIFLETTE la luce e la concentra in un'unico punto dove solamente l'oculare ,attraversato dalla luce stessa,la assorbe,ma con un gradiente molto inferiore....

18/12/2009, 02:06



Considerando che..Questo è uno Skywatcher 130/650 mentre io ho deciso per uno 130/1000, direi che avro le mie belle soddisfazioni no??

Costa 299 euri in un negozio della mia città, ebay e acquisti usati preferisco evitarli, maniacalità o meno....nn mi fido!! [;)]

Che ne pensate????

18/12/2009, 10:58

Alienfinderer ha scritto:



Considerando che..Questo è uno Skywatcher 130/650 mentre io ho deciso per uno 130/1000, direi che avro le mie belle soddisfazioni no??

Costa 299 euri in un negozio della mia città, ebay e acquisti usati preferisco evitarli, maniacalità o meno....nn mi fido!! [;)]

Che ne pensate????


Direi che il prezzo è assolutamente allettante.Vai tranquillo [:X]

22/12/2009, 15:00

Alienfinderer ha scritto:



Considerando che..Questo è uno Skywatcher 130/650 mentre io ho deciso per uno 130/1000, direi che avro le mie belle soddisfazioni no??

Costa 299 euri in un negozio della mia città, ebay e acquisti usati preferisco evitarli, maniacalità o meno....nn mi fido!! [;)]

Che ne pensate????


Che il 130/1000 e' ottimo per iniziare.

22/12/2009, 15:06

tommaso ha scritto:

Morlok ha scritto:

DigDug ha scritto:



Il rifrattore invece e' composto da una serie di lenti, e' molto piu' luminoso ma molto piu' costoso.


Scua se te lo dico ma stai dando i numeri.
Il rifrattorre a parità di diametro ha un potere di ingrandimento superiore al riflettore ,ma la luce in questo caso viene assorbita dalle lenti che sono più numerose rispetto al sistema del telescopio riflettore. Quest'ultimo ha un'unico specchio(non lente,uno specchio vero e proprio) che RIFLETTE la luce e la concentra in un'unico punto dove solamente l'oculare ,attraversato dalla luce stessa,la assorbe,ma con un gradiente molto inferiore....


Quello che conta nei telescopi non e' la capacita' di ingrandimento, ma il diametro e il potere risolutivo.
I telescopi rifrattori, sono i telescopi piu' luminosi in assoluto, in quanto a differenza dei riflettori e dei Smith-Cassegrain e dei Smith Newton, non hanno il secondario, che ostruisce l'entrata della luce. Poi dipende dal tipo di lavorazione delle lenti, se sono acromatiche o apocromatiche, ma in ogni modo a parita di diametro il costro di un rifrattore puo' superare del doppio quello di un riflettore. Insomma un rifrattore da 102 mm puo' costare alcune migliaia di euro e un riflettore da 130, come hai visto costa alcune centinaia di euro.
Possedendo io tutte e 3 le configurazioni ottiche, ti assicuro che il riflettore e' quello piu' luminoso, benche' sia quello con il diametro piu' piccolo.
Rispondi al messaggio