Insomma, il mago Silvion sta di nuovo prendendo per il c--o il mondo intero. Di seguito, una breve analisi alla luce delle teorie di base dell'illusionismo.
Naturalezza
Ogni azione eseguita, che sia "truccata" o meno, deve risultare naturale. Ogni persona ha un proprio modo di comportarsi e di eseguire determinate azioni. Il prestigiatore studia sé stesso ed il proprio modo di comportarsi e di eseguire determinate azioni. In base a questo studio crea le sue tecniche personali.
Mi sa che il più naturale di tutti è stato Tartaglia. In ogni caso, anche il nano ha dato buona prova.
La misdirection
(direzione dell'attenzione) è una sorta di sottofondo costante di ogni buon gioco di prestigio. Essa consiste nella capacità del prestigiatore di attirare l'attenzione del pubblico solo sulle parti del gioco o della scena che egli ritiene opportune, permettendo così di sviare l'attenzione da movimenti e mosse che non devono essere viste e ricordate. In questo modo il pubblico avrà l'impressione di azioni pienamente legittime laddove in realtà sono stati realizzati dei "trucchi". La misdirection si produce con lo sguardo, con il tono della voce, con i movimenti e soprattutto con tecniche psicologiche che permettano di far focalizzare l'attenzione del pubblico su ciò che il prestigiatore ritiene opportuno. Nel caso di studio, la telecamera 1 è redirezionata sulla folla e sostituita (in secondo momento) dalla telecamera 2.
Movimenti grandi e piccoli
Una regola base nella teoria illusionistica è che un movimento grande ne copre uno più piccolo. Se ad esempio saluto ondeggiando la mano, tutti vedranno il saluto ma nessuno noterà se durante il saluto io muovo il pollice. Se invece fermo l'ondeggiare della mano, il movimento grande sparisce e subito tutti sono in grado di notare il pollice che si muove. In questo caso il movimento grande è lo stesso evento che con la sua forza catartica copre ogni altra manovra minore.
Timing
Il timing è traducibile sia come ritmo che come tempismo, tempestività, ecc. Tutte le tecniche magiche devono essere eseguite col corretto timing. Ben eseguito sino alla prima scomparsa nell'auto. Rovinato irrimediabilmente dalla successiva uscita e salita sul predellino.
L'impalmaggio
consiste nel nascondere un oggetto (carta, moneta, pallina...) nel palmo di una mano, in modo da renderlo invisibile al pubblico. Oltre a necessitare di una buona tecnica manipolatoria, per ottenere un impalmaggio sciolto e naturale bisogna anche saper utilizzare le tecniche della misdirection ... beh ... vescia di kechtup nascosta nel palmo ... un classico
