17/12/2009, 22:47
17/12/2009, 22:52
18/12/2009, 03:06
18/12/2009, 08:54
Ronin77 ha scritto:
Esistono persone appassionate della tv,specialmente negli anni 80 con i primi videoregistratori in molti avevano l'abitudine di collezionare registrazioni di tutti i programmi televisivi,credo che una possibile strada sia scovare uno di questi collezionisti di programmi,sperando che abbia la trasmissione.
18/12/2009, 09:05
mar6mar1 ha scritto:
Intervistatore: ecco questo non è il documento originale intanto perché, cosa è successo?
Corbucci: beh, la sera stessa rientrando a Madrid fui avvicinato da alcuni
Intervistatore: abbiamo detto funzionari
Corbucci: forse funzionari, insomma addetti all’ambasciata americana che mi chiesero di visionare il materiale originale che stava nel laboratorio, io acconsentii, il laboratorio diede questo materiale ma a me rimase la copia di quello che da tutta questa parte si vede che poi è tutto quello che, l’originale è poi si è
18/12/2009, 16:18
18/12/2009, 17:55
mar6mar1 ha scritto:
Intervistatore: ecco questo non è il documento originale intanto perché, cosa è successo?
Corbucci: beh, la sera stessa rientrando a Madrid fui avvicinato da alcuni
Intervistatore: abbiamo detto funzionari
Corbucci: forse funzionari, insomma addetti all’ambasciata americana che mi chiesero di visionare il materiale originale che stava nel laboratorio, ..............
19/12/2009, 03:32
Reran ha scritto:mar6mar1 ha scritto:
Intervistatore: ecco questo non è il documento originale intanto perché, cosa è successo?
Corbucci: beh, la sera stessa rientrando a Madrid fui avvicinato da alcuni
Intervistatore: abbiamo detto funzionari
Corbucci: forse funzionari, insomma addetti all’ambasciata americana che mi chiesero di visionare il materiale originale che stava nel laboratorio, io acconsentii, il laboratorio diede questo materiale ma a me rimase la copia di quello che da tutta questa parte si vede che poi è tutto quello che, l’originale è poi si è
Riflessione:
se la sera stessa sti "funzionari" chiesero il filmato originale, quando Corbucci ebbe tempo per fare una copia ? e perchè fece una copia se non sapeva che sarebbe stato avvicinato da questi misteriosi personaggi ?
Ricordiamoci che siamo agli inizi degli anni '70, non esistevano i computer e le masterizzazioni veloci, il copiare da bobina a bobina comportava tempo e, soprattutto, lo si faceva se c'era una necessità precisa.
Insisto nel dire che in tutta questa storia ci sono molte stranezze.
19/12/2009, 19:32
Thethirdeye ha scritto:Reran ha scritto:mar6mar1 ha scritto:
Intervistatore: ecco questo non è il documento originale intanto perché, cosa è successo?
Corbucci: beh, la sera stessa rientrando a Madrid fui avvicinato da alcuni
Intervistatore: abbiamo detto funzionari
Corbucci: forse funzionari, insomma addetti all’ambasciata americana che mi chiesero di visionare il materiale originale che stava nel laboratorio, io acconsentii, il laboratorio diede questo materiale ma a me rimase la copia di quello che da tutta questa parte si vede che poi è tutto quello che, l’originale è poi si è
Riflessione:
se la sera stessa sti "funzionari" chiesero il filmato originale, quando Corbucci ebbe tempo per fare una copia ? e perchè fece una copia se non sapeva che sarebbe stato avvicinato da questi misteriosi personaggi ?
Ricordiamoci che siamo agli inizi degli anni '70, non esistevano i computer e le masterizzazioni veloci, il copiare da bobina a bobina comportava tempo e, soprattutto, lo si faceva se c'era una necessità precisa.
Insisto nel dire che in tutta questa storia ci sono molte stranezze.
Un momento Reran......
quando si parla in ambito cinematografico, per "filmato originale" si intende la "copia negativa" dalla quale vengono sviluppate successivamente le "copie positive" (esattamente come per il vecchio "processo di stampa analogica" di qualsiasi pellicola, fotografica compresa). Ora, se un regista qualsiasi, effettua riprese di un film qualsiasi, avrà come prodotto "girato" una serie di "spezzoni" che vengono identificati con i vari "ciak", i quali riproducono le varie versioni della stessa scena. E allora, poichè la stampa 35 mm è IN OGNI CASO un processo di stampa anche abbastanza costoso, viene da sé, che NON vengono MAI stampate copie positive riguardanti TUTTO IL GIRATO DI UN FILM, ma solo le scene che sono state prescelte dal regista e identificate dalla "segretaria di edizione". In altre parole, se di un film finito noi vediamo sul grande schermo (ad esempio) 105 minuti, vuol dire che di quello stesso film esistono "filmati originali", cioè "pellicole negative", per almeno tre volte tanto. E questo a dire poco....
Tornando a noi a al film di Corbucci: se il regista e/o il suo staff avessero voluto vedere il girato dell'UFO in questione, avrebbero sicuramente dovuto stampare almeno una copia positiva. Perchè senza di quella, non è possibile vedere il filmato in proiezione.
E' per questo semplice motivo che la tua osservazione o "illazione" che sia non ha fondamento. I funzionari di cui si parla, hanno richiesto la "copia originale" (cioè la "copia negativa") perchè da quella si possono sviluppare tutte le copie positive che vogliamo. Corbucci l'ha consegnata.... ma, evidentemente, è rimasto in possesso dell'unica "copia positiva" che ha fatto stampare per visionare il filmato in proiezione e, evidentemente, non ha detto nulla di questo. Inoltre, il fatto che quel filmato sia arrivato in tv e che alcuni ufologi lo abbiano visionato (Pinotti è uno di questi, ad esempio), rappresenta la prova provata che che quell'unica copia positiva che ha permesso la visione negli anni successivi del filmato stesso... ESISTE.
Non so se sono riuscito a spiegarmi...
21/12/2009, 10:30
nokkiero ha scritto:
Si, ti sei spiegato benissimo...basta avere qualche nozione di cinematografia per capire che non può che essere andata così.
22/12/2009, 16:04
Reran ha scritto:nokkiero ha scritto:
Si, ti sei spiegato benissimo...basta avere qualche nozione di cinematografia per capire che non può che essere andata così.
Basta avere qualche nozione cinematografica, appunto. Che stai a dì nokkiero ? non può essere andata così cosa ?
Avete letto bene ciò che ho scritto ?!?
Ho scritto: i funzionari hanno chiesto l'originale (copia in negativo, certo, e chi ha detto l'incontrario ?!?) la sera stessa, significa che il pomeriggio hanno filmato e la sera Corbucci ha ritagliatro la pellicola (NEGATIVA) e l'ha consegnata.
E io mi chiedevo: quando ha avuto il tempo per farsi una copia ? (POSITIVA)
Se (in particolare tu nokkiero che sembri tanto esperto) aveste qualche nozione cinematografica sapreste che il copiare da negativo a positivo (negli anni '70) non era una cosa che si faceva in 5 minuti (si faceva tutto chimicamente).
Quindi qualcuno mi spiega perchè in quel tardo pomeriggio Corbucci passò il filmato da NEGATIVO a POSITIVO se ancora non sapeva che sti "funzionari" sarebbero venuto la sera a chiedergli l'originale ?
22/12/2009, 16:29
"ragazzi è un obbiettivo nostro quello di procurare il filmato trasmesso da "Italia Sera" ma è ovvio che per motivi di montaggio non è stato trasmesso tutto il filmato in questione nella trasmissione infatti il regista Corbucci ha affermato su alcuni articoli di aver ripreso tutta la sequenza la quale è durata molto inoltre dall'audio della trasmissione si deduce che il filmato sia stato trasmesso per non più di 3 minuti su 6 minuti di intervista con ciò voglio dire che anche se riusciamo a procurare il filmato trasmesso da "Italia Sera" è ovvio che non è completo.
Partendo dal presupposto che secondo la mia opinione il regista Corbucci non ha dato l'originale agli americani anzi gli ha fatto credere di aver dato a loro l'originale ma in effetti gli dato sicuramente la copia, il regista Corbucci aveva una grandissima esperienza sul campo cinematografico vi pare che ha dato l'originale agli americani? in effetti la notizia che lui avrebbe dato l'originale agli americani era comoda per lui infatti gli permetteva di tenere l'originale.
La dimostrazione sta nel fatto che così come si evince da alcuni articoli il regista ha voluto fortemente che il filmato fosse analizzato da esperti (sig. Pinotti e compagnia) cosa che ha fatto sicuramente in maniera privata infatti quando mi scrisse il prof. Malanga mi disse che il sig. Pinotti si era interessato a questo caso in maniera privata cioè il prof. Malanga non mi ha parlato di nessuna trasmissione TV inoltre i pochi che hanno visto il filmato intero hanno dato dettagli maggiori rispetto a quelli che hanno visto il filmato trasmesso da "Italia Sera" cioè hanno parlato di riflessi metallici (sig. Pinotti) e che l'oggetto stazionava sopra la troupe (sig. De Sica), vi pare che la troupe non abbia fatto delle zoommate? nessuno di quelli che hanno visto il filmato trasmesso da "Italia Sera" è rimasto particolarmente entusiasta di ciò che ha visto vuol dire che nel filmato di "Italia Sera" non c'erano particolari abbastanza per rimanerne entusiasti.
Il filmato secondo la mia opinione è in possesso della famiglia Corbucci."
22/12/2009, 16:42
22/12/2009, 17:10
22/12/2009, 17:20