Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

22/12/2009, 22:05

i fotoni viaggiano alla velocità della luce,di solito...,ma non hanno massa infinita....perciò o non hanno massa alcuna o ne hanno una talmente piccola che alla velocità della luce risulta molto relativa.

tu dici che la massa del neutrino é molto minore di uella dell'elettrone,ma una massa ce l'ha.

Io non so a che velocità viaggiano i neutrini,ma se la loro velocità fosse molto minore della velocità della luce ,accelerandoli a C
che succederebbe?

La loro massa diventerebbe infinita?

O molto rilevante??

A uel punto potrebbero avere un'influenza sulla materia?



ciau [^]

22/12/2009, 22:42

starman ha scritto:

i fotoni viaggiano alla velocità della luce,di solito...,ma non hanno massa infinita....perciò o non hanno massa alcuna o ne hanno una talmente piccola che alla velocità della luce risulta molto relativa.

tu dici che la massa del neutrino é molto minore di uella dell'elettrone,ma una massa ce l'ha.

Io non so a che velocità viaggiano i neutrini,ma se la loro velocità fosse molto minore della velocità della luce ,accelerandoli a C
che succederebbe?

La loro massa diventerebbe infinita?

O molto rilevante??

A uel punto potrebbero avere un'influenza sulla materia?



ciau [^]


Guarda, non voglio interferire nel dialogo bruscamente.. ma qui occorre una precisazione.
Nella famosa e stracitata formula di Einstein: "E=mc²"... "m" non è la massa dell'oggetto, ma quella (una volta chiamata) RELATIVISTICA.
La massa relativistica equivale a.. "gamma x m", dove "m" è la massa reale, e "gamma" è il fattore di lorentz, ovvero .... "gamma = 1/sqrt(1-v²/c²)".

E da questo deriva che l'energia cinetica di un corpo non è "T=½mv²" bensì, nel caso di velocità relativistiche, "E²=(mc²)² + p² = (mc² +T)²", da cui ricavi la "T" (per particelle non sottoposte a potenziale), dove "p" è l'impulso. Ed è questa la formula reale che bisogna usare con velocità prossime a C (velocità della luce). Discorso un po' più lungo poi per l'energia potenziale..
Quando un oggetto è in movimento, non aumenta realmente la sua MASSA.. aumenta bensì la massa relativistica, ovvero aumenta la sua capacità di opporsi ad incrementi di velocità, tant'è vero che.. "m = F/a".

Inoltre, è bene aggiungere che quando si parla di particelle si entra nella fisica quantistica, che ha leggi ben diverse.
In sostanza il fatto che un neutrino viaggi alla "velocità della luce" nello spazio "vuoto" (come altre particelle d'altronde), non significa che il neutrino debba avere massa infinita.
Ultima modifica di Lawliet il 22/12/2009, 22:53, modificato 1 volta in totale.

22/12/2009, 22:59

ottimo risposta,grazie.

Perciò la teoria di Felber seconda cui al 57 % di C si creano le condizioni per un superamento dei problemi di massa relativistica
relatriva all'incremento di velocitâ potrebbe essere corretta.

Infatti lui dice che un'astronave potrebbe incrementare la sua velocità fino anche a usperare C senza problemi di resistenza della massa relativistica,ecc...

Allora,i sistemi stellari sembrano...essere più vicini ora [;)]

grazie ancora,hai dato un apporto notevole alla discussione.

ciau [^]
Ultima modifica di starman il 22/12/2009, 23:00, modificato 1 volta in totale.

23/12/2009, 09:37

Lawliet ha scritto:

starman ha scritto:

i fotoni viaggiano alla velocità della luce,di solito...,ma non hanno massa infinita....perciò o non hanno massa alcuna o ne hanno una talmente piccola che alla velocità della luce risulta molto relativa.

tu dici che la massa del neutrino é molto minore di uella dell'elettrone,ma una massa ce l'ha.

Io non so a che velocità viaggiano i neutrini,ma se la loro velocità fosse molto minore della velocità della luce ,accelerandoli a C
che succederebbe?

La loro massa diventerebbe infinita?

O molto rilevante??

A uel punto potrebbero avere un'influenza sulla materia?



ciau [^]


Guarda, non voglio interferire nel dialogo bruscamente.. ma qui occorre una precisazione.
Nella famosa e stracitata formula di Einstein: "E=mc²"... "m" non è la massa dell'oggetto, ma quella (una volta chiamata) RELATIVISTICA.
La massa relativistica equivale a.. "gamma x m", dove "m" è la massa reale, e "gamma" è il fattore di lorentz, ovvero .... "gamma = 1/sqrt(1-v²/c²)".

E da questo deriva che l'energia cinetica di un corpo non è "T=½mv²" bensì, nel caso di velocità relativistiche, "E²=(mc²)² + p² = (mc² +T)²", da cui ricavi la "T" (per particelle non sottoposte a potenziale), dove "p" è l'impulso. Ed è questa la formula reale che bisogna usare con velocità prossime a C (velocità della luce). Discorso un po' più lungo poi per l'energia potenziale..
Quando un oggetto è in movimento, non aumenta realmente la sua MASSA.. aumenta bensì la massa relativistica, ovvero aumenta la sua capacità di opporsi ad incrementi di velocità, tant'è vero che.. "m = F/a".

Inoltre, è bene aggiungere che quando si parla di particelle si entra nella fisica quantistica, che ha leggi ben diverse.
In sostanza il fatto che un neutrino viaggi alla "velocità della luce" nello spazio "vuoto" (come altre particelle d'altronde), non significa che il neutrino debba avere massa infinita.


Sei riuscito ad "accendere" quello che io tentavo di far rimanere spento.

23/12/2009, 11:39

un'ottima accensione [;)]

sto cercando sul web le info di agenzia e scientifiche sulla tempesta neutronica : io me le ricordo molto bene,perché le ho lette su diversi giornali e su un paio di siti di astrofili e astronomia

di ciò sono sicurissimo e non appena trovo il materiale ve lo posto.

Una raccomandazione:fermo restando l'interesse del post di Lawliet,continuiamo a discutere usando il minimo linguaggio teorico possibile.

Grazie [;)]

23/12/2009, 12:00

starman ha scritto:

un'ottima accensione [;)]

sto cercando sul web le info di agenzia e scientifiche sulla tempesta neutronica : io me le ricordo molto bene,perché le ho lette su diversi giornali e su un paio di siti di astrofili e astronomia

di ciò sono sicurissimo e non appena trovo il materiale ve lo posto.

Una raccomandazione:fermo restando l'interesse del post di Lawliet,continuiamo a discutere usando il minimo linguaggio teorico possibile.

Grazie [;)]


Diciamo che parliamo tutto con linguaggio teorico, ma cerchiamo di evitare quello tecnico.

23/12/2009, 15:00

infatti [;)]
Rispondi al messaggio