Cita:
Enkidu ha scritto: Cita:
Hannah ha scritto: Cita:
Werther ha scritto: [quote]
Hannah ha scritto: 
Perchè la chiesa copta ha la croce ankh come simbolo?
http://it.wikipedia.org/wiki/AnkhIl particolare mi ha colpito anche perchè conoscevo una donna tanto tempo fa, molto semplice, che affermava di vedere la madonna ed aveva la croce ankh al collo. Quando le feci notare che era un simbolo pagno mi disse che era un regalo e che non faceva caso a queste cose.
hannah questo post sta ad indicare quanto poco si sa della croce,e quanta ignoranza c'è in giro .
se facevi una ricerca piu accurata ,avresti trovato la croce ancne in religioni più antiche come ad esempio i sumeri .

Ricordiamo che vi era una croce sullo scudo di Quetzalcoatl ; una croce era anche il simbolo del pianeta Nibiru tra i Sumeri . e aveva una croce centrale l’onnipresente emblema egizio del Disco Alato .
é un simbolo che rappresenta Dio da sempre.
Qualcuno si sente pure di accusare Dio di menefreghismo ,senza capire un tubo di cosa sia Dio ,e quali forze interagiscono con l'universo e con tutti noi.
Nell'ignoranza bisognerebbe tacere,invece che bestemmiare.
Se è vero che la croce quale incrocio ortogonale di un'asse verticale con una orizzontale, è un simbolo abbastanza universale, non mi sembra che lo stesso possa dirsi per la croce ansata che è un simbolo prettamente egiziano e ciò che trovo strano è che una chiesa cattolica, come quelle copta, abbia come simbolo un simbolo egiziano.
http://www.esonet.org/Application/vis_a ... misterico'.
Beh, Hannah.... scusa, gli avevo già risposto io a Werther difendendoti. Forse non avevi letto il mio post....
[/quote]
Grazie Enkidu, mi era sfuggito (sai le feste...)
è questo il link alla tua rispsosta
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... Y_ID=79433Sai scoprire che Dea madre, Iside, Regina del cielo, Madonna fossero tutte la stessa cosa è stata per me la causa del cambiamento di credo da cattolico ad uno simil evangelico.
Tuttavia, se è vero che queste figure hanno una connotazione pagana, c'è da dire che pur rimanendo nel monoteismo più stretto c'è un aspetto femmiile, molto più discreto che è lo Spirito Santo, anche se con la traduzione dall'ebraico è diventato maschile (sempre che sia lecito caratterizzare queste manifestazioni in un senso o in un altro).
La Shekinah, Ruah,
http://it.wikipedia.org/wiki/Spirito_Santo http://it.wikipedia.org/wiki/Shekhinahsono tutte manifestazioni che esprimono una componenente femminile, per così dire, di Dio.
Alcuni parlano di Sophia o Sapienza ma anche qui è facile andare incontro a derive pagane e grossolane che poco hanno a che fare (secondo il mio modesto parere) con il carattere ineffabile di questa presenza spirituale.