Ciao AngelDark, il problema del decadimento del silicio e dell'elettromigrazione sono due cose che mi sono studiato bene.
Allora: sono tutte teorie, quelle che leggi in giro, perché di fatto la prima centrale fotovoltaica funzionante costruita in italia ha compiuto 20 anni di età l'anno scorso, e qualche mese. Tenendo conto dei pannelli costruiti con tecnologia obsoleta se confrontati con quelli di oggi, quella centrale produce quasi l'uno per cento in meno dal momento della sua creazione, i costruttori stimavano un decadimento del 5%. Quindi facendo le dovute proporzioni, dovrebbe essere mio nipote a preoccuparsi di un rendimento minore rispetto all'attuale
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Un altro problema invece serio è l'elettromigrazione dovuta al troppo calore, in pratica la migliore area per piazzare pannelli a terra è il centro italia, e la migliore come irraggiamento piovosità ecc, del centro italia è il viterbese.
Le centrali costruite in puglia sicilia ecc. producono di meno per via del troppo calore che dissipa energia. Un pò come le cpu dei computer che se si scaldano troppo rallentano o vanno in crash.
Per rispondere a greenwarrior, anche se non è proprio una domanda la sua.
Io al posto tuo mi butterei subito, se è come su carta è un affarone.
Ps, scusa ma io per ste cose sono malato, guardando come va il mercato immobiliare italiano, al posto tuo ne farei due anziche una, dopo tre anni ti rivendi la seconda e rientri totalmente del capitale investito.
Comunque sono stato in una casa di un amico, anch'essa prefabbricata, 4 anni fa, quindi non come la tua. E ti assicuro che era una signora casa, con tanto di camino, inoltre era molto più calda della mia che è una casa tradizionale.