I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Anomalie sulla Luna e misteri correlati al satellite.
Argomento bloccato

16/01/2010, 00:09

forse sarebbe meglio che invece di chiacchere si passasse hai fatti,xche' le parole lasciano il tempo che trovano,dato che anke bush qualche anno fa fece il medesimo annuncio senza poi iniziare il lavoro x giungere all'obbiettivo,ma tutto fin oraa e' rimasto imutato,forse bisognera' aspettare che siano i cinesi a fare questo passo
ubatuba

16/01/2010, 11:44

Concordo con voi che si spendono soldi per "missioncine" varie e telescopi e radiotelescopi; ma andiamo sù come si deve, no?! Per quello penso che non abbiamo ancora il "nullaosta"... E quindi ci dedichiamo a cosucce varie, così tanto per far passare il tempo. (E non abbiamo nemmeno un vero "erede" dello "Shuttle"!) [8)]

17/01/2010, 10:12

keiji ha scritto:

finalmente la conquista della luna sarà definitiva, addio lato oscuro misterioso e alieni colonizzatori.


Sì.... beato te che riesci ancora a crederci! Io ormai ho imparato già molti anni fa come funzionano queste cose....

17/01/2010, 10:16

crywolsh ha scritto:

Stavo vedendo un documentario riguardo un nuovo sistema di propulsione che entrerà in collaudo nel 2011 , un motore al plasma in grado di raggiungere velocità pazzesche e in linea teorica di poter portare l' uomo su marte in soli 39 giorni ..
Non ne ha sentito parlare nessuno?! Magari potrebbe essere utilizzato nella prossima missione lunare..


Credo che ne abbiamo parlato proprio qui due o tre anni fa.... quando appunto mancavano cinque o sei anni.... poi non ne ho sentito più parlare neanch'io. Mi sembrava troppo bello per essere vero, perché si affermava addirittura che su Marte non si sarebbe arrivati in 39 giorni, ma in 3 ore! E su Epsilon Eridani, a 11 anni-luce dalla Terra, ci si sarebbe arrivati in sei mesi! In pratica, si parlava di costruire la prima nave interstellare terrestre della storia.
Poi, siccome non se ne è parlato più e mi sembrava veramente troppo bello che si potessero conquistare il Sistema Solare e le stelle più vicine già nel 2011, ho pensato che fosse una bufala....

18/01/2010, 18:48

Ufologo 555 ha scritto:

Concordo con voi che si spendono soldi per "missioncine" varie e telescopi e radiotelescopi; ma andiamo sù come si deve, no?! Per quello penso che non abbiamo ancora il "nullaosta"... E quindi ci dedichiamo a cosucce varie, così tanto per far passare il tempo. (E non abbiamo nemmeno un vero "erede" dello "Shuttle"!) [8)]


i telescopi orbitali, non servono certo per prepararsi ad andare sulla luna. Il loro utilizzo e' ben diverso, servono per riuscire a comprendere il cosmo.

23/01/2010, 12:42

io avrei investito sulla ricerca della nuova tecnologia, invece che andarcene ancora in giro con motori "antichi"

23/01/2010, 13:39

La buon'anima di Corso diceva: bisogna gettar via tutto e ricominciare da capo con l'elettromagnetismo! I campi magnetici ... (Già gli antichi ce lo dimostravano...)

23/01/2010, 18:17

quindi occorrerebbe riprendere le argomentazioni di tesla,ma evidentemente gli interessi momentaneamente sono altri

28/01/2010, 19:12

Direi che si può chiudere qui..

Fonte: http://www.corriere.it/esteri/10_gennai ... aabe.shtml

Niente Luna per Obama, costa troppo
Stop al progetto «Constellation» che doveva riportare l'uomo sullo spazio entro il 2020: non ci sono i soldi

MILANO - Sembrava a un passo dalla Luna, ora è ripiombato sulla Terra. Quella di Obama si configura sempre di più come un’odissea anche se probabilmente non si svolgerà nello spazio. I progetti della Nasa per riportare l’uomo sul nostro satellite non decolleranno. Il presidente americano non è intenzionato ad aprire i cordoni della borsa e quando lunedì prossimo rilascerà il suo piano di budget annuale non ci sarà spazio per Constellation, il programma aerospaziale statunitense che fra i suoi obiettivi aveva quello di tornare sulla Luna entro il 2020.

MEGLIO IL CLIMA - A dirlo è l’Orlando Sentinel, giornale della Florida, uno stato particolarmente interessato alla vicenda dal momento che il ridimensionamento del programma spaziale provocherebbe la perdita di migliaia di posti di lavoro a livello locale. Secondo le informazioni riservate raccolte dal quotidiano, nei nuovi progetti la Casa Bianca spingerà la Nasa a concentrarsi su progetti legati alle scienze della Terra, soprattutto quelli relativi allo studio dei cambiamenti climatici. O ancora su nuove ricerche per permettere un giorno l’esplorazione umana di asteroidi e del sistema solare. Ma si tratta di progetti a lungo termine. Nell’immediato invece «non c’è bisogno di tornare sulla Luna», almeno secondo le parole di una fonte anonima riportata dal Sentinel.

L’EFFETTO DELLA CRISI - «Houston, abbiamo un problema», commenta Foxnews, aggiungendo che la sforbiciata alle ambizioni lunari della Nasa dipende anche dallo sforzo di creare nuovi posti di lavoro, come annunciato nel discorso sull’Unione. Il programma Constellation avrebbe bisogno di un’iniezione di 3 miliardi di dollari di finanziamenti all’anno per i prossimi 5 anni, aveva stabilito una commissione creata dal presidente lo scorso anno. La Nasa aveva cercato di superare il problema dei fondi appaltando i voli spaziali a privati o coinvolgendo altri governi. Ma per chi sognava nuove missioni fantascientifiche, lunedì potrebbe arrivare una grossa delusione. Di fronte alla crisi anche la Luna può attendere.
Ultima modifica di Lawliet il 28/01/2010, 19:13, modificato 1 volta in totale.

28/01/2010, 19:21

(Sono veramente ..."sapiente"! [:D])
Argomento bloccato