Cita:
bleffort ha scritto: Ciao Aztlan,il documento in oggetto non l'ho trovato da nessuna parte è frutto della riflessione del mio modesto cervello (anch'io cèl'hò sai
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
).
Immedesimandomi nel pensiero degli autori di quello che volevano rappresentare gli Anunnaki.
Loro non potevano inserire il loro pianeta in un'orbita stabile del nostro sistema solare (a meno chè non lo era davvero,ma questo è da verificare),pigliando come spunto il fatto che Nibiru è un pianeta con un'orbita molto ellittica e che si avvicina a noi periodicamente,lo hanno rappresentato fuori del sistema solare ma vicino e per evidenziarlo lo hanno collocato al centro delle figure principali del riquadro,se nò come si spiegherebbe questo puntino che rappresenta un pianeta messo proprio al centro della scena?.
Concordo pienamente con la tua analisi, bleffort.
Intendevo però chiederti da dove viene l' immagine del bassorilievo.
Cita:
bleffort ha scritto:
Io non sarei tanto sicuro di quello che si dice in giro in merito alla grandezza di Nibirù,chi ci dice che non vi è un'altro pianeta gigante nelle vicinanze fuori del sistema solare e che non è Nibiru?
di certezze ancora non ve ne sono,aspettiamo prove più tangibili.
E' possibile, anche se non giova a questa ipotesi la
non certo recente scoperta di Plutone, ormai declassato da pianeta a "pianeta nano" per le sue
ridotte dimensioni, a causa delle quali, per coerenza, si sarebbero dovuti elevare al rango di pianeti centinaia di corpi celesti da poco scoperti e di dimensioni di poco inferiori ad esso... incasinando non poco la nostra visione del sistema solare - pensa solo alla rappresentazione grafica delle loro orbite sui nostri libri di astronomia....
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
In sostanza, anche
se ci fosse un oggetto così massiccio, caso eccezionale date le dimensioni caratteristiche dei suoi vicini, questo
probabilmente sarebbe stato già scoperto, se non otticamente perlomeno dedotto da calcoli circa la perturbazione gravitazionale che esercita sui corpi celesti a lui prossimi (è così che venne scoperto Nettuno).
Certo, tale pianeta
potrebbe essere troppo distante per i nostri strumenti (ipotesi da non scartare a priori), o più semplicemente
la sua esistenza potrebbe essere stata tenuta nascosta; tesi interessante, dato che la NASA sembra essersi dimenticata di aggiornarci sulla
sorte della sonda Voyager, che lasciò il nostro sistema solare (prima sonda terrestre a farlo).... cosa c' è oltre lo sa solo "lei"... e chi riceva le sue (ipotetiche) immagini e non ce le trasmetta.
http://wikipedia.sapere.virgilio.it/wikipedia/wiki/Voyager_1In ogni caso ci tengo a precisare che,
nell' immagine fornita da bleffort, l' ipotetico Nibiru appare come un pianeta "gigante" (nel senso astronomico),
molte volte più grande della Terra. Poi, naturalmente, è possibile che tale rappresentazione non corrisponda al vero.
Aztlan