Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2010, 15:12 
Dimenticavo, se avete qualche sito o spazio web, questo è il banner;

<object type="application/x-shockwave-flash"
data="http://www.firmiamo.it/flash/46860black.swf" width="468" height="60"
id="flaMovie">
<param name="movie" value="http://www.firmiamo.it/flash/46860black.swf" />
<param name="quality" value="medium" />
<param name="bgcolor" value="#99CC33" />
<param name="FlashVars"value="host=www.firmiamo.it&url=petizionecontrodecretobondi" />
<p><a href="http://www.firmiamo.it/petizionecontrodecretobondi">Sign for Petizione contro Decreto Bondi</a></p>
</object>



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 713
Iscritto il: 03/12/2008, 13:04
Località: San Cesario S/P (MO)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2010, 15:12 
Ottima iniziativa, bravissimi ragazzi. Petizione firmata.



_________________
Non meditar vendetta.
Siediti sulla riva del fiume e aspetta.
Vedrai passare il cadavere del tuo nemico...
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2010, 15:42 
viene proprio da dire: "BUON 2010"

ma vadano a zappare... piuttosto... [:(!]



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2010, 22:29 
Quoto.

E ci ho messo la firma, ovviamente. [;)]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/01/2010, 11:32 
In giro in rete ho letto questo commento di una indignata persona che merita attenzione:

Visto che gira che rigira questa norma ha lo scopo di rimpinguare le casse siae dai mancati introiti causa pirateria, additandoci di fatto come pirati anche noi che nulla ci entriamo , perchè non ci facciamo tutti un'anno di carcere per controbilanciare i latitanti?



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/01/2010, 13:30 
La mia email è stata accolta dal Movimento Libertario.. ne parlano nel loro ultimo video (unico disappunto: non hanno pubblicizzato la petizione come esplicitamente richiesto);



Ultima modifica di Lawliet il 18/01/2010, 14:41, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/01/2010, 17:17 
Quota 100 firme, 1/10 del minimo necessario.

Da Spinoza.IT ;

http://forum.spinoza.it/viewtopic.php?f ... 85#p120785

"Introdotta una tassa su tutti i dispositivi dotati di memoria. Nessun rischio per il cervello degli italiani."

"Bondi vuole tassare tutti gli apparecchi con memoria. Solo perchè ogni volta che accende il cellulare appare "Buongiorno Compagno"."

"Bondi: "Tassa SIAE su tutti gli apparecchi con memoria". Per Gasparri e' previsto un rimborso."


Ultima modifica di Lawliet il 18/01/2010, 17:17, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/01/2010, 17:49 
Ma perchè non tassano anche le scarpe da ginnastica?Le nike specialmente,con le quali si può correre più veloce e si può ipotizzare reato di borseggio!


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1166
Iscritto il: 04/12/2008, 15:40
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/01/2010, 19:31 
Firmato proprio ora.
Naturalmente continuano a non parlarne da nessuna parte, bah!


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/01/2010, 19:33 
Cita:
Knukle ha scritto:

Firmato proprio ora.
Naturalmente continuano a non parlarne da nessuna parte, bah!


Cercate, oltre che di firmarla, anche di diffonderla per cortesia! [:)]
Facebook, twitter, msn.. qualsiasi cosa! [:)]

P.S. Ho aggiornato la descrizione della petizione, ed inoltre ho inserito banner e logo. Magari ora risulta appetibile. Non sono, tuttavia, soddisfatto di 101 firme.
Ne voglio almeno altre.. 999! Via al countdown. [:p]


Ultima modifica di Lawliet il 18/01/2010, 20:07, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/01/2010, 22:10 
Ora è presente anche un gruppo Facebook per favorire la divulgazione della petizione; http://www.facebook.com/group.php?gid=256542468061


Ultima modifica di Lawliet il 18/01/2010, 22:11, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/01/2010, 10:57 
Grande Lawliet... stai facendo un ottimo lavoro! [:)] [;)]

Per chi non avesse ancora la percezione di COSA sono
capaci di fare questi signori della SIAE, consiglio vivamente
la visione di questa inchiesta, curata dalla redazione di "Report"....
















Praticamente uno spaccato dell'ItaGlia delle truffe..... [8)]




Posto una mail di un conoscente, relativa al discorso "diritti d'autore"
(musicali e non).

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Vorrei rivolgermi principalmente ai musicisti e dire che sia che siate propfessionisti o amatori pensateci mille volte prima di dare soldi a questa gente. Se non avete una grande mole di brani registrati, dischi, passaggi radiotelevisivi etc... non vi iscrivete. Pensate piuttosto alle creative commons. Sono completamente gratuite (mentre la siae costa quasi 100 euro l'anno più 240 di iscrizione). E inoltre la circolazione delle vostre opere (di qualsiasi natura) è molto più agile. La siae con la scusa della tutela del diritto d'autore di fatto paralizza la circolazione delle opere e quindi delle idee, ponendo mille paletti e regole astruse per l'utilizzazione di un'opera.

E tutto ciò solo ed esclusivamente a suo favore e a favore della casta di "autori" musicali, televisivi, etc... L'autore che delega la siae alla tutela delle sue opere ha degli introiti insignificanti (quando ne ha).
A meno che non vi chiamiate Baglioni, o via dicendo...

E il link delle creative commons:
http://www.creativecommons.it/

CIao a tutti!



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2010, 19:11 
Come risposta alla legge Tecnocomputer non venderà più CD nè DVD.
Ecco il commento di qualcuno che ne capisce sicuramente più di noi (l'amministratore di Tecnocomputer);

http://news.tecnocomputer.it/forums/sho ... post231853

Cita:
Allora cerchiamo, insieme, di fare un pò di chiarezza.
Innanzitutto "NOI PRODUTTORI", non possiamo fare proprio niente contro chi ha la scatola cranica con dentro il vuoto assoluto e Legifera "per noi".

Tecno Computer Italia fà parte del Registro Nazionale Produttori Pc da diversi lustri, altri aziende di e-commerce se ne sbattono altamente : perché mai scrivo questo ?? Per il semplice motivo che essendo noi iscritti al RAEE per i PC e al registro PILE per le mainboard che immettiamo sul territorio nazionale (per le quali è obbligatorio pagare la tassa di smaltimento della batteria tampone), noi su questi prodotto ci paghiamo le tasse aggiunte (oltre a quelle del reddito.
Altri siti, che NON sono iscritti come nei ai registri e ai consorzi di smaltimento, sopra citati EVADONO IL TUTTO e oltre a poter vendere a prezzi più concorrenziali (concorrenza sleale), non "pagano" non solo la relativa tassa, ma anche tutto il costo d'impianto che ne determina il valore...

In poche parole : tutti i siti di e-commerce in Italia che non scrivono in chiaro un qualcosa come "Iscr. Reg. Naz. RAEE IT0803000012345678 / Pile IT09060P001234567", sono degli evasori, e già solamente per tale motivo HANNO SICURAMENTE PREZZI PIU' VANTAGGIOSI !!

Quel che voglio dire, che la SIAE si una banda bassotti, non sta a me dirlo, ma che ad esempio un cantante da quattro soldi con un singolo possa guadagnare in una sola estate più del sottoscritto in una vita,
mi pare già che qualcosa non funzioni,
ma quel che è addirittura peggiore è che in questo modo il caro Legislatore semplicemente fà in modo che aziende di evasori possano essere ancora più concorrenziali di quelle regolari, per i motivi già sopra espressi.

Se artisti del calibro di Battiato, Bocelli, Celentano e Ligabue (per citarne solo alcuni), giudicano l'ente SIAE come ASSOLUTAMENTE INUTILE e oltremoto trai più costosi, beh vorrà forse significare qualcosa, no ??
Altrettanto se la Corte di Giustizia Europea e di Corte di Cassazione italiana chiedono semplicemente di ABOLIRE in toto la SIEE (e le richieste sono state palesemente sempre ignorate), forse davvero c'è qualcosa da rivedere, più che "inventarsi" nuove tasse !!! Avrei capito e accettato passivamente tasse per il terremoto in Abruzzo, ma nuove tasse per mantenere un istituto che come scopo ha quello di ingrassare i già grassi mi pare davvero un controsenso colossale !!

Detto questo, vi porto solo un esempio appunto quella dei CD e DVD (che noi di Tecno grazie alla SIAEE non vendiamo più),
bene, guardate nel web i prezzi che vedete online in merito ai DVD e ricordate TUTTI che la tassa è di € 0,58 + IVA al pezzo !!
Quindi se il prezzo end user "iva compresa" che trovate in giro è inferiore a 1,45 € al pezzo sono TUTTI matematicamente venduti in EVASIONE SIAEE ( e molto probabilmente in evasione IVA).

Non è la mia opinione ma è matematica.

Spero davvero che i Legislatori aprano gli occhi : prima della tassa SIAE, la maggior parte dei rivenditori compravano regolarmente e pagavano le tasse, ora invece è esattamente l'opposto e proprio i selle più noti comprano per vie traverse eludendo tasse, SIAE, fisco e chi più ne ha più ne metta.

Fare come indica romeop, è come dire a noi "regolari" visto che vi sono tasse ulteriori, io vi accoltello cosi morite prima...
Fare come suggerisce Andryy è due volte sbagliato : primo per lo stesso motivo che ho indicato a romeop, e secondo perche se compri fuori dall'Europa poi la dogana di applica il dazio all'ingresso delle merci, e non hai risolto niente.

Qui invece di "risolvere i problemi", state prendendo la via più sbagliata : se una Legge (giusta), viene poi seguita dal Decreto Attuativo, DEVE essere applicata, che ci piaccia oppure no, diversamente... la matematica i nostri "cari" Legislatori la fanno applicare in altro modo : se non ricaveranno abbastanza da questa fantomatica/fantozziana tassa poi magari se ne inventeranno una nuova a mo di 8 per 1000 oppure una sorta di bollino come per i superalcolici o altro ancora...

L'unica strada (forse) percorribile non è quelle di EVADERE, ma di fare sentire la nostra voce come suggerito sopra da Lawliet.


160 iscritti al gruppo facebook intanto.. e quasi 200 firme in totale.

-----------

HWUpgrade non è da meno.. commenta passo passo l'intero decreto, assolutamente da leggere;

http://www.hwupgrade.it/articoli/storag ... index.html


Ultima modifica di Lawliet il 20/01/2010, 23:24, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2010, 23:28 
Spero che fermino questa legge ....

*****

''Equo compenso'', anche Nokia insorge: i consumatori pagheranno due volte

Il nuovo balzello va nelle casse della Siae. Colpisce tutti i dispositivi con memoria.

Protestano sia i consumatori che i produttori contro il nuovo decreto del ministro Bondi che estende l'equo compenso - una tassa da pagare alla Siae - a tutti i prodotti hi-tech muniti di una memoria per contrastare le copie pirata.
E protesta anche Nokia, una delle aziende produttrici di cellulari più grandi del mondo, che si vede colpita nei suoi interessi.
“L'approvazione del decreto ci lascia assolutamente sconcertati”: ha commentato Alessandro Mondini Branzi, amministratore delegato di Nokia Italia. “Crediamo fermamente che l’imposizione di questa tassa sulla copia privata sia iniqua e ingiustificata: l'ascolto di musica è infatti solo una delle tante funzioni disponibili sul telefono cellulare, il cui contenuto è solitamente acquistato legalmente dal consumatore che ha pertanto già completamente pagato i diritti d'autore”.

Continua: http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp? ... zione=5463


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 20/01/2010, 23:28, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2010, 19:42 
Vi informo che siamo quasi a metà obiettivo. Il gruppo facebook conta 430 iscritti, la petizione circa 370 firmatari.

Intanto..

Fonte: http://www.dday.it/redazione/783/SIAE-P ... atori.html

DDAY.it rimanda al mittente il "SIAE-pensiero"

Immagine

La SIAE ha spontaneamente replicato alle polemiche sollevate dal decreto Bondi, difendendolo a spada tratta e sostenendone anche gli aspetti più strampalati. DDAY.it le smonta e le rilancia al mittente.

La SIAE reagisce alle polemiche innescate dal decreto Bondi e le cataloga, sull'home page del proprio sito, come “la solita tempesta in un bicchier d’acqua”. A supporto della sua tesi, SIAE cerca di sfatare alcuni “luoghi comuni” che avrebbero alimentato le polemiche e che invece, se riconsiderati sotto un’altra luce, dimostrerebbero l’equità del provvedimento. Abbiamo quindi riportato integralmente queste motivazioni con il nostro commento. Ogni lettore potrà giudicare autonomamente quale delle due posizioni è corretta. Di certo colpisce il fatto di quanto la SIAE si “accalori” nella difesa del provvedimento, pur affermando continuamente che il proprio ruolo è semplicemente quello di esattore, senza altri interessi in gioco. E questo malgrado SIAE, con i suoi associati che rappresenta, siano tra i percipienti dei proventi del compenso.

[SIAE] Il compenso per un lavoro, non una tassa



[DDAY.it] Il compenso per un lavoro lo dovrebbe pagare chi usufruisce di quel lavoro. Il compenso per copia privata, invece, è applicato alla fonte a tutti, anche coloro che non usufruiscono del lavoro. Come se si facessero pagare a tutti i cittadini il conto di quelli che vanno al ristorante.

[SIAE] A proposito dell’ adeguamento dei compensi per copia privata alle memorie digitali, si è scatenata la solita tempesta in un bicchier d’acqua. Una tempesta che, però, può diventare istruttiva. Vediamola per domande e risposte:

1) Siamo alla solita tassa. No, non è una tassa, perché si tratta di diritti d’autore. I diritti d’autore sono “lo stipendio” di chi crea un’ opera (musica, film, romanzi, testi teatrali). Col digitale le opere artistiche conoscono nuove forme di diffusione, con rilevanti utili da parte delle industrie tecnologiche. Il principio del diritto d’autore si fonda, nel mondo, sul fatto di applicarlo a tutte le nuove forme di sfruttamento delle opere. E’ successo così per il fonografo, la radio, la televisione ecc. E’ quindi giusto che gli autori e l’industria dei contenuti traggano ricavi dalle nuove forme di sfruttamento delle loro opere. Viceversa scandalizzarsi e considerare i diritti d’autore una tassa, sarebbe come considerare lo stipendio dei lavoratori una tassa, che danneggia i consumatori.

[DDAY.it] Peggio di una tassa. Mai noi abbiamo identificato il compenso per copia privata una tassa: chi l’ha fatto, ovviamente, è male informato e non dovrebbe essere preso a pietra di paragone. Detto questo, non si capisce la ratio di questa specie di “dividendo” sulla tecnologia, grazie al quale autori ed editori partecipano agli utili dei produttori di tecnologia. Se è vero che senza contenuti, alcuni usi delle nuove tecnologie non sarebbero realtà, è altrettanto vero anche il contrario: senza le tecnologie la musica sarebbe ferma a una diffusione limitata e a una fruizione solo teatrale. Se cantanti e attori sono delle star conosciute da tutti, se quindi i contenuti sono attrattivi per una base ampia di utenti, questo lo si deve alle tecnologie. Nessuno discute il principio del diritto d’autore ma solo l’assunto – del tutto arbitrario – secondo il quale il diritto d’autore darebbe diritto al prelievo alla fonte di cifre rilevanti su memorie “general purpose” che possono essere usate per scopi che nulla hanno a che vedere con i contenuti tutelati. Da questo punto di vista, il compenso per copia privata è peggio di una tassa, visto che a quest’ultima è un prelievo al cittadino a fronte di un servizio erogato dallo stato, mentre il compenso SIAE è un prelievo indiscriminato che colpisce anche e, per alcune categorie di prodotto, soprattutto chi non fruisce di alcun servizio da autori ed editori. E il fatto che non sia una tassa, rende il compenso per copia privata ancora più odioso: i proventi non vanno nelle casse dell’erario e quindi di tutta la collettività, ma vanno a remunerare interessi privati arbitrariamente identificati da SIAE e dagli altri “ridistributori”.

[SIAE] 2) I soldi vanno alla gabelliera Siae. No. La Siae è incaricata di raccoglierli e di distribuirli agli aventi diritto: autori, artisti interpreti, editori, produttori.

[DDAY.it] I soldi vanno (anche) agli associati SIAE. Il ruolo della SIAE è equivoco e improprio. Da un lato la SIAE è incaricata dal legislatore di fare la raccolta dei compensi e la ridistribuzione; dall’altro gli associati della SIAE sono alcuni dei percipienti del compenso stesso ed è quindi evidente che in una situazione di interessi contrapposti, non possa essere chiesto alla SIAE di vestire i panni di un elemento super partes: la SIAE è “intra partes” e di conseguenza il fatto che il Ministero e il legislatore utilizzino la SIAE anche come centro studi e di ricerca è vieppiù improprio. Il fatto che la SIAE stessa, in articoli pubblicati sul proprio sito, si compiaccia del nuovo decreto (“restituita dignità ai titolari dei diritti”) e non si limiti a prendere atto del proprio ruolo istituzionalmente definito dimostra che non possa essere considerata una parte terza, un puro esattore.

[SIAE] 3) C’è solo in Italia. No. Esiste in molti Paesi d'Europa (Francia, Spagna, Germania, Belgio, Olanda, ecc.), con l’eccezione della Gran Bretagna, in cui copiare su qualsiasi supporto una canzone, un film ecc. è considerato un reato con risvolti penali. In molti Paesi europei i compensi per copia privati erano superiori a quelli praticati in Italia, ora dopo 6 anni anche il nostro Paese si è adeguato alla media europea.

[DDAY.it] Solo in Italia si paga e non si può copiare. Purtroppo, visto che la stragrande maggioranza dei contenuti è protetta contro la copia,in Italia anche fare una copia per uso privato è considerato un reato con risvolti penali, come ha recentemente stabilito il Tribunale di Milano. La tipicità tutta italiana, in questo contesto europeo, è che da noi, contrariamente a quanto accade in Gran Bretagna, paghiamo compensi molto salati per NON poter fare una copia legittima. Da questo punto di vista, è chiaro che sarebbe equo che gli artisti e gli editori che realizzano contenuti protetti contro la copia non dovrebbero risultare tra i percipienti: ma ogni volta che abbiamo avanzato questa equa proposta, inappuntabile dal punto di vista del diritto e del buon senso, semplicemente SIAE non ha risposto.Quanto alla media dei Paesi europei, suona come una barzelletta: il mercato dei supporti vergini, azzoppato da 6 anni di compensi pazzi, si è totalmente polarizzato sugli acquisti online da altri Paesi comunitari a prezzi molto più modesti. Non ultimo San Marino, che non è soggetto alla SIAE.

[SIAE] 4) E’ un freno alle nuove tecnologie. No. E’ uno degli auspicati adeguamenti anche al mondo digitale di regole di garanzia a tutela del lavoro. In questo caso del lavoro creativo e dell’ industria dei contenuti. Per di più l'industria tecnologica si è sviluppata in gran parte proprio grazie alla diffusione dei contenuti. Cosa sarebbe un iPod senza canzoni? La straordinaria disponibilità di contenuti in rete, genera valore per migliaia di operatori della connettività; perché creatori, editori, produttori dovrebbero esserne esclusi?

[DDAY.it] È un favore alla malavita. Cosa c’entrano i "contenuti in rete" con il compenso per copia privata? Dovremmo forse arguire che pagare il compenso per copia privata legittima allo scaricamento di materiale illegale dalla rete? Se invece la SIAE intende riferirsi alla disponibilità di musica acquistabile legalmente in rete, non si vede perché si dovrebbe pagare due volte: una volta per acquistare il file e l’altra volta per poterlo ospitare su una memoria. Infine, la SIAE farebbe bene a chiedersi cosa sarebbero le macchine fotografiche digitali senza canzoni, i PC aziendali senza canzoni, le chiavette USB piene di documenti senza canzoni, le videocamere digitali e le capienti memorie di cui necessitano senza canzoni, un DVD recorder con hard disk senza canzoni: precisamente la stessa cosa. Ma questi apparecchi, grazie a questo decreto, costano di più: ecco come il compenso per copia privata diventa un vero e proprio freno alla tecnologia. E un invito all’evasione fiscale, visto che, come già successo con i supporti in questi anni, si è favorito enormemente il fenomeno del contrabbando in evasione SIAE, che spesso diventa in evasione di tutto il resto.

[SIAE] 5) E’ uno svantaggio per il consumatore. No. Al contrario permette la fruizione per l’uso personale delle opere a costi estremamente più bassi rispetto a quelli dell’ originale. Nella quantificazione delle tariffe, in Italia come nel resto d’Europa, si è tenuto conto del fatto che i devices digitali possono essere utilizzati anche per scopi diversi. Viceversa senza questi compensi, che ristorano solo in parte autori e industria per i mancati acquisti degli originali, non sarebbe possibile alcuna registrazione da parte di privati.

[DDAY.it] L’uso personale non è la copia personale. Ci mancherebbe che un cittadino compri un disco e poi debba pagare ulteriormente per poterlo usare. Quando si compra una canzone in uno store online si compra il diritto di ascoltare quel file: assurdo dover ripagare per “copiarlo” sull’MP3 player destinato alla riproduzione. Non si tratta di copia, ma di trasferimento del file sull’apparecchio che ne permette l’utilizzo; apparecchio che, da solo, non permette di accedere a Internet e di acquistare il file. Non si capisce, peraltro, a quali “registrazioni” si riferisce la SIAE: non ci risulta che nella fattispecie della copia privata rientri anche la possibilità di registrare per esempio in concerti o sale cinematografiche.


Immagine


Ultima modifica di Lawliet il 24/01/2010, 19:44, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 21/05/2025, 00:18
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org