Buona giornata a tutti.
Innanzi tutto mi scuso con Digdug per non essere stato all'altezza della risposta, ieri (la mia professionalità).
Ho commesso un errore IMPERDONABILE: ho fantasticato un po su una cosa che avrei dovuto sapere (altroché HAARP e balle varie, quello è più che altro un sistema di controllo di comunicazione mondiale; anzi, di ... ascolto!)
Mi sono risuonate le parole di Blissenobiarella che mi chiedeva se avessi mai visto un fenomeno del genere (più o meno); EBBENE SI' !
Intanto ho scambiato le foto postate come satellitari, invece sono immagini radar-meteo!
Abituati come siamo a vedere tutto dal satellite ..!
Perciò, risuonandomi alle orecchie le parole di Blissenobiarella quasi tutta la notte,
![Imbarazzato [:I]](./images/smilies/UF/icon_smile_blush.gif)
mi è tornato in mente come un fulmine la mia operatività al radar!
Essendo abituato ad operare con il radar "full optional", per intenderci (cioé con tutti idispositivi attivati), non ho pensato a quando, per scovare aerei "difficili" e lontani, escludevo l'STC, un interruttore che serve ad eliminare i forti "echi" di ostacoli fissi, come terreno accidentato, tralicci,case e altre cose "riflettenti" nei dintorni dell'antenna radar.
Escludendo tale interruttore si creava al centro dello schermo, una fascia di riflessione molto intensa che impediva di osservare cose vicine, una specie di riverbero (o meglio), di saturazione degli ostacoli riflettenti vicini, che produceva una corona luminosa circolare da 5 Km a 15 Km circa dal centro dello schermo, tutt'attorno al radar.
Così facendo però, aumentava di molto la sensibilità del radar, permettendomi di scoprire "tracce" anche piccole e lontane ...!
Era un'escabotage che usavo per fregare gli aerei "impossibili"! (Specie quando avevamo delle esercitazioni con i valutatori alle spalle ...!)
Questa cosa mi ha fatto tenere sveglio il resto della notte: perché non mi era venuto in mente subito?
Ma a forza di "sbatterela testa al muro",
![Emoticon [:142]](./images/smilies/UF/142.GIF)
si è "staccato un po di calcare" e così sono riaffiorati i ricordi!
Le fascie di disturbo che possiamo notare sulle immagini, sono più lontane dal centro del radar perchè più potente (il mio aveva una portata di 250 Km, questi ne avranno almeno 500); poi , detta corona, si presenta più spezzettata perché il sistema è senz'altro migliore, in modo che se il circuito "perde colpi" non appare la "corona luminosa" ma uno spezzettamento della stessa. Questo mi è venuto in mente anche riflettendo all'immagine postata che mostrava, in diretta, l'apparizione del distrurbo (quello a moviola, a croce).
Ecco perché in varie parti del mondo si notano ogni tanto questi "cerchi" o corone! Se osservassimo in diretta queste cose, ci accorgeremmo che avvengono nello spazio di pochi secondi (o giri d'antenna) per poi sparire tranquillamnete... Invece si fa una foto e ... ci si discute sopra per giorni! E il bello che non sono mai state viste dal basso, per forza! Complimenti, bel fesso sono stato!
![Imbarazzato [:I]](./images/smilies/UF/icon_smile_blush.gif)
Perciò, per me, il caso e' RISOLTO!
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)