Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2010, 13:11 
guarda che non lo dico solo io

E' la più bella nebulosa ad emissione e a riflessione visibile nel cielo boreale. E' un oggetto che con cielo limpido diventa affascinante anche con diametri di soli 10 cm.
Aumentando il diametro dai 20 ai 40 cm cresce progressivamente la visibilità dei delicati chiaroscuri delle sue strutture gassose e la visione d'insieme è veramente spettacolare.
La nebulosità ha un colore generale verde-tenue, che diventa bianco azzurro nella zona del trapezio.
Le regioni visibili per riflessione sono costituite da idrogeno neutro (HI, il gas rappresenta il 99% della massa delle nubi) e polveri (che operano una efficace diffusione, diffondendo maggiormente la radiazione blu rispetto a quella rossa).
L'HI è rilevabile soltanto tramite osservazioni radio alla lunghezza d'onda di 21 cm. Le regioni ad emissione sono costituite da idrogeno ionizzato (HII) dall'emissione ultravioletta (fotoionizzazione che avviene a lunghezze d'onda inferiori a 912A) di stelle ad elevata temperatura.
Gli elettroni e i protoni in cui vengono scomposti gli atomi di idrogeno, ricombinandosi rispettivamente con altri nuclei o elettroni emettono fotoni che rendono luminoso il gas (fenomeno della fluorescenza).
La luce verdastra visibile nelle osservazioni al telescopio è dovuta alla particolare sensibilità dell'occhio alla radiazione emessa da una coppia di righe in emissione dell'ossigeno doppiamente ionizzato (OIII, 495.9 e 500.7 nm).
La riga H-alfa in emissione dell'idrogeno è quella che conferisce alle nebulose il loro caratteristico colore rosso visibile in fotografia.Le stelle eccitatrici (tipo O-B, 40.000-30.000 °K) sono state individuate nell'ammasso aperto di cui fa parte il Trapezio, composto da 4 stelle di sequenza principale di grande luminosità, immerse nel cuore della nebulosa (in un raggio di 5' ci sono circa 300 stelle più luminose della magnitudine 17).
L'età dell'ammasso, uno dei più giovani fra quelli conosciuti, con numerose stelle in formazione, è stimata in pochi milioni di anni (età che giustifica la presenza di stelle di tipo O e B ancora in sequenza principale).

M42 e sia a emissione che riflessione

Immagine

http://www.astroara.org/meteo/report/m42.htm

e ci sono 10.000 articoli simili sulla rete .



_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2010, 16:37 
Infatti se osservi bene la foto le nebuolose sono due, una a emissione, e la riconosce dal colore tendente al rosso (H ionizzato), l'altra e a riflessione, riconoscibile dal colore azzurro dovuto dall'alta concentrazione di polveri.
La colorazione rossa e' sintomo di un elevata concentrazione di H, nella Nebulosa M42 siamo intorno a 1 o 2 atomi di H per cm3.

La denominzione giusta per la Nebulosa di Orione e' Nebulosa Diffusa.


Ultima modifica di Morlok il 25/01/2010, 16:39, modificato 1 volta in totale.


_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 79
Iscritto il: 10/07/2009, 17:26
Località: como
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2010, 19:00 
Ciao Morlok, ciao Werther, volevo ringraziarvi per le precisazioni che mi avete dato:) ci tenevo solo a precisare che io ribadisco mi considero ignorante in materia astronomica non perche non conosco nulla ma perchè la materia astronomica è davvvero molto ampia ed è difficile sapere ma sopratutto capire bene ogni aspetto, detto questo preciso che il fatto che il Sole abbia attraversato nella sua storia tutti e 4 i bracci non è un mio pensiero, nel senso che io immaginavo fosse come dite voi, ma era un'affermazione di questa Michelle Thaller dellla nasa in questo docu di History Channel del 2009 difatti dopo averla sentita mi si erano confuse un po le idee=PP Rinnovo i ringraziamneti per le vostre precisazioni

P.S. sapppiate che vi sfruttero ancora quando avrò dei dubbi =PPP

Opss dimenticavo grazie anche a Lawliet :)


Ultima modifica di Entombed il 25/01/2010, 19:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2010, 19:47 
Cita:
Entombed ha scritto:

Ciao Morlok, ciao Werther, volevo ringraziarvi per le precisazioni che mi avete dato:) ci tenevo solo a precisare che io ribadisco mi considero ignorante in materia astronomica non perche non conosco nulla ma perchè la materia astronomica è davvvero molto ampia ed è difficile sapere ma sopratutto capire bene ogni aspetto, detto questo preciso che il fatto che il Sole abbia attraversato nella sua storia tutti e 4 i bracci non è un mio pensiero, nel senso che io immaginavo fosse come dite voi, ma era un'affermazione di questa Michelle Thaller dellla nasa in questo docu di History Channel del 2009 difatti dopo averla sentita mi si erano confuse un po le idee=PP Rinnovo i ringraziamneti per le vostre precisazioni

P.S. sapppiate che vi sfruttero ancora quando avrò dei dubbi =PPP

Opss dimenticavo grazie anche a Lawliet :)


Figurati essere utili e' sempre un piacere.
Inoltre lavorando proprio in questo campo mi capita di sentire cose davvero curiose, La peggiore che mi e' capitata di sentire e' stata quella di un tizio che testualmente ha affermato: "quando la luna e' bassa per 3 sere di fila, vuol dire che cambia il tempo". Ovviamente questo e' accaduto quando la luna era appena sorta dall'orizzonte est, in una serata estiva. Tu non hai idea di quanto tempo ho impiegato a spiegargli che era la terra che ruotava e che quindi piu' tempo passava piu' la luna si alzava sull'orizzonte.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 13/09/2025, 17:15
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org