In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Stenografia

28/01/2010, 23:11

Sperando di non andare troppo fuori tema: chi di voi sa stenografare ed in quale sistema?

Io non ho mai avuto modo di studiare la stenografia a scuola, tuttavia mi sono studiato (e mi sto studiando) da solo il Meschini. E voi?

Effettivamente è un po' fuori tema, ma si potrebbe sempre finire col parlare di presunte scritture aliene associate ad avvistamenti UFO.

29/01/2010, 15:22

caro quisquis ,
fuori tema , solo per chi non sa vedere [;)]
in effetti nelle nostre "investigazioni", ci si potrebbe imbattere in "una strana scittura aliena", per poi scoprire che si tratta di semplice "stenografia" ormai sconosciuta ,perchè non la usa più nessuno [;)]
ciao
mauro

31/01/2010, 22:09

Quello che dici è tanto più vero oggi in quanto la stenografia ormai in Italia non la studia quasi più nessuno. Tra un po' aprendo un libro del Meschini (ammesso che lo si trovi) non si tarderà a pensare di trovarsi di fronte ad una scrittura aliena [B)]. Per rintracciare i libri, anche usati, relativi ad alcuni sistemi stenografici italiani (penso al Meschini ma anche alla Stenital, per non parlare del Vegezzi o del Marchionni) bisogna faticare quasi quanto un gTer-sTon alla ricerca di un misterioso e nascosto gTer-ma. Servono doti telepatiche. [:2]

Tornando agli UFO, direi che il tema delle presunte scritture di matrice aliena è molto affascinante, almeno per i miei gusti. Si potrebbe intanto effettuare una prima suddivisione:
1) presunte scritture aliene reperite per via "medianica" (vedi scrittura automatica et similia)
2) presunte scritture aliene reperite direttamente in concomitanza con un incontro ravvicinato.

Il caso 1) secondo me è il meno interessante, perché più suscettibile di errore; ovviamente l'inconscio del medium qui la fa da padrone rendendo il discernimento del grano dal loglio molto più difficile.
Il caso 2) si potrebbe ulteriormente suddividire in due ulteriori macro casi:
a) segni visti stampigliati sugli scafi degli UFO
b) veri e propri messaggi scritti reperiti sui luoghi degli avvistamenti o addirittura consegnati de visu dal presunto extraterrestre di turno.

Il caso 2b è il più interessante, secondo me. In questi casi poi direi che trovo veramente affascinanti le scritture ad andamento corsivo, perché presuppongono un'origine manuale della scrittura coinvolta; questo perché le scritture ad andamento corsivo generalmente parlando sono molto più stenografiche di quelle di tipo geometrico, sia perché si deve staccare la penna dal foglio molto di meno, sia perché si tende a ridurre la lunghezza dei tracciati, collegando i segni tra di loro in modo armonico e semplice;non a caso queste sono le qualità rivendicate da chi propugna la superiorità del sistema Gabelsberger sugli altri sistemi stenografici.
Quindi un presunto messaggio alieno di tipo corsivo mi fa pensare ad un'origine manuale della scrittura corrispettiva. Invece una scrittura di tipo geometrico è molto meno stenografica, il che mi fa pensare ad un modo di scrivere abitualmente non manuale; anche noi normalmente non scriviamo manualmente in stampatello, perché ci vuole più tempo; ma se battiamo a macchina o su una tastiera di un computer allora scriviamo in stampatello; c'è da dire però che per una lingua che fosse costituita da parole mono o al massimo bisillabi non si avrebbe difficoltà a ideare un sistema di tipo geometrico che conservi una certa velocità in fase di scrittura manuale, per non parlare poi della possibilità che dietro ad una scrittura di tipo geometrico ci sia in realtà una scrittura ideografica o sillabica. Quindi, presupponendo che le ipotetiche culture aliene che sarebbero giunte fino a noi siano efficienti anche nella scrittura, una scrittura di tipo geometrico potrebbe anche essere la spia che ci si trovi davanti ad una lingua mono o bisillabica (come il cinese) oppure di fronte ad una scrittura ideografica o sillabica, oppure ancora potrebbe voler dire che la scrittura manuale non sia più praticata da tempo.

Comunque per i miei gusti le scritture corsive sono più affascinanti, anche se meno chiare.

31/01/2010, 22:28

caro quisquis nel web ho trovato
http://web.tiscali.it/giochidiluce/serg ... grafia.htm
ciao
mauro

31/01/2010, 22:34

Conosco quel sito. E devo dire che sia il Prof. Sapetti che il Prof. Bruni sono due persone squisite; se si scrive loro con cognizione di causa ed educazione rispondono senza problemi.

Per quanto riguarda quel sito c'è da dire poi che è stato il primo anni fa a citare il sistema SteLo (stenografia logica) di Bruni, sistema che fu insegnato privatamente ma sul quale ancora non è mai stato purtroppo scritto un libro. Sono anni che aspetto questo libro, perché il sistema di Bruni è in assoluto l'unico sistema stenografico italiano che fa a meno dei rafforzamenti.

Grazie,
Ciao.

01/02/2010, 07:42

a scuola avevo studiato il sistema stènital mòsciaro http://it.wikipedia.org/wiki/Stenital_Mosciaro
ma andavo piuttosto maluccio, avevo la media del 5 [xx(]

al contrario in dattilografia ero il più veloce della scuola [:264]

01/02/2010, 13:04

cagliari79 ha scritto:

a scuola avevo studiato il sistema stènital mòsciaro http://it.wikipedia.org/wiki/Stenital_Mosciaro
ma andavo piuttosto maluccio, avevo la media del 5 [xx(]

al contrario in dattilografia ero il più veloce della scuola [:264]


Io ho usato il Gabelsberger Noe ed anche a me non piaceva per nulla anche se prendevo comunque un discreto 7. Al contrario della dattilografia, rivelatasi utile quando si sono diffusi i computer.

01/02/2010, 13:28

A scuola avevo imparato il sistema Meschini.....

01/02/2010, 13:45

Hannah ha scritto:

cagliari79 ha scritto:

a scuola avevo studiato il sistema stènital mòsciaro http://it.wikipedia.org/wiki/Stenital_Mosciaro
ma andavo piuttosto maluccio, avevo la media del 5 [xx(]

al contrario in dattilografia ero il più veloce della scuola [:264]


Io ho usato il Gabelsberger Noe ed anche a me non piaceva per nulla anche se prendevo comunque un discreto 7. Al contrario della dattilografia, rivelatasi utile quando si sono diffusi i computer.

ma non è che la stenografia non mi piaceva. La prof era troppo severa ed esigente... oltrettutto un paio di lezioni le avevamo dovute saltare per via del riscaldamento spento e quindi... [xx(]
comunque riuscivo a trascrivere 60/65 parole al minuto

in dattilografia quante battute fai al minuto? Io sono arrivato a oltrepassare le 340 (all'esame avevo fatto 303 per tenermi al sicuro sul non fare molti errori)
Ultima modifica di cagliari79 il 01/02/2010, 14:00, modificato 1 volta in totale.

01/02/2010, 14:12

non per vantarmi e andare fuori tema, ma... [:D] [:D] [:D]

http://img5.yfrog.com/img5/854/immagine3yr.jpg

e ho pure le dita fredde [:D] [:p]
Ultima modifica di cagliari79 il 01/02/2010, 14:15, modificato 1 volta in totale.

01/02/2010, 15:05

Anke io ho usato il Gabelsberger Noe è mi piaceva tanto.

Lo ricordo ancora.

01/02/2010, 17:14

dresda99 ha scritto:

Anke io ho usato il Gabelsberger Noe è mi piaceva tanto.

Lo ricordo ancora.


Anch'io ho studiato con quel sistema ma non ero una scheggia, con la dattilografia, soprattutto "cieca", ero invece un missile. Fui scelta per due volte per partecipare al campionato italiano a Montecatini ma i miei non diedero l'autorizzazione perchè ero troppo giovane [:(]

01/02/2010, 18:27

cagliari79 ha scritto:

non per vantarmi e andare fuori tema, ma... [:D] [:D] [:D]

http://img5.yfrog.com/img5/854/immagine3yr.jpg

e ho pure le dita fredde [:D] [:p]


Primo tentativo (mai fatto nulla del genere prima d'ora);
http://img62.imageshack.us/img62/6614/69861072.jpg
Fortuna del principiante? [:p]
Posso fare molto meglio, più tardi mi esercito.

01/02/2010, 19:04

Lawliet ha scritto:
Primo tentativo (mai fatto nulla del genere prima d'ora);
http://img62.imageshack.us/img62/6614/69861072.jpg
Fortuna del principiante? [:p]
Posso fare molto meglio, più tardi mi esercito.

CULOOONEEEE [:D] [:D] [:D]
anche tu dattilografo? non mi dire che batti a 2 dita [:p]

01/02/2010, 19:09

No.. semplicemente scrivo al computer da quando ero piccolino. [:)]
Rispondi al messaggio