02/02/2010, 15:59
Lawliet ha scritto:
Ma stiamo parlando di dimensioni o di universi paralleli? Guarda che non sono mica sinonimi..
P.S. Se esiste la possibilità remota che venga a crearsi un universo parallelo in qualche modo; ciò significa che molto probabilmente ne esistono talmente tanti da poter considerare il loro numero infinito.
02/02/2010, 16:05
tommaso ha scritto:
Tra una teoria matematica MATEMATICAMENTE valida e la realtà c'è la stessa differenza che passa tra...che so...un bel progetto di campo sportivo con 10 piste di atletica 20 campi da calcio 30 piscine olimpioniche e l'effetiva realizzazione-esistenza dello stesso.
Lawliet ha scritto:
Non potevi fare esempio meno azzeccato..![]()
Lawliet ha scritto:
Comunque giusto appunto, anche se personalmente credo molto nella matematica.
02/02/2010, 16:08
02/02/2010, 16:13
Lawliet ha scritto:
Edit: Ah, forse ho capito quello che intendi (non avevo letto proprio prima).. in pratica calcoli un probabile numero di universi paralleli in base alle combinazioni di 11 dimensioni? Però, ammesso che si voglia stare all'ipotesi, non tieni in considerazione il fatto che queste 11 dimensioni potrebbero coesistere nel nostro stesso universo (la curvatura dello spazio conseguente alla gravità potrebbe essere di per sé un'altra dimensione dello spazio, della quale noi possiamo solo percepire le conseguenze), e quindi verrebbe a cadere il movente per creare universi da 3 dimensioni.
02/02/2010, 16:16
Lawliet ha scritto:
Ehhhh certo, ma quando parli con qualcuno di numeri esorbitanti (quanti atomi compongono la Terra?) che termine usi? Io di solito dico "infinitamente grande!"; sperando che l'interlocutore capisca a cosa mi riferisco.
Comunque ho capito ora, leggendo, cosa intendevi per numeri di universi presenti in base alle 11 dimensioni. Il tuo calcolo arriverebbe a valori molto più grandi se poi, invece di considerare un solo universo a 11 dimensioni come contenitore (o matrice) di tutti gli altri, tu considerassi ogni altro universo contenuto un contenitore a sua volta di altri universi in base alla stessa gerarchia.
In ogni caso risollevo la domanda, sempre per restare nell'ambito delle ipotesi; e se le 11 dimensioni fossero già contenute nel nostro universo? Ci sono processi matematici e leggi che oggi potremmo spiegare con l'inserimento di nuove dimensioni (come ad esempio la curvatura dello spazio il quale effetto viene generamente nominato "forza di gravità"; anche se della reale "forza" ha pochi aspetti); e magari un giorno verificheremo che quelle 11 ipotetiche dimensioni siano già interne al nostro sistema.
02/02/2010, 16:27
tommaso ha scritto:
Al di la dell'esempio più o meno azzeccato spero tu abbia colto il senso delle mie affermazioni ma francamente ho qualche dubbio...
02/02/2010, 17:21
Thethirdeye ha scritto:
Personalmente, "credo" nell'esistenza di Universi Paralleli.
Nel modo più assoluto.....
Chissà.... un giorno, con gli strumenti adatti, tutto questo sarà
visibile agli occhi..... così come oggi apprezziamo le realtà immaginarie
create per i video giochi![]()
02/02/2010, 18:26
Lawliet ha scritto:
La descrizione della realtà richiede necessariamente la dimostrazione matematica; la dimostrazione matematica, tuttavia, non descrive necessariamente la realtà.
02/02/2010, 22:13
eSQueL ha scritto:
sgnauz ... non sono infiniti .... non possono essere infinitiSe tutto ha avuto un inizio, il loro numero può magari essere molto grande ma NON infinito
![]()
02/02/2010, 23:45
Angeldark ha scritto:eSQueL ha scritto:
sgnauz ... non sono infiniti .... non possono essere infinitiSe tutto ha avuto un inizio, il loro numero può magari essere molto grande ma NON infinito
![]()
E come fai a concepire un INIZIO, senza un qualcosa antecedente?
Te lo sei mai chiesto?
Io credo che l'INIZIO non possa esserci mai stato, il concetto stesso di INIZIO, presuppone per forza una CAUSA che lo scateni, come potremmo pensare ad un inizio dal NULLA!
Se esistono,secondo me, devono essere infiniti per forza.
E' lo stesso limite, insormontabile, della teoria del Big Bang, un immane esplosione che dà Inizio e espansione al nostro Universo ma, prima...?
03/02/2010, 04:00
Lawliet ha scritto:
La descrizione della realtà richiede necessariamente la dimostrazione matematica;
la dimostrazione matematica, tuttavia, non descrive necessariamente la realtà.
03/02/2010, 22:14
eSQueL ha scritto:
Ecco, in questa logica (si fa per dire) i Big-Bang possono anche essere infiniti. Tuttavia, il singolo Big-Bang è finito (o 'discreto' se vogliamo un termine più matematico)
03/02/2010, 22:25
03/02/2010, 22:31
03/02/2010, 22:50
eSQueL ha scritto:
Quando l'Uno si scinde, invece, l'energia fa la sua comparsa. E lo fa tutto in una volta.