10/02/2010, 12:59
El sabor ha scritto:Semeru ha scritto:
Con i mezzi giusti basta una notte. E per quanto riguarda il "non farlo vedere a nessuno" basta un bel tir e chiudere un paio di strade per una notte. Niente che nn si possa fare.
Semeru, non hai idea della stradina che c'è per andare al podere i Sodi ci si passa male con l' auto figuriamoci con un TIR!
In più si parlava di misure di 20x4 metri dell' oggetto...
10/02/2010, 13:07
10/02/2010, 13:53
El sabor ha scritto:
Mi sembra che un utente del vecchio forum, forse proprio Verdeconiglio, era in contatto con il proprietario....
I mt di profondità da scavare sembrerebbero essere 4, se si scava a mano ci mettiamo una settimana...
10/02/2010, 14:30
Semeru ha scritto:El sabor ha scritto:Semeru ha scritto:
Con i mezzi giusti basta una notte. E per quanto riguarda il "non farlo vedere a nessuno" basta un bel tir e chiudere un paio di strade per una notte. Niente che nn si possa fare.
Semeru, non hai idea della stradina che c'è per andare al podere i Sodi ci si passa male con l' auto figuriamoci con un TIR!
In più si parlava di misure di 20x4 metri dell' oggetto...
Possono essere andati con un cingolato e un rimorchio, possono essere andati con un elicottero.
Ai militari non costa un grosso sforzo...
11/02/2010, 15:28
11/02/2010, 18:40
El sabor ha scritto:
Voi credete che con la visione a distanza abbiano potuto vedere sul serio quello che c'era sotto?
12/02/2010, 09:35
Semeru ha scritto:El sabor ha scritto:
Voi credete che con la visione a distanza abbiano potuto vedere sul serio quello che c'era sotto?
No...
Ma con un paio di scavatrici si
12/02/2010, 10:28
12/02/2010, 10:31
12/02/2010, 10:34
Semeru ha scritto:
Credo sia un'equivalente dei sonar per scandagliare il mare, ma viene usato con onde che si propagano sulla terra invece che per acqua, onde che rimbalzano diversamente a seconda della densità che si incontra.
Presumo...
12/02/2010, 13:41
Tetronimo ha scritto:Semeru ha scritto:
Credo sia un'equivalente dei sonar per scandagliare il mare, ma viene usato con onde che si propagano sulla terra invece che per acqua, onde che rimbalzano diversamente a seconda della densità che si incontra.
Presumo...
Uhm, suppongo allora sia un'esclusiva di geologi e... militari, ovviamente.
Ma a questo punto mi chiedo: dato che le indagini autorizzate in precedenza hanno richiesto l'impiego di diversi uomini e mezzi (se non erro erano presenti le forze dell'ordine ed esperti con vari strumenti)... come mai non si è preso in considerazione anche l'impiego del georadar?
12/02/2010, 14:14
12/02/2010, 14:43
12/02/2010, 15:18
12/02/2010, 15:20