Visto che in questa sezione ogni tanto si parla di criptozoologia vorrei ricordare qui un animale bellissimo, purtroppo estintosi (ufficialmente) il 6 Settembre 1936, quando nello zoo di Hobart in Tasmania morì l'ultimo esemplare in cattività (il che non esclude che in natura qualche altro esemplare possa essere sopravvissuto almeno fino agli anni '50). Variamente chiamato: tilacino (dal greco: cane con la borsa), lupo marsupiale, tigre della Tasmania (per via della zebratura posteriore) non era né un cane, né un lupo né tantomeno una tigre, ma un marsupiale carnivoro con tanto di tasca (la "borsetta" tipica dei marsupiali) situata nella parte posteriore del corpo. Aveva un'apertura mandibolare incredibilmente ampia (vederlo sbadigliare era uno spettacolo), una grande coda che ricordava quella del canguro e che serviva per bilanciarlo durante la sua corsa ad andatura saltellante. A differenza dei canidi inoltre poteva alzarsi su due zampe poggiando tutto il piede ed usando la coda come appoggio.
Sicuramente lo conoscerete già, ma se non lo conoscete vi invito a visitare il museo del tilacino
http://www.naturalworlds.org/thylacine/ed in particolare la sezione dei suoi bellissimi filmati anni '30
http://www.naturalworlds.org/thylacine/ ... ootage.htmIl tilacino purtroppo si è estinto per sempre a causa di una caccia selvaggia mirata a sterminarlo concomitante con un'epidemia che colpì la popolazione dei tilacini tra la fine dell'800 ed i primi del '900. In Australia un duro colpo lo aveva già subito a causa dell'introduzione del dingo da parte di marinai asiatici, ma non era mai arrivato ad estinguersi; in Tasmania prosperava ancora tranquillamente; gli inglesi lo spazzarono via in pochi anni; tutto questo non accadeva secoli fa bensì meno di cento anni fa.
Dopo la morte dell'ultimo tilacino in cattività le segnalazioni sulla sua presenza si affievolirono sempre di più fino a scomparire del tutto, ma soprattutto c'è da dire che furono segnalazioni mai suffragate da prove certe; voci di cacciatori e di allevatori, insomma solo vuote chiacchiere da parte di coloro che fino a qualche anno prima ne avevano ostinatamente voluto lo sterminio; ma nessuna prova degna di questo nome.
Infine nel 1986, 50 anni dopo la morte certa dell'ultimo esemplare in cattività, fu dichiarato ufficialmente estinto, visto che nel frattempo non ne era stata più provata l'esistenza.
La speranza di qualche appassionato di criptozoologia è che da qualche parte ne esista ancora una popolazione relitta, ma le probabilità che questo possa essere sono insignificanti.
Tra i tanti video che girano sulla rete relativi alla possibile esistenza del tilacino dopo il 1936, il candidato più serio è questo video girato nel 1973; notare l'andatura saltellante e la lunga coda tesa:
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=rUM4B2B3SC4[/BBvideo]