Cita:
DigDug ha scritto: Già per il fatto che ha raccontato balle in merito alla sua carriera, è un campanello di allarme per me. Poi ripeto, vediamo queste analisi fatte da gente competente, con le opportune controanalisi di un laboratorio universitario e poi ne parliamo....
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Pace e bene...
Purtroppo è in Inglese, ma è un articolo sul caso Phoenix che coinvolge Dilettoso.
Ovviamente se ne parla male

Vero o non vero non lo so, ma fa sicuramente nascere ulteriori dubbi su questo personaggio.
http://home.comcast.net/~tprinty/UFO/azvideo.htmTornando in tema , ho visto un progressivo peggioramento di Voyager nel corso del tempo.
Certo questa è la prima puntata di una nuova serie, ma se il buon giorno si vede dal mattino, allora...
Mi è capitato in queste sere di rivedere alcuni servizi delle passate edizioni di Voyager e devo dire che confrontate con le ultime le ho apprezzate di più.
Non per cadere nel luogocomune "In passato le cose le facevano meglio", ma vuoi la ripetitività di certi argomenti, vuoi anche x la diversa impostazione ho l'impressione che mediamente Voyager sia andato peggiorando nel corso degli anni.
Sarà anche una questione di budget, non lo so.
In passato il Giacobbone si recava direttamente in loco per i suoi servizi, vuoi che fosse l'Inghilterra per i cerchi nel grano, vuoi che fosse in Francia a Rennes le Chateau, piuttosto che l'area 51. I servizi erano mediamente più lunghi e certe volte monotematici quasi ad occupare l'intera durata della programmazione.
La scorsa edizione la maggior parte dei servizi erano riciclati o comprati da altre emittenti straniere. Di propria produzione , di 'casa Giacobbo' ho visto poco e nulla.
Certo questa volta si è recato a spese degli abbonati RAI in Giappone, per fare cosa poi non si è capito.
In passato, era consuetudine a fine puntata elencare una serie di libri più a scopo di approfondimento personale per gli interessati che per mera pubblicità, poichè molti di quei libri erano vecchie edizioni o fuori catalogo se ricordo bene.
La prima puntata della nuova edizione invece mi è sembrata, come altri hanno fatto qui notare, un trampolino di lancio pubblicitario.
I servizi appaiono costruiti intorno al libro o alla videocassetta del momento.
16 pagine di discussione su Voyager mi sembrano eccessive, penso si dovrebbe dare il giusto peso alle cose.
Direi che il livello intellettuale di Voyager, dopo aver visto certi suoi servizi non è molto diverso di certi reality.
Conscio di questo, conscio che sto guardando un programma di evasione, per non dire una str... mi posso bere tutto per due ore di programmazione, farmi prendere piacevolmente per il c..., ma a fine serata, dopo che ho realizzato di aver buttato via due ore, non devo rimanerci male.
Sarà anche per questo che preferisco guardarlo sul portale internet della rai invece che in tv. Almeno posso fare dell'altro nel frattempo.