20/02/2010, 13:55
20/02/2010, 14:35
20/02/2010, 14:52
20/02/2010, 17:29
Il Sig. Leviatan scrive:
Ti riferisci a Dunca?
Caro Barionu ricordati che Dunca e' un ateo ,quindi nostro fratello.Ma ho la sensazione che ha le idee un po confuse!
E' stato capace di far morire Gesu'per tre volte :per blasfemia,per lesa maesta,e per ragioni sociali(?) :terno secco !
HHAEMMMMMM, .....qualcosa mi dice che sentiremo echeggiare voci che ben conosciamo .... cosa dite ragazzi ?
20/02/2010, 20:41
21/02/2010, 01:06
21/02/2010, 09:44
Il Sig. Barionu scrive:
Duncan, non ci fare caso ... ... sono i Lupi di Arpiola che sghignazzano tra di loro .
lo stesso ritornello, che forse sempre lo stesso ripeteva con Celso e forse anche con Porfirio.Sig. Barionu scrive, riferito al Sig.DuncanIdaho:
Punto numero cinque
Il Signor Della Teva parla anche di Luciano. Il quale però scrive di un legislatore, crocifisso in Palestina, che ha convinto i suoi seguaci di essere fratelli gli uni degli altri.
Forse il nostro Luciano dimenticava che questo Gesù fosse uno zelota, o ne metteva in dubbio l'esistenza storica?
Chiarisci, eventualmente. Sei d'accordo nel dire che Gesù era uno Zelota ?
23/02/2010, 22:17
24/02/2010, 02:47
24/02/2010, 06:30
24/02/2010, 11:16
24/02/2010, 14:54
24/02/2010, 15:11
Il Sig. DuncanIdaho scrive:
Della Teva, il fatto che il Vangelo di Giovanni parli di Barabba non vuol dire che Gesù fosse un brigante o un rivoluzionario.
Il Sig. DuncanIdaho scrive:
Contra Celsum era uno scritto apologetico, e se Origene ha pensato di utilizzare l'argomentazione stessa di Celso è evidente che:
1) Riteneva di poter ribattere tranquillamente
Il Sig. DuncanIdaho scrive:
2) Se avesse celato una verità un passo del genere non sarebbe nemmeno giunto ai giorni nostri
Il Sig. DuncanIdaho scrive:
L'esempio dei garibaldini e piemontesi è fuori luogo. Stiamo parlando di storia del cristianesimo, non del risorgimento italiano.
Il fatto poi che Blister proponga una certa traduzione per un termine (Iestes nel caso specifico) di per sè non significa assolutamente nulla.
Sarei invece curioso di conoscere i nomi degli specialisti (e con questo intendo persone con un titolo di studio e una militanza accademica) che sostengono l'ipotesi di Gesù-Giovanni di Gamala
24/02/2010, 15:39
24/02/2010, 16:09
DuncanIdaho ha scritto:
Ah un'altra cosa: mi stupisco del fatto che chiamiate in causa studiosi (vedi Josef Blinzler) per prendere solo quello 0,1% che ha detto e che torna comodo a una certa (fanta)ricostruzione, mentre "dimentichiate" tutto il 99,9% restante degli studi della medesima persona.
E' il collage degli studi, dove si prende quello che torna più utile mentre si ignora tutto il resto?