Rispondo a Italo, il filmato non è stato creato artificialmente.
Posso capire che oggi è diventato, purtroppo, una normalità falsificare tutto e pensare che tutto sia falsificato, ma ciò non implica che è per forza tutto falso! Poi, in riferimento ai partecipanti del forum, sarebbe assurdo essere iscritti ad un sito di ufo se poi si ritiene che sia tutto taroccato e possibilmente frutto della "malata" mente umana! Ti pare? Capisci quindi perchè non ho pubblicato subito il video in youtube? Perchè altrimenti sarebbe stata l'ennesima bufala!
Il filmato lo avrete ma abbiate un attimo di pazienza!
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Vorrei invece pubblicaste le analisi che fate alle fotografie, vorrei capirci di più, per questo mi sono già connesso al sito per osservare i vostri commenti e con piacere noto che siamo già alla pagina 3! Mitici!
Pure io ho rilevato che l'oggetto non emette luce, piuttosto sarebbe interessante che qualcuno riuscisse ad analizzare con qualche programma "tipo CSI" (conoscete qualche nome di software serio?) i fotogrammi, soprattutto nel momento in cui l'oggetto è di fronte alla luna (quindi l'oggetto è nero perchè interposto tra noi e luna e in tali condizioni si riesce ad indentificarne la forma!almeno in teoria!).
Per quanto riguarda la durata del filmato riportata sui fotogrammi non fatevi trarre in confusione (scusate se non ho specificato prima quanto segue): non centra niente l'ora riportata sul frame con l'ora di registrazione di ieri sera, mi spiego: l'oggetto si vede per 20 secondi, ma nei fotogrammi leggete minuti tra il primo e l'ultimo, che non è il tempo di registrazione ma appunto il tempo indicato dal fotogramma (ossia il mio tempo materiale di estrazione frame). L'ora sul fotogramma è quindi il'ora in cui salvavo i singoli frame con VLC player che corrisponde circa alll'ora della pubblicazione!
In riferimento al ragionamento orbitale, per i motivi sopra esposti, và rivisto tutto perchè l'oggetto è stato visibile e si è mosso solamente per 20 secondi.
Se riporducete in sequenza rapida i frame, il tutto equivale grossomodo al contenuto del filmato che vi fornirò non appena anche la redazione di voyager mi fa sapere qualcosa (se!).
Per quanto riguarda esclusivamente l'istante in cui l'oggetto si stacca dalla luna, il fatto che la luce collega l'oggetto e la luna potrebbe essere spiegabile con la diffrazione ottica: se guardate una lampadina tra due dita della mano, e avvicinate sempre più le dita una all'altra, a un certo punto anche quando non sono a contatto il nostro occhio vede già tutto attaccato: a causa della diffrazione che è un'aberrazione ottica! Ma nei fotogrammi successivi?? E' luce riflessa o altro?
Ora devo proprio scappare... attendo le vostre numerosi analisi!
a presto
R.