06/03/2010, 09:31
06/03/2010, 10:13
06/03/2010, 10:35
06/03/2010, 11:00
greenwarrior ha scritto:
E' un icona che ai più darebbe molto fastidio, se fosse vera la sua derivazione.
06/03/2010, 15:23
06/03/2010, 17:02
barionu ha scritto:
Attualmete i Veri Chiodi della Vera Croce censiti sono circa 2000 .
zio ot
06/03/2010, 21:18
barionu ha scritto:
Attualmete i Veri Chiodi della Vera Croce censiti sono circa 2000 .
06/03/2010, 22:05
Doc ha scritto:
come dice giustamente DarthEnoch, come si fa a provare
che sia proprio uno dei chiodi della croce di Cristo?
07/03/2010, 11:27
Thethirdeye ha scritto:
E' impossibile provarlo.
Alighieri Dante ha scritto:
Sono reliquie da contatto. Anche questo chiodo potrebbe esserlo.
07/03/2010, 14:07
Doc ha scritto:Alighieri Dante ha scritto:
Sono reliquie da contatto. Anche questo chiodo potrebbe esserlo.
Mah... perdonami, nulla di personale, non ti offendere, ma è il concetto di reliquia da contatto che mi lascia molto perplesso.
07/03/2010, 15:11
07/03/2010, 18:10
07/03/2010, 18:59
Capisci perchè il concetto di reliquie da contatto mi lascia perplesso? E' più un concetto di tradizione magico-esoterica che altro. Con l'insegnamento del Cristo non c'azzecca nulla. Con quello Paolino forse un po' di più... certamente con la chiesa romana c'azzecca tantissimo, visto il suo attingere da varie culture anche religiose differenti.Alighieri Dante ha scritto:
Anticamente era consuetudine moltiplicare le reliquie con l’unione di una bassa parte autentica, forgiando un manufatto pressoché simile alla vera reliquia. Oppure anche semplicemente con il contatto. Si parla di reliquie da contatto nel caso di oggetti che sono stati a contatto con altre reliquie originali; quest'uso ha permesso di soddisfare il desiderio di molti fedeli di possedere un oggetto collegato al personaggio venerato o alla Passione, senza la necessità di procedere al continuo frazionamento.
Appunto...Alighieri Dante ha scritto:
Il Concilio di Trento istituì una severa regolamentazione, in base alla quale l'autorizzazione al culto di una reliquia era subordinata all'esistenza di una documentazione che ne provasse o l'autenticità o quantomeno l'esistenza di una lunga tradizione. Tutti i reliquiari utilizzati nelle chiese cattoliche devono portare il sigillo e l'autenticazione dell'autorità religiosa competente.
barionu ha scritto:
Interessante.
Quindi il Mana che possiede la reliquia sarebbe in trasmissione.
Questo spiega perchè la leggendaria maglietta che usa Rocco Siffredi
in " 30 uomini per Sandy " sia così ricercata anche nelle sue repliche gadget.
E chi può dirlo???Enkidu ha scritto:
Chiediamo che si cambi il nome della sezione da "Paleoastronautica" a "Archeologia misteriosa", oppure chiediamo che si sposti questa discussione nella sezione "Il Cristo Storico", dato che le reliquie dei Templari non credo c'entrino direttamente con le visite aliene, a meno che non si ipotizzi che i Templari erano in realtà agenti alieni e Cristo era il primo di loro, di cui hanno conservato il chiodo della Croce come reliquia, dato che al suo interno è conservata una goccia del suo sangue, per poterlo clonare quando dovrà avvenire l'Apocalisse e quindi il Secondo Avvento di Cristo?
08/03/2010, 00:16
Doc ha scritto:Capisci perchè il concetto di reliquie da contatto mi lascia perplesso? E' più un concetto di tradizione magico-esoterica che altro. Con l'insegnamento del Cristo non c'azzecca nulla. Con quello Paolino forse un po' di più... certamente con la chiesa romana c'azzecca tantissimo, visto il suo attingere da varie culture anche religiose differenti.Alighieri Dante ha scritto:
Anticamente era consuetudine moltiplicare le reliquie con l’unione di una bassa parte autentica, forgiando un manufatto pressoché simile alla vera reliquia. Oppure anche semplicemente con il contatto. Si parla di reliquie da contatto nel caso di oggetti che sono stati a contatto con altre reliquie originali; quest'uso ha permesso di soddisfare il desiderio di molti fedeli di possedere un oggetto collegato al personaggio venerato o alla Passione, senza la necessità di procedere al continuo frazionamento.
08/03/2010, 18:29