11/03/2010, 11:42
11/03/2010, 11:47
Italo ha scritto:
L'impressione della sfocatura del puntino è data dalla nube di condensazione che gli sta davanti e che ne offusca la visione, ulteriore conferma dell'ipotesi che si tratti di un satellite anche per il moto apparentemente rettilineo e costante.
11/03/2010, 11:48
Si, è sembrato anche a me, ma per una dimostrazione si dovrebbe scomporre in singoli fotogrammi.Dal minuto 3:08 si vede che l'oggetto ha delle oscillazioni, la sua traiettoria non è rettilinea; si vede bene soprattutto utilizzando le nuvole come riferimento
Non è tanto dovuto alla "fibrillazione" del fuoco manuale (che una volta trovato non si tocca più) quanto alla turbolenza atmosferica specialmente quando l'immagine attraversa strati di aria a diversa temperatura come la scia di un aereo.perchè la messa a fuoco manuale e fibrillante
11/03/2010, 11:58
11/03/2010, 12:03
2d7 ha già puntualizzato che non è al crepuscolo ma alle ore 14.è da chiedersi come mai, in condizioni di crepuscolo, ci siano così tante stelle di magnitudine sufficiente per affiorare nel cielo turchino...
11/03/2010, 12:06
Italo ha scritto:
Non è tanto dovuto alla "fibrillazione" del fuoco manuale (che una volta trovato non si tocca più) quanto alla turbolenza atmosferica specialmente quando l'immagine attraversa strati di aria a diversa temperatura come la scia di un aereo.
Anche con un binocolo l'immagine di un oggetto lontano può subire la stessa incertezza e deformazione.
2d7 ha già puntualizzato che non è al crepuscolo ma alle ore 14.
11/03/2010, 12:09
Deckard ha scritto:
Ci preoccupa tanto di quel puntino...mentre attorno se ne muovono e sfrecciano a decine! E per quelli che spiegazione c'è? Non sono tutti "fissi"...Perchè chi sta riprendendo, non li degna di uno sguardo? Non li ha notati? dubito... A me sembra, nella totale assenza di dati, che la telecamera stia riprendendo un fenomeno che si sta ripetendo ed è diffuso in tutto il cielo, qui non proprio "speciale"...
11/03/2010, 12:13
Personalmente, quando con un teleobiettivo o con il telescopio ho messo a fuoco il soggetto, specialmente all'infinito, non continuo a "smanettare" rischiando di perdere la scena.Non sappiamo come l'operatore gestisca il fuoco manuale durante la ripresa
11/03/2010, 12:14
Italo ha scritto:
Non ho verificato, ma le stelle di giorno non si vedono "ad occhio" e nemmeno al telescopio, ma con un intervento di estremo contrasto su ripresa digitale penso che sia possibile vedere le più luminose, specialmente se in movimento.
Personalmente, quando con un teleobiettivo o con il telescopio ho messo a fuoco il soggetto, specialmente all'infinito, non continuo a "smanettare" rischiando di perdere la scena.
11/03/2010, 12:18
Italo ha scritto:2d7 ha già puntualizzato che non è al crepuscolo ma alle ore 14.è da chiedersi come mai, in condizioni di crepuscolo, ci siano così tante stelle di magnitudine sufficiente per affiorare nel cielo turchino...
Le stelle di giorno non si vedono "ad occhio" e nemmeno al telescopio, non ho verificato ma con un intervento di estremo contrasto su ripresa digitale penso che sia possibile vedere le più luminose, specialmente se in movimento nel campo.
11/03/2010, 12:18
Non ne sarei così sicuro! Comunque per esclusione: allora sono tutti satelliti "de fero" (come dicono i romani)!Lascia perdere, ti garantisco che con riprese di giorno, alle 14, quindi con il sole bello alto, stelle nisba, lo stesso dicasi durante il crepuscolo.
La saturazione dei pixel si chiama "blooming" ed è facilmente visibile come effetto "cometa" durante il download dei dati di pixel saturati (come lampioni in riprese notturne), ma qui non ne vedo! La temperatura del sensore influisce sul rumore analogico mentre la saturazione può essere causata solo da un eccesso di luce.che hanno la tendenza a scaldarsi, saturando i pixel del sensore creando false immagini.
11/03/2010, 12:29
Italo ha scritto:
Vabbè... discussione accademica... giusto come aperitivo!
Non ne sarei così sicuro! Comunque per esclusione: allora sono tutti satelliti "de fero" (come dicono i romani)!Lascia perdere, ti garantisco che con riprese di giorno, alle 14, quindi con il sole bello alto, stelle nisba, lo stesso dicasi durante il crepuscolo.
La saturazione dei pixel si chiama "blooming" ed è facilmente visibile come effetto "cometa" durante il download dei dati di pixel saturati.che hanno la tendenza a scaldarsi, saturando i pixel del sensore creando false immagini.
11/03/2010, 12:35
Nemmeno col mio 300 le vedo! Ho già detto che visualmente non si possono vedere ma con trattamento ad alto contrasto su digitale forse si.Ma te posso garanti che cor mio che c'ha 'n diametro de 200 mm, le stelle de giorno nun le poi vede'!
11/03/2010, 12:36
Italo ha scritto:Nemmeno col mio 300 le vedo! Ho già detto che visualmente non si possono vedere ma con trattamento ad alto contrasto su digitale forse si.Ma te posso garanti che cor mio che c'ha 'n diametro de 200 mm, le stelle de giorno nun le poi vede'!
11/03/2010, 12:39
...quella della luminosità del fondo cielo, semmai!Ti ho detto e ti ripeto che non ci possono vedere perche' la loro luce non riesce a superare quella del sole
Lo dici perché hai già provato a fotografare le stelle di giorno e a trattare il file?Lo sanno anche i sassi.