Cita:
robertos82 ha scritto: Ripeto che non ho fatto video tarocchi, non l'avrei vissuto così in primo piano se fosse stato solo una perdita di tempo per tutti.
Per quanto riguarda il sensore cmos della fotocamera ho approfondito in internet presso canon (mia macchina digitale).
Considerato che la mia macchina ha qualche anno (3 o 4) e che in rete ci sono dati attuali:
Dimensioni del sensore
APS-C (22,5 x 15mm): EOS 40D, EOS 450D, EOS 400D
APS-H (28,1 x 18,7mm): EOS-1D Mark III
Pieno formato (36 x 24mm): EOS-1Ds Mark III, EOS 5D
Considerato il notevole ingombro della mia fotocamera è più che plausibile che il sensore sia un rettangolo con dimensioni di qualche cm di base e qualche cm di altezza (3x2 ad esempio o 4x3).
Considerate le dimensioni dell'oggetto, vedi foto:
Immagine:
35,87 KBil pulviscolo avrebbe dimensioni di almeno 2-3 mm, il che mi suona un pò di assurdo perchè confrontato con un righello, sembra più un bel sassolino che un microscopico intruso.
Quindi indipendentemente dall'esposizione, mi semra strano che ho fatto migliaia di foto e quel sasso non è mai venuto a galla fino ad ora!
E gia' sappiamo che non e' un sensore CCD, ma CMOS il che cambia e di parecchio.
Il sensore Cmos e' molto piu' sensibile al "rumore" ovvero, i sensori si saturano subito dando luogo a pixel saturi, creando immagini diciamo erronee.
Di conseguenza (ipotizzo) e' possibile che l'immagine della luna (molto luminosa tant'e' che non si capisce cosa sia) attraversando la lente abbia saturato dei pixel, dando una falsa immagine, tant''e' che sia la luna che l'oggetto risultano sferici.
Io chedevo invece che avessi un sensore CCD che risente meno di questo problema.
Tornando al discorso del pulviscolo, questi sebbene abbiano misure nell'ordine dei micron, quando si interpongono ai sensori delle fotocamere coprono tranquillamente 1 o 2 pixel ed ecco che appare qualcosa che non c'e'.