28/02/2010, 10:45
28/02/2010, 17:20
RIPARTONO I FASCI
Sono finalmente ripartiti i fasci nell’acceleratore di LHC. Venerdì 26 febbraio, nella mattinata, la gestione dell'LHC è passata dall'”hardware commissioning” (cioè dalla struttura che in questi mesi ha fatto la manutenzione della macchina e il miglioramento del sistema di sicurezza) agli scienziati incaricati di far funzionare gli esperimenti. E’ stato deciso di partire all'energia di 1.2TeV (così come era alla fine di dicembre). Nel frattempo si faranno tutte le verifiche necessarie per poter aumentare a 3.5TeV. Si pensa che le collisioni a 7 Tev (3.5 più 3.5) avverranno nell’ultima settimana di marzo. La differenza rispetto all'anno scorso è che questa volta il nuovo sistema di quench (cioè di sicurezza della macchina) è collegato. Occorrerà quindi controllare che tutto il sistema si comporta bene prima di aumentare l'energia.
FONTE: http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7
08/03/2010, 00:39
08/03/2010, 00:43
08/03/2010, 00:48
10/03/2010, 22:22
14/03/2010, 14:48
14/03/2010, 14:54
14/03/2010, 17:15
17/03/2010, 12:59
I FASCI TORNANO A 1180 GeV
Lunedì 15 Marzo 2010 15:26
I fasci a 1,180 TeV osservati da LHC
Week end di grande lavoro a LHC, quello appena trascorso, tra il 12 e il 14 marzo. La macchina è stata portata sempre più vicina al nuovo record (previsto per fine marzo) di 7 TeV complessivi. Tra venerdì e domenica, infatti, è arrivata da 450 GeV per fascio (900 complessivi) a 1180 GeV per fascio (2,360 TeV). L'energia di 1.18 TeV per fascio era stata raggiunta per la prima volta il 30 novembre scorso e le collisioni a questa energia per fascio sono avvenute e sono state registrate dagli esperimenti il 14 dicembre, prima della sosta invernale. In questo week end, comunque, noln solo si è avuto un maggiore controllo sui parametri del fascio e stabilitá, ma si è aumentata anche la densità del fascio fino a 40 miliardi di protoni per singolo “pacchetto” (bunch) di particelle “sparate” nel fascio. E’ quella che i fisici chiamano la “fase di ramp” verso il traguardo dei 7 TeV. “All’esperimento ATLAS abbiamo cominciato a vedere le collisioni nel pomeriggio di domenica. E si sono viste chiaramente”, spiega Leonardo Rossi, responsabile per l'INFN dell’esperimento. Ora si sta lavorando per una nuova fase del “ramp”: appena terminata la "consolidazione" di alcune carte elettroniche e effettuati alcuni tests, la macchina sará pronta per i 3.5 TeV.
FONTE:
http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... &Itemid=31
17/03/2010, 19:17
DigDug ha scritto:
era stato inaugurato con successo il 10 settembre 2008 per poi essere spento appena 36 ore dopo a causa di un guasto dovuto a un collegamento elettrico difettoso fra due dei magneti superconduttori della macchina.
18/03/2010, 21:04
19/03/2010, 12:28
Si esattamente si è trattata di un esplosione di elio...EddyCage ha scritto:
Hola superpippo, puoi postare la fonte perfavore
ciao!
During the incident last September, soot and debris of the multilayer “super insulation”, which protects the cryogenics, entered the beam pipe due to the electrical arc and helium explosion. Seventy-eight per cent of the pipe in sector 3-4 was contaminated. The worst of it, nearest the arc, was replaced with the magnets, and the rest of the beam pipe in sector 3-4 has received a careful cleaning. In total, 2.4 km of vacuum pipes were cleaned.
Tratto da : http://atlas-service-enews.web.cern.ch/ ... update.php
Questo il rapporto del CERN: http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2008/attachments/CERN_081205b_LHCrestart.pdf
Il 19 di settembre, mentre l'energia stava salendo gradatamente, una connessione elettrica fra due magneti ha avuto un malfunzionamento che ha prodotto una scarica elettrica e ha creato un quenching catastrofico nei magneti. L’elio vaporizzato era di una quantità tale che le valvole di sicurezza non sono riuscite a smalitrlo e così la connessione fra i due magneti è letteralmente esplosa.
Tratto da: http://www.fcvg.it/?p=148
FASCI RECORD A 7 TEV
Oggi, 19 marzo, alle 5.23 LHC ha raggiunto per la prima volta l’energia di 3,5 TeV per fascio. Nessuna macchina al mondo era arrivata a questo traguardo.
Continua: http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... &Itemid=31
29/03/2010, 14:46
30/03/2010, 11:21
Fisica, attesa per collisioni particelle da record
'Persi' alcuni fasci di particelle a causa di un temporale, lavoro rallenta
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 29105.html