I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Argomento bloccato

24/03/2010, 13:24

Ufologo 555 ha scritto:
Sto aspettando un'E-mail di una coppia in ferie in Sicilia (l'anno scorso) che dice di aver fotografato più o meno le stesse cose ... Ma sono convintissimi che fossero UFO, per via di riflessi metallici. (Mi hanno telefonato apposta). Appena l'avrò aprirò una "discussione", così potrete dareun giudizio (le loro foto sno state eseguite a taormina).

Sai dirmi la data?
Il nostro avvistamento (direi di massa, se non fosse per la totale indifferenza della massa che circondava me e il mio amico) è avvenuto intorno alle 17:50 del 4/7/2009.

25/03/2010, 13:40

Non c'è il video di questo avvistamento? Dalle foto sembrano trovarsi in formazioni geometriche, tipo allineati, sarebbe interessante vedere il video anziché solo qualche frame.
Ancora prima della risoluzione sarebbe carino vedere i moviementi e come queste formazioni geometriche vengono a formarsi, se permangono, etc.

25/03/2010, 13:50

Massi, i video sono qui:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... Y_ID=54396

25/03/2010, 14:22

secondo me sono dei palloncini come molte delle flottillas riprese in messico se poi hanno o no forme geometriche si possono ottenere legando dei fili sottili da un palloncino ad un altro ottenedo così la forma desiderata.
Quello che non capisco e che sopratutto in messico sembra una cosa frequente allora mi chiedo perche' ogni volta che li avvistano non fanno decollare un elicottero per guardarli da vicino non penso sia una cosa impossibile,almeno si cabirebbe meglio se sono dei palloncini o meno perche' da lontano ognuno puo' dire la sua e tutti hanno ragione...

25/03/2010, 14:38

semprefidelis ha scritto:

secondo me sono dei palloncini come molte delle flottillas riprese in messico se poi hanno o no forme geometriche si possono ottenere legando dei fili sottili da un palloncino ad un altro ottenedo così la forma desiderata.
Quello che non capisco e che sopratutto in messico sembra una cosa frequente allora mi chiedo perche' ogni volta che li avvistano non fanno decollare un elicottero per guardarli da vicino non penso sia una cosa impossibile,almeno si cabirebbe meglio se sono dei palloncini o meno perche' da lontano ognuno puo' dire la sua e tutti hanno ragione...


non avresti potuto esprimere il mio pensiero in maniera migliore...

25/03/2010, 14:41

ah comunque io vorrei capire una cosa...
I video del Tg3 dove sono????

quelli postati sono i video di Urzi nei quali si vede la troupe del Tg3 appunto, ma il video della RAI dovè???

25/03/2010, 17:17

andate qua a 3min 40sec
http://www.youtube.com/watch?v=CcM7vpX3g18

http://www.youtube.com/watch?v=grkmWRz_r5Q
Ultima modifica di weboy il 25/03/2010, 17:34, modificato 1 volta in totale.

25/03/2010, 17:42

25/03/2010, 17:43

Ho visto un pezzetto dei video (grazie Bliss). Alcune considerazioni sorgono spontanee.
1- intorno al minuto 2.22 > 2.40 del primo video, si posono identificare un paio di formazioni ristrette che rimangono inquadrate per un po' e non cambiano di posizione tra loro. Poi mi guardo entrambi i video con calma però già questo primo scorcio lascia pensare. Se fossero palloncini legati da un filo tra di loro potrebbero, anzi dovrebbero visto che nel video si vede che si spostano anche abbastanza velocimente, comunque compiere qualche tipo di rotazione, oscillazione, movimento tra di loro, etc.
2- Pur ammettendo che siano stati rilasciati (5?10?40? bisognerebbe contarli mi sembra che i video durino parecchio) palloncini, Urzi o chi per lui, dovrebbe essere stato veramente fortunato nel prevedere che il vento a quella quota presunta li avrebbe fatti passare all'ora prefissata nel punto di osservazione, tra l'altro molto limitato tra i palazzi e non in cima a una montagna con 360 gradi per kilometri di orizzonte.
3- Nessuno ha assistito al lancio o al punto di origine di (5-40+) palloncini in una zona che non può essere stata più di tanto lontanta dall'avvistamento? (anche in virtù del punto 2).

Sono due considerazioni comunque importanti secondo me. In particolare la prima potrebbe essere sicuramente ampliata osseravando i video per l'intera durata visto che già qualche secondo è stato sufficiente a dubitare dell'ipotesi palloncino.
Poi entra in gioco tutto il contesto, credibilità del testimone, precedenti, testimoni, etc. Sicuramente più indicazioni potrebbero darle anche gli operatori rai che erano presenti.

PS. peccato le pessime musiche nei video [B)]

25/03/2010, 17:48

Ho ridato un'occhiata guardate tra 1.30 e 1.40 del primo video. C'è uno e uno solo di quei cosi che si sposta velocemente e visibilmente in verticale affiancandosi da uno ad un altro, facendo addirittura una pausa netta di qualche centesimo di secondo durante il tragitto. Si ferma proprio. Gli altri proseguono imperturbati il loro corso, mentre il puntino più in alto, affiancato da quello in movimento sembra poi "decidere" di seguirlo o esserne influenzato in qualche modo.

25/03/2010, 17:49

Se invece di filmare soltanto, qualcuno avesse usato un buon binocolo tipo il mio (20 x 60) si sarebbe già potuto capire di cosa si trattava! con tutti quei video, sempre "puntini bianchi" ...

25/03/2010, 17:50

E' vero questo è un peccato, però secondo me movimenti dei singoli "puntini", movimenti di tutto il gruppo e correlazioni tra loro possono aiutare molto ad escludere le ipotesi più comuni

25/03/2010, 21:28

Una buona postazione fissa con 4 telecamere (ad alta definizione con almeno 625linee) in visuale con ottiche grandangolari, puntate sui 4 punti cardinali a 45° sull'orizzonte, in tenuta stagna, collegate ad un p.c. con software motion detection, con hard disk da 1Tera, si può monitorare la zona 24h su 24h.
Se poi se ne aggiungono altre 4 con filtri i.r. per il diurno e spettrografi a basa risoluzione (per ricavarne spettri luminosi per osservare le ventuali righe di emissione/assorbimento degli eventuali elementi chimici che caratterizzano lo spettro), un qualcosa di più approfondito si potrebbe ricavarne da quei "puntini bianchi"... e il costo dell'attrezzatura non sarebbe neanche tanto elevato.

Ah, premetto: per chi se ne intende, dovrebbe sapere che i "puntini bianchi" potrebbero essere radiazione infrarossa di fonti di luce (emesse o riflesse) rilevate dal sensore CCD delle videocamere digitali (si chiama effetto WOOD) che hanno la capacità di arrivare anche a 1micron di frequnza nell'i.r. vicino...

Saluti [:D]

25/03/2010, 21:53

il lancio dei pseudo palloncini, non e' necesseriamente fatto da terra, un ereo il volo li puo' rilasciare sulla zona e alla quota che vuole....[:I]

ad ogni modo, la cosa che piu' mi stupisce e' il perche' data la notizia in anteprima non si abbiano filmati migliori, questo fa dedurre la non volonta' ad averli, e il conseguente fake.[;)]

25/03/2010, 22:18

Diego ha scritto:
ad ogni modo, la cosa che piu' mi stupisce e' il perche' data la notizia in anteprima non si abbiano filmati migliori, questo fa dedurre la non volonta' ad averli, e il conseguente fake.[;)]

Che osservazione geniale, che spirito critico...In pratica haifatto tutto da solo: ragazzi questo video è un falso perchè secondo diego il fatto che non siano stati fatti filmati migliori significa che è stato una cosa voluta......Mannaggia la miseria no, il fatto che non ci siano filmati migliori nn ti fa pensare che la registrazione video dipenda dalla videocamera o magari dall effetto inquinamento o di nuvole, seppur sottilissime, che ci sono????
Argomento bloccato