Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

24/03/2010, 19:38

Cmnqe si ipotizza che fosse stato Leonardo, perchè i tempi sembravano coincidere, ma se è vero quello che ha detto Knukle chiunque avesse fatto la sindonse è stato un £"%£"&$&/ di genio!

25/03/2010, 00:40

...io direi da premio nobel....!?

25/03/2010, 18:50

La Sacra Sindone compare per la prima volta nella storia nel 1353, direi un po impossibile che sia stato Leonardo a farla visto che lui è nato nel 1452=)

25/03/2010, 19:53

Entombed ha scritto:

La Sacra Sindone compare per la prima volta nella storia nel 1353, direi un po impossibile che sia stato Leonardo a farla visto che lui è nato nel 1452=)


questo non vuol dire niente...anche se è comparsa un secolo prima di Leonardo all'epoca erano molti quelli che dicevano di possedere la VERA sindone...infatti ce ne erano diverse..quindi Leonardo potrebbe essere stato incaricato di produrre una Sindone talmente ben fatta da far credere a tutti che fosse quella originale...

25/03/2010, 21:49

Bho non so se veramente sia autentica quella sindone a noi mostrata ,certo è che a vederla cosi sembrerebbe piu autentica questa dell'originale (se mai esistesse)....nel senso che ancora oggi non riusciamo a spiegarci come sia stata impressa l'immagine,poi Leonardo avrebbe riprodotto il suo corpo (ricordiamoci che non è solo un volto) con il naso rotto lo zigomo tumefatto la ferita nel costato, le frustate etc etc mi sembra un po troppo a mio parere cmq, rispetto le idee di tutti=)

25/03/2010, 23:42

Entombed ha scritto:

Bho non so se veramente sia autentica quella sindone a noi mostrata ,certo è che a vederla cosi sembrerebbe piu autentica questa dell'originale (se mai esistesse)....nel senso che ancora oggi non riusciamo a spiegarci come sia stata impressa l'immagine,poi Leonardo avrebbe riprodotto il suo corpo (ricordiamoci che non è solo un volto) con il naso rotto lo zigomo tumefatto la ferita nel costato, le frustate etc etc mi sembra un po troppo a mio parere cmq, rispetto le idee di tutti=)
Con Leonardo tutto è possibile, ma rimaniamo sempre con i piedi ben saldi a terra! [;)]

26/03/2010, 00:31

X Entombed

Dovevate vedere quel documentario, a trovarlo,
ve dico che l hanno riprodotta! Con tutte le stesse caratteristiche!

26/03/2010, 00:34

un genio come Leonardo avrebbe potuto fare qualsiasi cosa...

26/03/2010, 18:41

Bho ragazzi non so purtroppo nessuno di noi puo sapere la verita assoluta, diciamo che per quanto mi riguarda mi sembra che siano piu le evidenze che la sindone non sia del 14 secolo che il contrario.Ci sono tracce di polline di piante estinte, polline di piante esistenti solo nelle zone della Palestina e Anatolia, per non parlare delle monete sugli occhi appartenenti all'epoca di Ponzio Pilato etc etc, personalmente penso troppi particolari per pensare ad un falso ma tutto puo essere.
PS: il fatto che io creda che la sindone risale agli anni di Cristo non significa che penso che l'uomo nell'immagine sia Cristo.Anzi francamente questa è la cosa che mi lascia piu perplesso,perche a vederla cosi sembra il volto di un vecchio (ripeto sembra) ma sappiamo tutti che Cristo è morto a 33 anni, non poenso avesse fattezze da vecchio.
X EddyCage : nel documentario dove dicevano che era un falso per caso spiegavano anche come hanno fatto a farlo? Perche ti assicuro che nella storia ci hanno provato davvero in tanti ma tutti con risultati pessimi [;)]

26/03/2010, 19:50

E' quasi sicuramente un falso (non dico è un falso se no poi dite che voglio imporre le mie idee)perchè

Il telo poteva essere di molti secoli prima e riutilizzato

le monete sono reperibili

se un telo ricopre un volto e su questo telo fai dei segni sugli occhi la bocca e le orecchie quando lo aprirai vedrai che il volto si estende (tipo maschera di Agamennone), nella sindone, il volto è piatto, così come se fosse una fotografia (che t dico che hanno riprodotto, il fatto che non l hanno più trasmesso quel filmato è sconcertante! fa capire davvero a che livelli stiamo) o pitturato sopra.

La sindone è un negativo di una polaroid, mettila così, l hanno riprodotta

è un falso perchè la la figura davanti non corrisponde alla figura dietro per quanto riguarda l altezza, questo è stato spiegato (e rifatto) mettendo un soggetto in piedi davanti all obbiettivo a distanze diverse. L autore della sindone, seppur genio, non si accorse di ciò

Le presunte caratteristiche 3D sono state riprodotte in quest altra sindone

Ah sì, la testa non corrisponde in proporzioni al corpo, si vede che l autore della sindone voleva una testa che raffigurasse di più cristo, così ha fatto prima una "foto" a uno e poi a un altro, un pò come Totò in miseria e nobiltà!

Se vedessi quel filmato ti convinceresti anche te,

poi fai come vuoi.

26/03/2010, 20:49

Entombed ha scritto:

Bho ragazzi non so purtroppo nessuno di noi puo sapere la verita assoluta, diciamo che per quanto mi riguarda mi sembra che siano piu le evidenze che la sindone non sia del 14 secolo che il contrario.Ci sono tracce di polline di piante estinte, polline di piante esistenti solo nelle zone della Palestina e Anatolia, per non parlare delle monete sugli occhi appartenenti all'epoca di Ponzio Pilato etc etc, personalmente penso troppi particolari per pensare ad un falso ma tutto puo essere.
PS: il fatto che io creda che la sindone risale agli anni di Cristo non significa che penso che l'uomo nell'immagine sia Cristo.Anzi francamente questa è la cosa che mi lascia piu perplesso,perche a vederla cosi sembra il volto di un vecchio (ripeto sembra) ma sappiamo tutti che Cristo è morto a 33 anni, non poenso avesse fattezze da vecchio.
X EddyCage : nel documentario dove dicevano che era un falso per caso spiegavano anche come hanno fatto a farlo? Perche ti assicuro che nella storia ci hanno provato davvero in tanti ma tutti con risultati pessimi [;)]
Se la sindone risultasse un falso (come penso sia), sarebbe un ottimo risultato.....! [;)]

26/03/2010, 21:14

Io non penso ne che sia un falso ne che sia autentica propio perchè sento tutte e due le campane e sinceramente mi sembrano convincenti sia una in alcuni elementi sia l'altra per altri elementi,quindi per ora non mi rimane che rimanere nel dubbio=P
Nel documentario che hai visto tu (mi piacerebbe poterlo vedere... sigh )
ricordi se davano anche una spiegazione alla questione del polline?Nell'esame parlano di polline proveniente da piante estinte... ne sai di piu?

27/03/2010, 13:08

barionu ha scritto:




L' uomo della Sindone è Elvis Presley.


zio ot [;)]



Gesù non aveva i capelli lunghi
.



Al massimo la Sindone potrebbe essere Bob Marley oblungo.



zio ot [;)]

27/03/2010, 17:07

bravo barionu, lo stavo per postare! ^^

Cristo non aveva barba, baffi e capelli lunghi, non era un fricchettone insomma :) (lo dico con rispetto di Cristo e dei frikkettoni!)

Il volto bello e santo che siamo abituati a vedere era una moda aggiuntasi dopo.

Nele prime raffigurazioni di Cristo dei primi cristiani veniva rappresentato con capelli corti e pelle scura! Cristo era di origini mediorientali!!! Ve lo dovete mette in testa, è molto più simile ai mussulmani che tanto odiate piuttosto che ai bianchi. Poi, siccome questa religione è diventata quella prevalente nel mondo occidentale l'hanno smacchaito. Ma Cristo era nero!!! Mettetevelo in testa!
C'hai presente Mhoammed, quello che vende i kebab sotto casa tua, ecco Cristo era più simile a lui che a te!!!


X il polline, se io prendo un telo del 1000 a.C e ci disegno dopo nel 800 d.C (stò ipotizzando eh) quel telo risulterà sempre del 1000 a.C.

ecco spiegato perchè si trovano i pollini sopra.
Hanno ricercato un telo antico

27/03/2010, 17:55

La religione cristiana (cattolica), modifica sempre tutto a proprio scopo!
Rispondi al messaggio