Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

22/07/2011, 18:15

Hannah ha scritto:

alcuni movimenti come la transavanguardia sono stati inventati da critici come Achille Bonito Oliva ma queste sono cose che si sanno.
A me non piace Warhol ma dal punto di vista artistico il suo è un discorso valido: la riproducibiità, il consumismo,ecc. tipico dei nostri tempi.


Ah quindi dici che Warhol fa arte?

Potrei citare l'espressionismo e quadri come l'urlo di Munch che descrivono benissimo il disagio interiore ed i problemi esistenziali.
Dietro alcuni stili c'è una storia e ci sono dei contenuti anche se magari possono essere poco ornamentali...altri sono commerciali e basta.


l'urlo sì, è un bel quadro.
I contenuti però si devono vedere!!Non puoi essere costretta a studiarti prima il pittore e la sua storia, il suo stile e quello che vuole dire e poi capire un suo quadro...l'arte deve essere immediata altrimenti non è arte.

anch'io preferisco il figurativo però un discorso va fatto: bisogna distinguere l'abilità tecnica dall'arte. Se io riproduco una mela e sono talmente abile che sembra una foto, si tratta di abilità tecnica ma non di arte. Oggi la riproduzione perfetta ha meno senso rispetto ad un tempo, visto che ci sono le macchine fotografiche.
In poche parole, l'arte deve essere interpretazione ed elaborazione, non solo rappresentazione. IMHO


Brava, ci sono dei pittori con una tecnica inimitabile ma poi non hanno nulla da dire...però li preferisco alle righe e le strisce, almeno questi sanno cos'è un pennello e una matita.
Ultima modifica di kore il 22/07/2011, 18:19, modificato 1 volta in totale.

22/07/2011, 18:29

Hannah ha scritto:


Non tutta l'arte moderna è spazzatura e non tutta la spazzatura è arte moderna [;)]


Certo, e meno male!!Quello che dico io è che i bravi pittori non sono cag..ti perchè non fanno comodo al mercato, a chi, come si dice, ci mangia sopra e in modo disonesto.

L'arte non figurativa (ma anche quella figurativa senza senso...)mi va bene se viene chiamata "decorazione" non Arte.
Se si comprano delle righe blu su fondo beige perchè stanno bene dietro al divano...nulla da dire. Ma non ditemi che quel pittore è un grande artista.
Ultima modifica di kore il 22/07/2011, 18:31, modificato 1 volta in totale.

22/07/2011, 19:34

E siccome studiare, approfondire e possedere talento è difficile, hannno inventato "l'altra ... arte"! (Quella dei somari, ma con i facili profitti; si sà, la gente si lascia influenzare ....e magari non capisce niente!) [8)]

22/07/2011, 20:29

Ufologo 555 ha scritto:

E siccome studiare, approfondire e possedere talento è difficile, hannno inventato "l'altra ... arte"! (Quella dei somari, ma con i facili profitti; si sà, la gente si lascia influenzare ....e magari non capisce niente!) [8)]


Massimo, il discorso non è così semplice. Io amo tantissimo l'arte e la pittura: è il mio hobby preferito. Certo non mi definisco una vera e propria artista anche se le idee non mi mancano [:)]
Pur volendolo fare come passione, ho comprato tanti libri e diverso tempo fa sono stata anche a lezione da un professore universitaro dell'Accademia di Belle Arti per un certo periodo. Ebbene, se le esercitazioni comprendevano la raffigurazione di un oggetto, di un calco quello che cercava da ognuno era di trovare il proprio tratto distintivo ed il modo personale di esprimersi in maniera il più libera possibile.
Ora se ti mostrassi qualche suo quadro (è lontanissimo dal mercato dell'arte anni luce), probabilmente, in molti storcerebbero il naso, eppure potrebbe dipingere facilmente come qualunque pittore classico. E si tratterebbe di manierismo, cioè dipingere alla maniera di...
Ogni epoca ha la sua arte. Ci sono i furbi, per carità e sono moltissimi, la maggior parte direi, ma nella nostra epoca caratterizzata da una serie di squilibri o dal vuoto, forse l'arte autentica è proprio quella che riesce a cogliere questo stato di cose e ad interpretarlo.
Poi quando si tratta di acquistare, è normale che la nostra logica è diversa da quella della Biennale di Venezia. [;)]
Il figurativo di qualità andrà sempre se esprime qualcosa.
Io per casa mia ho acquistato tempo fa due sanguigne di Pistolesi: dipinge e disegna in maniera ultraclassica ed è stato allievo di Annigoni. Qui ce ne sono alcune http://www.silvestropistolesi.it/catalo ... 3&lingua=1
Probabilmente, non avranno mai un gran valore però sono gradevoli e ben eseguite.
Non è un controsenso perché credo che l'arte possa manifestarsi in diverso modo. Televendite a parte. [:)]

22/07/2011, 20:50

Belle sanguigne, quelle di Pistolesi (mi sembra di vedere quelle di mio padre ...).
Lo so, l'arte va anche con la moda; però un Davide di Donatello o "la Pietà di Michelangerlo .... Hanno voglia a dire, se la scordano!

22/07/2011, 21:32

Ufologo 555 ha scritto:

Belle sanguigne, quelle di Pistolesi (mi sembra di vedere quelle di mio padre ...).
Lo so, l'arte va anche con la moda; però un Davide di Donatello o "la Pietà di Michelangerlo .... Hanno voglia a dire, se la scordano!


Tuo padre dipingeva? Che bello!
Indipendentemente dal successo o dalla fama, si prova un gran piacere a stare tra colori, carte, matite, ecc.

La pietà di Michelangelo? Mo ti faccio rabbrividire, giusto per dare un'idea. Non me ne volere [:I]

http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=150416

http://multimedia.lastampa.it/multimedi ... stp/49007/


Dal punto di vista tecnico è bravissimo ma c'è vera ispirazione o voglia di stupire a tutti i costi? E' questo il dilemma dell'arte moderna.

22/07/2011, 21:33

cari amici,
beh, qualcosa è emerso, era ciò che mi proponevo [;)]

Premetto che non conosco, alcun artista moderno, poichè non mi interesso di arte, ma ,vedendo un quadro, ho come "una percezione"
di solito, che mi fa pensare,"è una crosta", anche se di un artista famoso,oppure "vale qualcosa" anche se di uno sconosciuto [;)]

ciao
mauro

22/07/2011, 21:41

mauro ha scritto:

cari amici,
beh, qualcosa è emerso, era ciò che mi proponevo [;)]

Premetto che non conosco, alcun artista moderno, poichè non mi interesso di arte, ma ,vedendo un quadro, ho come "una percezione"
di solito, che mi fa pensare,"è una crosta", anche se di un artista famoso,oppure "vale qualcosa" anche se di uno sconosciuto [;)]

ciao
mauro



Sarei tentata a farti vedere una delle mie ultime "creazioni" ma non sono egocentrica [:60]
E poi magari saresti indulgente per galanteria [;)]

22/07/2011, 22:47

cari amici,
ho letto ora nella posta di libero:

L'arte moderna si chiama così
perché non ha nessuna probabilità
di diventare antica.

Nikita Kruscev

cara Hannah,
in fondo che vale il mio giudizio?
si ,se me li proponessi, potrei dire ,..bello o brutto.. "per galanteria"
ma , alla fine,... devono piacere a te!! [;)]

ciao
mauro

23/07/2011, 10:56

Hannah ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

Belle sanguigne, quelle di Pistolesi (mi sembra di vedere quelle di mio padre ...).
Lo so, l'arte va anche con la moda; però un Davide di Donatello o "la Pietà di Michelangerlo .... Hanno voglia a dire, se la scordano!


Tuo padre dipingeva? Che bello!
Indipendentemente dal successo o dalla fama, si prova un gran piacere a stare tra colori, carte, matite, ecc.

La pietà di Michelangelo? Mo ti faccio rabbrividire, giusto per dare un'idea. Non me ne volere [:I]

http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=150416

http://multimedia.lastampa.it/multimedi ... stp/49007/


Dal punto di vista tecnico è bravissimo ma c'è vera ispirazione o voglia di stupire a tutti i costi? E' questo il dilemma dell'arte moderna.

Premetto che sull'arte moderna la penso come la maggior parte di quelli che ho letto fin qui, l'arte per me deve essere solo comunicazione oltre che di idee anche di emozioni, e se il fine è fare soldi questo influisce sulle opere ....
Invece quelle opere linkate da Hannah io le trovo molto simboliche, forse l' autore ha sbagliato a rifarsi alla "Pietà " di Michelangelo ma la morte che tiene in braccio l'Uomo (così la vedo io) è simbolicamente potente. E non è detto che la morte sia per forza un simbolo negativo. Magari l'artista aveva altri scopi , ma è l'inconscio che guida veramente l'artista e anche Michelangelo è stato guidato da l'inconscio nel fare la "pietà", che difatti piace perchè risveglia in chi la guarda un archetipo.
Per me comunque l'artista più grande è C.G.Jung . [:D]

23/07/2011, 11:00

Hannah ha scritto:

La pietà di Michelangelo? Mo ti faccio rabbrividire, giusto per dare un'idea. Non me ne volere [:I]

http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=150416

http://multimedia.lastampa.it/multimedi ... stp/49007/


Dal punto di vista tecnico è bravissimo ma c'è vera ispirazione o voglia di stupire a tutti i costi? E' questo il dilemma dell'arte moderna.


Purtroppo anche la stupidità fa parte di questo mondo! Si fà di tutto pur di APPARIRE! [8)]

23/07/2011, 18:41

cari amici,
personalmente ho smesso di disegnare, da quando ho finito il liceo(scientifico)

ma mi dedico ad altre cose come hobby
come questa

Immagine:
Immagine
58,41 KB

ovvero ho fatto questa scatola in legno,il disegno sopra è "puncetto valsesiano" che fa mia moglie

ciao
mauro
Ultima modifica di mauro il 23/07/2011, 19:08, modificato 1 volta in totale.

23/07/2011, 20:28

cari amici ,
possiedo anche un quadro di Van Gogh


Immagine:
Immagine
58,42 KB


ciao
mauro

23/07/2011, 20:43

Hannah ha scritto:
Tuo padre dipingeva? Che bello!


Sì, era pittore e scultore. Quando, durante la guerra, tolsero la statutua di Marco Aurelio (sulla piazza del Campidoglio, a Roma) chiamarono mio nonno (artista anche lui) e mio padre, come consulenti, per non farla danneggiare ...
Io mi arrangio; ho altre passioni ...[;)]

24/07/2011, 12:42

mauro ha scritto:

cari amici,
personalmente ho smesso di disegnare, da quando ho finito il liceo(scientifico)

ma mi dedico ad altre cose come hobby
come questa

Immagine:
Immagine
58,41 KB

ovvero ho fatto questa scatola in legno,il disegno sopra è "puncetto valsesiano" che fa mia moglie

ciao
mauro


Questo è artigianato artistico fatto con maestria. Non conoscevo il puncetto valsesiano, ho appena visto un video: richiede una pazienza certosina!
Vado un attimo ot: secondo me è importante mantenere certe tradizioni e continuare ad usare le mani e realizzare qualcosa di utile o di bello. Uno dei motivi della frustrazione moderna è non riuscire a cogliere il senso di quello che si fa. Realizzare un manufatto, preparare una torta, ricamare o altro, sono attività che richiedono fatica ma che danno anche soddisfazione. [:)]
Rispondi al messaggio