Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 08:36 
BOSONE DI HIGGS: IL TEVATRON PUBBLICA I SUOI DATI

Fonte: http://www.lescienze.it/news/2012/07/02 ... za-1127462

I ricercatori dello statunitense Fermilab annunciano di aver quasi trovato la sfuggente "particella di Dio" a poche ore dall'attesa conferenza stampa sugli ultimi risultati ottenuti dal Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, che comunque saranno necessari per proclamare un'eventuale scoperta.

A poche ore dalla conferenza stampa indetta per l’annuncio degli ultimi risultati degli esperimenti ATLAS e CMS condotti con il Large Hadron Collider (LHC) del CERN alla ricerca del bosone di Higgs, gli scienziati che hanno analizzato i dati degli esperimenti CDF e DZero condotti con il Tevatron del Fermilab – l’altro grande acceleratore che negli anni scorsi è andato a caccia del bosone di Higgs in concorrenza con l’LHC - hanno annunciato i risultati di dieci anni di ricerche, riassunti in un pre-print postato sul sito arXiv (http://tevnphwg.fnal.gov/results/SM_Higgs_Summer_12/).

Immagine

"Gli esperimenti con il Tevatron hanno raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati", ha detto Rob Roser, uno dei relatori del Fermilab, per l'esperimento CDF. "I nostri dati indicano fortemente l'esistenza del bosone di Higgs.”

I risultati ottenuti, stando ai primi commenti che si possono raccogliere in queste ore, sono di notevole spessore scientifico, restringendo ulteriormente lo spazio in cui il bosone potrebbe trovarsi. I risultati del Tevatron indicano che la particella di Higgs avrebbe una massa compresa tra 115 e 135 gigaelettronvolt, ovvero circa 130 volte la massa del protone. La significatività statistica di questo valore è pari a 2,9 sigma, ovvero c'è una probabilità su 550 che questo risultato sia dovuto a fluttuazioni statistiche. Normalmente nella comunità scientifica si considera un certo evento accertato, o scoperto, se il suo sigma è 5. Quindi, come ammettono gli stessi responsabili delle collaborazioni, non possono essere considerati definitivi: “Ma serviranno i risultati dagli esperimenti al Large Hadron Collider, in Europa, per proclamare la scoperta", ha infatti concluso Roser.

Il bosone di Higgs rappresenta da molti anni il tassello mancante del modello standard, secondo il quale la massa delle particelle elementari deriva da un unico tipo di interazione con un campo quantistico che permea tutto l'universo, il campo di Higgs, di cui il bosone sarebbe appunto il vettore.

L'importanza della conferma sperimentale dell'esistenza del bosone di Higgs - ipotizzata nel 1964 dal fisico scozzese Peter Higgs - è legata in parte alla circostanza che è l'unica particella prevista dal modello standard che non sia ancora stata osservata, ma ancora di più al fatto che dalla sua esistenza dipende la coerenza del modello, tanto da essere stata addirittura soprannominata, con una certa esagerazione, "la particella di Dio".

I risultati degli esperimenti ATLAS e CMS – che si spera possano dare una parola definitiva in merito - verranno annunciati il 4 luglio al CERN di Ginevra.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 08:48 
raga il bosone di higgs è stato preso al cern

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... da70.shtml


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 09:00 
Wait!
Attendiamo l'annuncio ufficiale di domani, prima di cantar vittoria...
[;)]

Già mi immagino la faccia di Massimo Corbucci...
[:246]

Deve essere simile a questa, nel caso sia vero:

Immagine


Ultima modifica di Bastion il 03/07/2012, 09:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 09:03 
be dall'articolo sembra sicuro [|)] ma chi è massimo corbucci? [:246]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 400
Iscritto il: 17/12/2008, 22:04
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 09:05 
[}:)]
Speriamo non se lo facciano scappare con questi tempi di crisi sapere di un bosone in libertà non c'è da star tranquilli....[V] proprio no

Leo48



_________________
-Ogni problema ha sempre almeno due soluzioni basta trovarle
-La forza dei forti è saper traversar le traversìe con occhio sereno
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 09:11 
è vero leo, l'ho scritto apposta in quei termini XD


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 09:25 
Cita:
lex ha scritto:

be dall'articolo sembra sicuro [|)] ma chi è massimo corbucci? [:246]


Un tizio qualunque...
[:246]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 10:06 
Vediamo adesso chi continuerà a dire che la velocità della luce è teoricamente invalicabile (basta polarizzare-alterarei il campo di HIGGS e teoricamente hai velocità infinita)
Saluti


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 10:13 
azz, datemi qualche link su questa teoria della velocità della luce che mi manca!


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 10:42 
Cita:
superza ha scritto:

Vediamo adesso chi continuerà a dire che la velocità della luce è teoricamente invalicabile (basta polarizzare-alterarei il campo di HIGGS e teoricamente hai velocità infinita)
Saluti


Una caterva di persone comuni, scienziati nello specifico ed addetti ai lavori...ti prendono in giro se lo anche solo ipotizzi.
Mi hanno preso in giro ieri sera proprio su Facebook perche` quando osi parlare di possibile esistenza di particelle fondamentali tachioniche (per non dire di altro, piu` complesso) il cervello dei piu` nella sua logica tende al minimo imposto dal rasoio di Ockham e di li` non si muove piu`.

Marco71.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 176
Iscritto il: 09/12/2008, 21:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 11:09 
Cita:
lex ha scritto:


ti ho preceduto alla grande nel topic apposito [:o)]


azz... più veloce di un neutrino! [:D]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2731
Iscritto il: 17/01/2012, 17:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 13:16 
siamo all'inizio di una nuova era? viaggi interplanetari e altre cose simili?


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 13:24 
è quello che vorrei capire...nessuno dice niente :\


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 13:52 
Ragazzi calma.
Non è stato trovato ancora nulla.
Aspettiamo domani e non diamo retta al giornalismo fintoscientifico [;)]



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 13:54 
Che cosa ha detto ieri pomeriggio Tevatron sul bosone di Higgs
3 LUGLIO 2012
http://www.borborigmi.org/2012/07/03/ch ... -di-higgs/


Potrei mettermi a fare una tirata sulla pochezza dei giornalisti italiani, e sulla loro pigrizia mentale, visto le cosaccie improponibili che hanno scritto ieri sera rispetto al contenuto del seminario a Fermilab sullo stato delle ricerche del bosone di Higgs da parte di CDf e D0. Potrei sparare a zero sui nuovi pettegolezzi filtrati ieri sera, e prendermela con quei colleghi idioti che pensano sia buona cosa chiacchierare con i giornali il giorno prima (il giorno prima! Ma a che pro?) del seminario sull'Higgs al CERN. Potrei imprecare, indignarmi, ammonire, arringare e magari pure insultare. Ma perché dovrei spendere energie? Ogni ecosistema ha i suoi parassiti, e la fisica della particelle non è evidentemente da meno. Disinfesteremo quando sarà necessario.

Quello che farò invece, è darvi una spiegazione rapida di quello che è stato mostrato ieri a Fermilab, giusto per mettere le cose in prospettiva. Se siete nuovi su queste pagine, probabilmente vi serve un minimo di introduzione. Tevatron è un acceleratore americano, dalle parti di Chicago, che accelera e collide protoni contro antiprotoni, a un'energia nel centro di massa di poco meno di 2 TeV. Due esperimenti, D0 e CDF, raccolgono dati e da anni cercano tracce del bosone di Higgs. Tevatron, dopo anni d onorato servizio, è stato spento di recente, ma l'analisi di tutti i dati raccolti, circa 10 femtobarn inversi per esperimento, è ancora in corso.

La ricerca del bosone di Higgs a Tevatron avviene in modo un po' diverso da come facciamo a LHC. Le ragioni sono molteplici, e possono essere riassunte così: i meccanismi di produzione del bosone di Higgs sono diversi in collisioni protone-antiprotone (Tevatron) che in collisioni protone-protone (LHC), e nel primo caso conviene cercare il bosone principalmente in eventi in cui verrebbe prodotto in associazione a un bosone W o Z, e decadrebbe in una coppia di quark b (che danno vita a due jet, come ormai sapete). Questi sono per CDF e D0 i canali con la sensibilità maggiore.

Immagine

L'energia a disposizione nelle collisioni di Tevatron è inferiore di quella disponibile a LHC, il che implica che il bosone di Higgs, se esiste, viene prodotto meno frequentemente a Tevatron che a LHC. Quando mettere insieme tutti i canale di ricerca di CDF e DO, che sono comunque dominati dai canali di decadimento in bb nei due esperimenti, questo è il quadro che ottenete:

Immagine

I nostri colleghi vedono un eccesso corrispondente a 2.9 sigma (e vi lascio andarvi a rileggere che cosa "sigma" significa, sarà utile anche per domani), ovvero un eccesso simile a quello che ATLAS e CMS hanno mostrato in Dicembre. Niente che permetta loro (come non permetteva a noi in Dicembre) di dichiarare di avere nulla più che un intrigante suggerimento di un possibile segnale. In più, se non considerate le zone di massa escluse da ATLAS e CMS fino ad oggi, il massimo eccesso visto a Tevatron e per una massa possibile del bosone di Higgs di circa 135 GeV, una zona chiaramente esclusa da LHC.

Conclusione: i colleghi di Tevatron hanno fatto un lavoro rimandabile, e qui ci si inchina alla qualità del loro risultato e alla loro perseveranza. Ma non hanno né scoperto il bosone di Higgs, e nemmeno un segnale sufficientemente forte per dichiarare un'evidenza (per quello, tradizionalmente, servono 3 sigma). Per tutto il resto, vedremo domani.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/09/2025, 06:27
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org