Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: WISE scopre la sua prima cometa
MessaggioInviato: 12/02/2010, 16:56 
Chiamata B2 P/2010 (WISE), ha una massa di ghiaccio di 2 km (1.2 miglia) di diametro.

Immagine
The red smudge at the center of this picture is the first comet discovered by NASA's Wide-Field Infrared Survey Explorer, or WISE. Image credit: NASA/JPL-Caltech/UCLA

Articolo qui: http://www.universetoday.com/2010/02/11 ... more-55521 e qui http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?r ... id=5931279


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/05/2010, 19:30 
Grandi Progressi per WISE con il Catalogo di Asteroidi e Comete

Immagine
immagine che mostra gli asteroidi e comete finora scoperti da WISE

Il Wide-field Infrared Survey Explorer, o WISE, è occupato a rilevare e mappare il cielo in infrarosso,costruendo un catalogo di esemplari cosmici. Tutto dalle più distanti galassie alle piccole stelle “mancate” chiamate nane brune. In particolare,qui vicino a casa, la missione sta rilevando un impressionante quantità di asteroidi e comete, alcune conosciute e altre mai viste prima. La maggior parte di questi corpi si trovano nella Cintura di Asteroidi che sta tra Marte e Giove, ma un piccolo numero di essi sono near-Earth objects(NEO),cioè oggetti vicini alla Terra, asteroidi e comete con orbite che passano a circa 48 milioni di km dall’orbita della Terra. Studiando e rilevando questi oggetti, WISE riuscirà ad imparare di più riguardo alla popolazione totale,cercando cosi di rispondere a domande come, perché differiscono in grandezza e quanti oggetti sono scuri e quanti luminosi,e perché.

“Stiamo facendo un censimento una piccola parte dei NEO per avere una migliore idea di come variano” ha dichiarato Amy Mainzer, a capo del progetto NEOWISE, che si occupa del catalogare gli asteroidi trovati da WISE.
Fino ad ora, la missioni ha osservato più di 60.000 asteroidi sia nella Cintura degli Asteroidi, che vicino alla Terra, la maggior parte erano già conosciuti, ma più di 11.000 sono nuovi.
“C’è una vera valanga di dati riguardo a nuovi asteroidi” ha spiegato Ned Wright,principal investigator della missione WISE,”stiamo scoprendo circa 100 asteroidi al giorno, la maggior parte nella Cintura degli Asteroidi.”

Circa 190 NEO sono stati scoperti fino ad ora, di cui 50 sono mai visti prima. Tutte le osservazioni di asteroidi sono poi spedite al Centro dell’Unione Astronomica per i Pianeti Minori, finanziato dalla NASA. Un deposito vero e proprio di dati riguardo ai corpi del sistema solare.

Immagine
2010 AB78 fu uno dei primi NEO ad essere scoperti da WISE.Nella foto è il puntino rosso

“Sono tempi davvero eccitanti per la scienza degli asteroidi”ha spiegato Tim Spahr, che dirige il Minor Planet Center. “Wise è un altro fondamentale strumento da aggiungere alla nostra casetta di attrezzi fondamentali per la scoperta e studio della popolazione degli asteroidi.”

Una rete di telescopi terrestri segue e conferma le scoperte di WISE. Tra questi anche il Spacewatch e il Catalina Sky Survey, entrambi progetti dell’Università di Arizona, insieme anche al Magdalena Ridge Observatori, vicino a Socorro. Tutti finanziati dalla NASA.

Alcuni dei oggetti vicini alla Terra scoperti fino ad ora, sono visibilmente scuri, ma è troppo presto per dire in che percentuale. Il team ha bisogno di tempo per analizzare e calibrare i dati. Quando i risultati saranno pronti, saranno pubblicati in un giornale peer-review. WISE non ha scoperto finora nessun asteroide che sarebbe troppo scuro per il rilevamento in luce visibile con i telescopi terrestri.

“Stiamo iniziando il lungo processo di analisi dei dati, riguardo a tutti gli oggetti che abbiamo trovato,cosi da cercare di imparare di più riguardo alle loro proprietà.” ha spiegato Mainzer. “Dobbiamo capire quanti sono piccoli e quanti grandi, e quanti chiari o scuri.”

Immagine
animazione che mostra gli asteroidi troiani e la cintura di asteroidi

WISE studierà anche i Troiani, asteroidi che orbitano vicino a Giove nella sua orbita intorno al Sole e viaggiano in due pacchi, uno davanti e uno dietro il gigante gassoso. Di questi ne ha già visti oltre 800, e alla fine della missione, dovrebbe aver osservato almeno metà di tutti gli 4500 asteroidi troiani conosciuti. Grazie a questi risultati si potranno migliorare le attuali teoria riguardo a come questi oggetti sono finiti li, e come in generale i pianeti e sistemi planetari si formano ed evolvono.

Con i suoi occhi a infrarossi, WISE è un ottimo strumento per la rilevazione di asteroidi. Prima di tutto perché la luce in infrarosso offre una stima migliore delle dimensioni di un asteroide. Immagine una roccia luminosa sotto la luce che si trova accanto ad una più scura sotto la luce anch’essa. Da lontano le rocce possono sembrare della stessa dimensione. Questo perché riflettono più o meno la stessa quantità di luce visibile. Ma se si punta una camera a infrarossi verso di loro si capisce subito qual’è l’oggetto più grande. La luce infrarossa si ricollega al calore radiato dalla pietra stessa, che in cambio, varia in funzione della sua dimensione.

Un secondo beneficio della visione a infrarossi è l’abilità di osservare anche gli asteroidi più scuri. Alcuni asteroidi sono più neri del carbone e difficilmente riflettono qualsiasi luce visibile. WISE tuttavia riesce a vederli in infrarossi. La missione non ha come obiettivo necessario trovare gli asteroidi scuri che si nascondono, ma raccogliere dati riguardo a un’ampia varietà di oggetti. Come un geologo che raccoglie tutto, dalla pomice al quarzo, allo stesso modo WISE sta raccogliendo quanta più diversità nel nostro vicinato solare.

Immagine
Immagine della Nebulosa Ranocchia ripresa da WISE, in cui si vedono, mentre passavano davanti, una serie di asteroidi, evidenziati, e visibili in verde.

Alla fine WISE ci fornirà i dati riguardo alla grandezza e composizione di centinaia di oggetti vicini alla Terra, di cui 100/200 nuovi.
Inoltre, il telescopio spaziale della NASA è riuscito a trovare anche una dozzina di nuove comete. Le cugine di ghiaccio dei asteroidi, sono facili da vedere con il telescopio perché le comete vengono riscaldate dal sole, e cosi le particelle di gas e polvere sono soffiate via e brillano in luce infrarossa. Molte delle comete scoperte da WISE fino ad ora sono chiamate comete a periodo lungo, che significa che passano miliardi di anni orbitando il sole nelle regioni fredde fuori dal Sistema Solare, prima di finire spinte nelle parti più calde del Sistema Solare interno.

Immagine
C200 la prima cometa osservata da WISE

Altre invece sono comete a periodo corto, che spendono la maggior parte della loro vita intorno all’orbita dei giganti gassosi, come Giove, ogni tanto spingendosi verso i pianeti terrestri.Le misurazioni di WISE di queste palle di fango e neve, permetteranno agli scienziati di studiare la loro dimensione, composizione e densità. Le misurazioni delle orbite di queste comete ci aiuterà a spiegare cosa spinge gli oggetti fuori dalla loro orbita originaria in orbite distanti o verso collisioni con il Sole.

WISE completerà uno scan e mezzo completo del cielo quest’anno ad Ottobre.

http://wise.astro.ucla.edu/

http://www.nasa.gov/mission_pages/WISE/main/index.html

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... #more-1024


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/05/2010, 19:33 
Grazie 2 di 7 ! Altroché politica ...[:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 17:01
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org