Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2867 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55 ... 192  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 13:19 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

"Posto fisso che noia", sui social media sfocia la rabbia

di: WSI-TMNews-Rainews24
Pubblicato il 02 febbraio 2012 - Ora 09:32

http://www.wallstreetitalia.com/article ... abbia.aspx

Roma - Le parole del premier Mario Monti, ieri sera, sulla "monotonia" del posto fisso scatenano la reazione di studenti, disoccupati e precari sul web. Emerge "tutto il divario generazionale tra lui e i suoi interlocutori", sintetizza una blogger.

Ma è su Facebook e soprattutto Twitter che fioccano i commenti negativi: "Monti - dice Francesco - dipinge una realtà che i giovani già vivono. In 10 anni ho cambiato 6 città, 10 case, 5 lavori. Non male..". Per l'utente ideota, "Però le banche, quando si parla di concedere mutui, preferiscono le persone monotone".

Mauro invita Palazzo Chigi a guardare altrove: "Gli unici in Italia che hanno ancora il mito del posto fisso sono gli istituti di credito e le finanziarie". Mara è più esplicita: "Monti, le banche non me lo danno il mutuo se non ho il posto fisso e monotono, lo sai!?!"

E Amina, ironica: "Anche il mutuo trentennale lo è... Lo voglio flessibile, lo pago e lo licenzio senza art 18". Marco rilancia le denunce anticasta: "Che monotonia il posto fisso. Giusto, cominciamo ad eliminare i senatori a vita"

Lapidario Mikael: Monti, tu il posto fisso ce l'hai "ma ricordati che rappresenti tutti quelli che non lo hanno! Fai in modo che il tuo operato non diventi monotonia".

Da Maurizio un applauso sarcastico al premier: Ha "spiegato finalmente perché tanti giovani non hanno un lavoro: si annoierebbero". Ironico anche il leader di Rifondazione Comunista Paolo Ferrero: "sono d'accordo con Monti sul posto fisso, se ne vada a casa!", scrive via Twitter.

"Tutte le cose che stiamo cercando di fare sono operazioni di ricerca della consapevolezza. I giovani devono abituarsi all'idea che non avranno un posto fisso per tutta la vita. E poi, diciamolo, che monotonia". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Monti, a Matrix, alla vigilia del vertice di oggi tra governo e parti sociali sulla riforma del lavoro.

E' più bello - ha aggiunto - cambiare e avere delle sfide, purché siano in condizioni accettabili. E questo vuol dire tutelare un po meno chi oggi è ipertutelato e tutelare un po di più chi oggi è quasi schiavo perché nel mercato del lavoro purtroppo non riesce a entrarci".

Non si può sintetizzare" la riforma del mercato del lavoro e degli ammortizzatori sociale, ha detto Monti "in si cambia l'articolo 18 o no. L'articolo 18 non è un tabù ma può essere pernicioso per lo sviluppo dell'Italia e per il lavoro dei giovani in alcuni contesti, può essere più accettabile in altri contesti".

Monti ha sottolineato che "nella riforma su cui il ministro Fornero e il governo sono impegnati la finalità principale è ridurre il terribile apartheid che esiste nel mercato del lavoro tra chi è già dentro e chi fa fatica a entrare e se entra entra precario" "Vogliamo tutelare un pò di più chi è quasi schiavo o non riesce a entrare nel mercato con la riforma di diversi istituti", ha aggiunto Monti.

Di certo si possono risparmiare le battutacce infelici,poi ragionare sull'articolo 18 non è una cosa semplice,in particolare come sarà possibile controllarne l'abuso in caso di modifiche di flessibilità in uscita?

Detto questo mi sento di sottolineare anche che io,da buon e serio lavoratore non sono minimamente preoccupato da questa riforma,manterrò comunque il mio posto.

Certo si dovranno preoccupare le mele marce che in azienda da me c'è ne sono tante,ma veramente tante,che rubano posti a persone più meritevoli...per le aziende è un grande problema stipendiare persone che,vantandosi del fatto di avere un contratto a vita se ne stanno spesso a casa per semplici raffreddori o mal di gola,o come spesso accade marinano il lavoro anche in perfetta salute(mettendo in difficoltà anche i colleghi di reparto),che poi sono i soliti noti...

Ben venga questa riforma a patto che vi sia un severo controllo per impedirne l'abuso da parte delle aziende che potrebbe lasciare a piedi persone di 50 anni(che difficilmente troverebbero altro impiego)per far posto a giovani leve...


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 13:56 
Cita:
http://www.corriere.it/politica/12_febbraio_02/responsabilita-civile-magistrati-governo-battuto_e28a4c26-4d9a-11e1-bd39-8bec83f04289.shtml

[color=blue]GOVERNO BATTUTO SULL'OBBLIGO PER LE TOGHE DI PAGARE PER I PROPRI ERRORI

Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera
Passa con il voto segreto un emendamento del leghista Pini. I dubbi della Bongiorno: «Non voglio magistrati terrorizzati»

...COSA CAMBIA - L'emendamento prevede, in particolare, che «chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento» di un magistrato «in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni o per diniego di giustizia», possa rivalersi facendo causa allo Stato e al magistrato per ottenere un risarcimento dei danni. A pagare sarà dunque la toga. Ovviamente, il testo deve ancora avere l'ok del Senato....


...«MAGISTRATI TERRORIZZATI» - Poco prima, conversando con i giornalisti, il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, aveva assicurato: «Noi votiamo contro sicuramente. È fuori discussione. Se poi chiedono il voto segreto e c'è qualcuno che va in libertà non saranno certo i parlamentari del Pd a farlo». Il voto segreto c'è stato e l'emendamento è dunque passato. Per Giulia Bongiorno, avvocato ed esponente di primo piano di Futuro e Libertà, bisogna votare testi «in cui chi sbaglia paga, ma io non voglio magistrati terrorizzati nell'interpretare la legge o che scrivono sentenze con mano tremolanti. Non rendiamoli terrorizzati di fronte alla legge»....

[/color]


oh poveri, poverini questi magistrati terrorizzati dai cittadini... [B)]

mah..speriamo passi anche al senato


più che altro mi chiedo questo:

Cita:
.. Il governo, che aveva espresso parere contrario, è stato dunque battuto in aula...


Un governo che ancora una volta mostra una certa schizofrenia.
Bastonano cittadini e lavoratori..ma lo fanno per il loro bene
[:o)]


Ultima modifica di rmnd il 02/02/2012, 14:01, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 13:59 
Mah che aggiungere... è ovvio che ad una nuova e ulteriore precarizzazione seguiranno nuovi e ulteriori abusi. Lo scopo del capitalismo è il profitto, quindi non si vede per qualce motivo togliendo diritti ai lavoratori, le imprese dovrebbero mettersi a fare beneficienza e non invece ad approfittarne.
Tutti questi discorsi sono roba già sentita quando a suo tempo si introdussero i famigerati cocopro, progetto etc... e tutti abbiamo sotto gli occhi gli effetti di questa politica...
Gli unici imprenditori che potrebbero avere seri problemi sono i piccoli, ma già quelli sono tutelati dalla legge che permette loro di licenziare senza tanti problemi... il lavoro cala e cala il fatturato? Allora licenziano.
Non dovrebbe essere invece consentito di licenziare solo per aumentare i profitti, perché questo significa che alla vita umana non si da' alcun valore. Del resto quasi sempre la fortuna di un'impresa è data dai suoi lavoratori, più che dalla proprietà, che molto spesso si limita a parassitare il capitale, come un pidocchio attaccato al corpo di un animale.
Non capisco nemmeno perché in una grande azienda se una persona produce 80 di fronte ad una che ne produce 85, quella da 80 non meriti il privilegio (si fa per dire) e il diritto di avere una vita dignitosa garantita da uno stipendio. E non si dica che i cazzari non si possono toccare, perché richiami e licenziamenti per comportamenti scorretti io ne vedo tutti i giorni nel settore privato... anzi ora molto più che in passato si è impossibilitati dal difendersi contro mobbing e abusi.

Ronin... la vita è lunga... se un domani la tua capacità di concentrazione, la tua produttività, la stabilità del tuo umore, dovessero risentire dei tantissimi casi della vita o anche solo per l'età che avanza, diventeresti solo un peso, o magari potrebbero ricevere quello che tu dai da un giovane che costa all'azienda la metà di te e che permette loro di in 5 anni di rifarsi il porsche nuovo...
le persone "meno produttive" non hanno diritto al lavoro? Il lavoro non è più un diritto, ma un privilegio?

Possibile che non ci si interroghi su questo?
Se un imprenditore licenzia e assume a progetto e poi porta in Svizzera milioni di euro tutti gli anni che cosa sta facendo? o anche se non li porta in Svizzera, ma comunque tutti gli anni accumula soldi su soldi, tagliando sulle persone, che cosa sta facendo?

Manca secondo me un progetto comune... è troppo facile la logica del: profitti privati (privatizzati) e costi pubblici (scaricati sulla società).
Perchè se l'idea è quella di competere in un mercato del lavoro globalizzato, dove paesi non hanno regole e altri hanno diritti per i lavoratori, significa puntarsi una pistola alla testa, ed è bene che la gente sia consapevole di questo... e se questo mercato globale è stato "accettato" e concepito così, è proprio perché alcuni vogliono prendersi tutti i profitti, e lasciare a tutti gli altri i costi della loro rapina.

Ma se il mercato ruota intorno al consumo... i cittadini hanno un'arma formidabile che è quella della: scelta... certo... questo mondo globalizzato può fare a meno della Grecia... possono anche morire di fame tutti i Greci, purché mollino i gioielli di famiglia... possono fare a meno dell'Italia... ma se i cittadini del mondo si uniscono, e dicono basta... chissà...


Ultima modifica di iLGambero il 02/02/2012, 14:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 14:00 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
http://www.corriere.it/politica/12_febbraio_02/responsabilita-civile-magistrati-governo-battuto_e28a4c26-4d9a-11e1-bd39-8bec83f04289.shtml

[color=blue]GOVERNO BATTUTO SULL'OBBLIGO PER LE TOGHE DI PAGARE PER I PROPRI ERRORI

Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera
Passa con il voto segreto un emendamento del leghista Pini. I dubbi della Bongiorno: «Non voglio magistrati terrorizzati»

...COSA CAMBIA - L'emendamento prevede, in particolare, che «chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento» di un magistrato «in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni o per diniego di giustizia», possa rivalersi facendo causa allo Stato e al magistrato per ottenere un risarcimento dei danni. A pagare sarà dunque la toga. Ovviamente, il testo deve ancora avere l'ok del Senato....

...«MAGISTRATI TERRORIZZATI» - Poco prima, conversando con i giornalisti, il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, aveva assicurato: «Noi votiamo contro sicuramente. È fuori discussione. Se poi chiedono il voto segreto e c'è qualcuno che va in libertà non saranno certo i parlamentari del Pd a farlo». Il voto segreto c'è stato e l'emendamento è dunque passato. Per Giulia Bongiorno, avvocato ed esponente di primo piano di Futuro e Libertà, bisogna votare testi «in cui chi sbaglia paga, ma io non voglio magistrati terrorizzati nell'interpretare la legge o che scrivono sentenze con mano tremolanti. Non rendiamoli terrorizzati di fronte alla legge»....
[/color]

oh poveri, poverini questi magistrati terrorizzati dai cittadini...[B)]
mah..speriamo passi anche al senato

Mi sfugge qualcosa... ma non è già così oggi?
Che cosa cambierebbe?
Anche oggi se un magistrato ha commesso un errore evidente (in malafede) che va dimostrato, lo Stato poi deve rifondere i danni.


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 14:13 
Cita:
iLGambero ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
http://www.corriere.it/politica/12_febbraio_02/responsabilita-civile-magistrati-governo-battuto_e28a4c26-4d9a-11e1-bd39-8bec83f04289.shtml

[color=blue]GOVERNO BATTUTO SULL'OBBLIGO PER LE TOGHE DI PAGARE PER I PROPRI ERRORI

Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera
Passa con il voto segreto un emendamento del leghista Pini. I dubbi della Bongiorno: «Non voglio magistrati terrorizzati»

...COSA CAMBIA - L'emendamento prevede, in particolare, che «chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento» di un magistrato «in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni o per diniego di giustizia», possa rivalersi facendo causa allo Stato e al magistrato per ottenere un risarcimento dei danni. A pagare sarà dunque la toga. Ovviamente, il testo deve ancora avere l'ok del Senato....

...«MAGISTRATI TERRORIZZATI» - Poco prima, conversando con i giornalisti, il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, aveva assicurato: «Noi votiamo contro sicuramente. È fuori discussione. Se poi chiedono il voto segreto e c'è qualcuno che va in libertà non saranno certo i parlamentari del Pd a farlo». Il voto segreto c'è stato e l'emendamento è dunque passato. Per Giulia Bongiorno, avvocato ed esponente di primo piano di Futuro e Libertà, bisogna votare testi «in cui chi sbaglia paga, ma io non voglio magistrati terrorizzati nell'interpretare la legge o che scrivono sentenze con mano tremolanti. Non rendiamoli terrorizzati di fronte alla legge»....
[/color]

oh poveri, poverini questi magistrati terrorizzati dai cittadini...[B)]
mah..speriamo passi anche al senato

Mi sfugge qualcosa... ma non è già così oggi?
Che cosa cambierebbe?
Anche oggi se un magistrato ha commesso un errore evidente (in malafede) che va dimostrato, lo Stato poi deve rifondere i danni.



Attualmente mi pare che sia lo stato (cioè noi) a pagare e non il magistrato di tasca propria.

Che i magistrati si facciano un'assicurazione come quella dei bancari per esempio. In caso di ammanchi (esclusi quelli fraudolenti) per errore del cassiere questo non paga di tasca propria ma interviene la sua assicurazione.

Ma ho come il sospetto che questa legge anche se approvata verrè poi cassata per (toh che strano) incostuzionalità.
Accade così di solito quando ci sono leggi che non piacciono alla magistratura.

Un referendum sulla responsabilità civile dei giudici proposto dai radicali raggiunse il quorum col 65% di votanti e 80% di si, nel 1987 ma fu vanificato subito dopo da una legge dello stato.


Ultima modifica di rmnd il 02/02/2012, 14:22, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 14:22 
Pensare no?

Io mi trovo a dover giudicare una causa milionaria. Diciamo, un caso Parmalat. Mi trovo di fronte una persona che ha fatto grandi danni ma ha anche una grande capacità di spesa. Se ho la possibilità che, condannando l'accusato, poi lui mi faccia causa chiedendomi milioni di euro di risarcimento, secondo voi (e dico, a naso, a occhio), il magistrato sarà sereno nel suo giudizio? Oppure, prima di condannare, ci penserà mille volte?

Avete presente nei film americani, quando il potente di turno dice al procuratore "Occhio, che se mi crei problemi perdi il posto"? Ecco, questo vogliono. E non è un caso che questi alti genii nero-verdi vogliano anche l'elezione dei giudici e l'abolizione dell'obbligo di esercitare l'azione penale. Vogliono una giustizia in cui il potente può, nel caso disgraziato che non possa farsi le leggi che preferisce, minacciare il giudice di penali pazzesche o di mancata rielezione. Vogliono che la giustizia si occupi solo dei poveri, lasciando in pace i ricchi.


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 14:50 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Pensare no?

Io mi trovo a dover giudicare una causa milionaria. Diciamo, un caso Parmalat. Mi trovo di fronte una persona che ha fatto grandi danni ma ha anche una grande capacità di spesa. Se ho la possibilità che, condannando l'accusato, poi lui mi faccia causa chiedendomi milioni di euro di risarcimento, secondo voi (e dico, a naso, a occhio), il magistrato sarà sereno nel suo giudizio? Oppure, prima di condannare, ci penserà mille volte?

Avete presente nei film americani, quando il potente di turno dice al procuratore "Occhio, che se mi crei problemi perdi il posto"? Ecco, questo vogliono. E non è un caso che questi alti genii nero-verdi vogliano anche l'elezione dei giudici e l'abolizione dell'obbligo di esercitare l'azione penale. Vogliono una giustizia in cui il potente può, nel caso disgraziato che non possa farsi le leggi che preferisce, minacciare il giudice di penali pazzesche o di mancata rielezione. Vogliono che la giustizia si occupi solo dei poveri, lasciando in pace i ricchi.


Ma sai leggere o sei diventato cieco...[:o)]?

Cita:
«chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento» di un magistrato «in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni o per diniego di giustizia»


l'impunità genera lassismo e superficialità. Il magistrato serio e meticoloso può sbagliare in buona fede e lo può anche provare a sua discolpa.

Chi sbaglia per superficialità, menefreghismo, per interesse di parte paghi, ma paghi anche penalmente e col 'licenziamento'.
Ma chi oggi può espellere un magistrato? solo un'altro magistrato...[8]



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 15:20 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
http://www.corriere.it/politica/12_febbraio_02/responsabilita-civile-magistrati-governo-battuto_e28a4c26-4d9a-11e1-bd39-8bec83f04289.shtml

[color=blue]GOVERNO BATTUTO SULL'OBBLIGO PER LE TOGHE DI PAGARE PER I PROPRI ERRORI

Responsabilità civile dei giudici, sì della Camera
Passa con il voto segreto un emendamento del leghista Pini. I dubbi della Bongiorno: «Non voglio magistrati terrorizzati»

...COSA CAMBIA - L'emendamento prevede, in particolare, che «chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento» di un magistrato «in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni o per diniego di giustizia», possa rivalersi facendo causa allo Stato e al magistrato per ottenere un risarcimento dei danni. A pagare sarà dunque la toga. Ovviamente, il testo deve ancora avere l'ok del Senato....


...«MAGISTRATI TERRORIZZATI» - Poco prima, conversando con i giornalisti, il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, aveva assicurato: «Noi votiamo contro sicuramente. È fuori discussione. Se poi chiedono il voto segreto e c'è qualcuno che va in libertà non saranno certo i parlamentari del Pd a farlo». Il voto segreto c'è stato e l'emendamento è dunque passato. Per Giulia Bongiorno, avvocato ed esponente di primo piano di Futuro e Libertà, bisogna votare testi «in cui chi sbaglia paga, ma io non voglio magistrati terrorizzati nell'interpretare la legge o che scrivono sentenze con mano tremolanti. Non rendiamoli terrorizzati di fronte alla legge»....

[/color]


oh poveri, poverini questi magistrati terrorizzati dai cittadini... [B)]

mah..speriamo passi anche al senato


più che altro mi chiedo questo:

Cita:
.. Il governo, che aveva espresso parere contrario, è stato dunque battuto in aula...


Un governo che ancora una volta mostra una certa schizofrenia.
Bastonano cittadini e lavoratori..ma lo fanno per il loro bene
[:o)]





è stato un voto di ritorsione
dei politici contro la classe giudiicante..

metti caso che una grossa società,
ex. costa crociere, per essere sul pezzo,
viene condannata in 1 grado
e prosciolta in 2..
e questa chiede milioni di euro di danni..

chi paga?

uno nel dubbio..
proscioglie..
o no?

con buona pace del poveraccio,
vittima di turno..

sul dolo e colpa grave c siamo..
ma concetti come
"manifesta violazione del diritto"
o "diniego di giustizia"
sono molto fluidi/soggettivi..

il diritto non è matematica..

comunque il tutto si risolverà
con un ulteriore spesa
a carico dei magistrati
per l'assicurazione contro
eventuali errori di giudizio..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 15:34 
Cita:
rmnd ha scritto:
l'impunità genera lassismo e superficialità. Il magistrato serio e meticoloso può sbagliare in buona fede e lo può anche provare a sua discolpa.
Chi sbaglia per superficialità, menefreghismo, per interesse di parte paghi, ma paghi anche penalmente e col 'licenziamento'.
Ma chi oggi può espellere un magistrato? solo un'altro magistrato...[8]

Mah... in linea di principio sì... però considera che più che la "condanna" gioca la paura che qualcuno posso chiederti conto di qualcosa.
Uno ricco e pieno di soldi magari fa causa al magistrato anche se sa benissimo che il magistrato non ha commesso alcun dolo, solo per fargli pressione.
Io sono favorevole al fatto che i magistrati possano subire sanzioni pesanti per errori dovuti a etc.... ma il fatto che si possano concepire cause milionarie... mah... c'è sempre il rischio che qualcosa sfugga nell'ingranaggio e che il tutto si ritorca contro la macchina della giustizia in sè.
Mi pare, tra l'altro, che già ora il CSM preveda misure contro quei magistrati che fanno errori in malafede, alcuni sono anche stati buttati fuori, spostati ad altro incarico etc...

Ecco... al limite, io prevederei (oltre a sanzioni disciplinari, compreso l'allontanamento dalla magistratura) la decurtazione di una parte dello stipendio in casi di palesi errori compiuti per negligenza o malafede... oltre non andrei, lasciando poi allo Stato l'onere di risarcire il cittadino.


Ultima modifica di iLGambero il 02/02/2012, 15:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 15:39 
io mi sono rotto gli accumulatori di particelle, basta con tutti sti politici che sparano quarzate solo perchè devono scambiare l'ossigeno con l'anidride carbonica, non se ne può davvero +, stamattina appena l'ho sentita in tv mi stavo strozzando con i kellogs


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 15:47 
Cita:
iLGambero ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:
l'impunità genera lassismo e superficialità. Il magistrato serio e meticoloso può sbagliare in buona fede e lo può anche provare a sua discolpa.
Chi sbaglia per superficialità, menefreghismo, per interesse di parte paghi, ma paghi anche penalmente e col 'licenziamento'.
Ma chi oggi può espellere un magistrato? solo un'altro magistrato...[8]

Mah... in linea di principio sì... però considera che più che la "condanna" gioca la paura che qualcuno posso chiederti conto di qualcosa.
Uno ricco e pieno di soldi magari fa causa al magistrato anche se sa benissimo che il magistrato non ha commesso alcun dolo, solo per fargli pressione.
Io sono favorevole al fatto che i magistrati possano subire sanzioni pesanti per errori dovuti a etc.... ma il fatto che si possano concepire cause milionarie... mah... c'è sempre il rischio che qualcosa sfugga nell'ingranaggio e che il tutto si ritorca contro la macchina della giustizia in sè.
Mi pare, tra l'altro, che già ora il CSM preveda misure contro quei magistrati che fanno errori in malafede, alcuni sono anche stati buttati fuori, spostati ad altro incarico etc...

Ecco... al limite, io prevederei (oltre a sanzioni disciplinari, compreso l'allontanamento dalla magistratura) la decurtazione di una parte dello stipendio in casi di palesi errori compiuti per negligenza o malafede... oltre non andrei, lasciando poi allo Stato l'onere di risarcire il cittadino.


Il testo stabilisce che "ai fini della determinazione dei casi in cui sussiste una violazione manifesta del diritto, deve essere valutato se il giudice abbia tenuto conto di tutti gli elementi che caratterizzano la controversia sottoposta al suo sindacato con particolare riferimento al grado di chiarezza e di precisione della norma violata, al carattere intenzionale della violazione, alla scusabilità o inescusabilità dell'errore di diritto".

qua siamo nella pura filosofia..

basta che salti fuori un aspetto sfuggito
o non considerato (rilevante) da un giudice
secondo il suo parere
e succede il patatrac..

automaticamente ogni sentenza ribaltata
in 2 grado o cassazione
porta con sè richiesta di risarcimento danni..

ribadisco NON è matematica..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 16:20 
Se è impostata in quel modo... certo... meglio non fare nulla... anzi questo Parlamento meno fa e meglio è.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 16:48 
Il magistrato che non lavora bene deve essere punito, su questo non ci piove. Certo, uno potrebbe domandarsi cosa voglia fare questa classe politica (e "questa" è una mano che indica una "certa" classe politica) per permettere che fin dall'inizio vengano scelti i magistrati migliori. Non so, a me pare indice di scarsa qualità avere una larga fetta di magistrati, avvocati, notai che sono figli di "classe" e che a loro volta hanno figli d'arte.

Il discorso, per me, è che il CSM non dovrebbe valutare un magistrato per un fatto, dovrebbero, forse, essere rivisti i meccanismi di promozione.

Questa idea, del giudice che paga di suo, è sbagliata anche per altri motivi. Rmnd dice che non va bene che i giudici decidano quando un magistrato sbaglia, perchè fanno corporazione. Peccato che qui, a decidere, sia proprio un magistrato: è un giudice che alla fine decide se il magistrato che ha deciso prima di lui ha sbagliato o no, perchè è sempre un giudice che fissa la verità con la sentenza. Sarà la cassazione a dire che il giudice di primo grado ha sbagliato oppure no. Inoltre, come dice Mik, il giudice è per legge libero di valutare o di non valutare le prove come meglio crede. Chi decide che un testimone è attendibile? Come si fa a dire che un giudice di cassazione ha più ragione di uno di primo grado o di appello? E comunque, se il problema è che abbiamo giudici incapaci, non è facendoli pagare che si risolve il problema, ma assumendone di nuovi più preparati. Un deficiente non diventa più intelligente per il solo fatto di pagare multe.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 17:02 
...e nel frattempo




_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2012, 17:04 
Sì il problema non è tanto nel merito delle decisioni che implicano la valutazione del magistrato, che, così come per un medico, non può essere ritenuto responsabile di un "errore" in buona fede.
Altro discorso è quando un magistrato deliberatamente, ad esempio, ignora delle prove, prolunga ingiustificatamente i tempi del dibattimento, si fa corrompere etc... in questi casi è necessario che su dati oggettivi si prendano dei provvedimenti. Ovviamente deve essere dimostrato il dolo, non è sufficiente dire il magistrato non ha considerato prove determinanti, bisogna dimostrare che il suo è stato un comportamento in malafede, del resto non credo che il magistrato possa davvero fare quello che gli pare e come gli pare, anche nella valutazione delle prove. Se il giudice di fronte ad un reo confesso e a mille altre prove che lo inchiodano, lo assolve e condanna il fratello che abitava a migliaia di chilometri di distanza con tanto di alibi... non è che è tutto poi così liscio, credo.
Ma questa valutazione deve spettare ad un altro magistrato... non vedo problemi di "casta"... del resto anche se un medico sbaglia, la perizia che lo incrimina sarà eseguita da un altro medico, non ci vedo nulla di scandaloso.


Ultima modifica di iLGambero il 02/02/2012, 17:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2867 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55 ... 192  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 04/05/2025, 22:23
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org