Cita:
2di7 ha scritto: Cita:
Thethirdeye ha scritto: Il filmato è falso.
La traccia audio è "mono" su tutta la
timeline.... ECCETTO che per il rumore dei jet.... che invece è "stereo". Ora, se l'apparecchio video utilizzato avesse avuto la possibilità di riprendere in "stereo" l'accaduto, avremmo avuto in "stereo" tutta la registrazione (elicottero, splash, motore del peschereccio, voci degli "attori", etc) in quanto la stessa camera si è abbondantemente spostata a destra e sinistra.
Invece, dalle tracce audio, si evincerebbe che il rumore stereo dei jet, sia stato montato dopo, in post produzione. Probabilmente insieme all'ufo e ai jet stessi (realizzati in CG)
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
Scusa TTE, io sono una delle sostenitrici della falsità del filmato però da ignorante mi chiedo: è corretto fare un'osservazione del genere su un filmato di cui non disponiamo dell'originale e comunque, è compresso? (non conosciamo quali algoritmi sono stati usati per trattarlo...)
Ad esempio mi viene in mente la compressione Joint-Stereo per MP3 dove vengono trovati i punti in comune tra i due canali destro e sinistro e, solo se la differenza tra i canali è eccessiva, viene usata la modalità stereo...
La tua osservazione è giusta 2di7... ma forse non in questo caso. Per una serie di motivi. Per prima cosa la traccia è mono e la forma d'onda lo evidenzia facilmente.... infatti come potrai vedere qui sotto la traccia "left" di un estratto del file audio è assolutamente uguale a quella "right".

Poi, per seconda cosa, avremmo dovuto sentire (qualora la registrazione fosse effettivamente stata ripresa dal microfono di una camera o da un cell in movimento come quella che presumibilmente vediamo attraverso la ripresa video) una vera e propria FLUTTUAZIONE o MODULAZIONE della frequenza rispetto ad ogni movimento della camera. Un esempio lampante è, ad esempio, costituito dal fatto che la camera, puntando verso il basso all'arrivo dell'elicottero ed essendo corpo unico con il microfono, avrebbe dovuto (almeno in quel momento) consegnarci un suono più "chiuso" o cmq con delle frequenze alterate rispetto a quando riprende l'elicottero frontalmente. Mentre, in realtà, la ripresa audio e il relativo spettro di frequenza ci restituisce un suono che rimane
invariato per tutta la durata della ripresa. In altre parole, il microfono avrebbe dovuto "puntare" ogni fonte sonora che sarebbe apparsa di fronte all'obbiettivo, comprimerla come dinamica (come qualsiasi apparecchio portatile di fortuna) e restituircela, come dicevo, con queste "fluttuazioni di frequenza".
Questo invece non avviene..... perchè il microfono è, imho, un microfono professionale, con tanto di "antivento", di quelli che solitamente si utilizzano per le "prese dirette" nelle fiction televisive, il quale è posizionato su un'asta che verosimilmente si trova alle spalle dell'operatore, con il risultato che abbiamo - di fatto - una ripresa monofonica "immobile" e "statica". Cosa praticamente impossibile se, come dicevo prima, il microfono si fosse mosso con la camera.

Ed infine il rumore degli aerei....
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Quello è stato inserito DOPO, te lo posso assicurare, in post-produzione, prendendo l'audio (stereo) magari da una parata militare, in cui la fonte sonora nasceva da destra per poi andare verso sinistra.

Nell'analisi dell'ampiezza delle forme d'onda del punto incriminato (cioè quello in cui i due jet solcano il cielo) il rumore del motore del pescereccio e le voci, rimangono in
mono, al centro del campo sonoro e non schiodano da lì neanche a martellate. Cosa impossibile ANCHE nel caso della compressione Joint-Stereo per MP3 da te giustamente citata.
Spero di essere stato esaustivo....
altrimenti posso anche rincarare la dose
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)