Ultimo report:
http://www.aliveuniverseimages.com/flash-news/missioni-spaziali/610-esa-goce-poche-ore-al-rientroESA GOCE: POCHE ORE AL RIENTROIl satellite dell'ESA GOCE (Gravity Field and Steady State Ocean Circulation Explorer) è ormai in caduta nella nostra atmosfera: gran parte della massa si disintegrerà al rientro ma circa il 25%, ossia 250 chilogrammi, potrebbe raggiungere la superficie distribuendosi in 40 - 50 frammenti.
A metà settembre (
http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... ulla-terra) era stata annunciata la fine della missione quadriennale e il 21 ottobre scorso (
http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... -atmosfera) ha esaurito, come previsto, la riserva di xeno, utilizzato dal sistema di propulsione, iniziando così il rientro in atmosfera.
Nonostante GOCE da "Ferrari" dello spazio si sia trasformato in detrito spaziale, sta rientrando in atmosfera con classe: grazie alla sua forma aerodinamica, sta mantenendo l'assetto e la sua posizione sarà stabile fino alla disintegrazione.
La sua altitudine si sta avvicinando ai 150 chilometri e, nelle prossime ore, la velocità con cui perderà quota aumenterà in modo esponenziale.
Christoph Steiger, GOCE Operations Manager, ha dichiarato:
"Recentemente abbiamo notato un notevole aumento della temperatura nelle diverse zone del veicolo spaziale, probabilmente legato al fatto che GOCE sta incontrando un ambiente sempre più denso via via che la sua orbita decade".
Queste le ultime previsioni disponibili del 9 novembre alle 14:59 UTC:
USSTRATCOM (United States Strategic Command): November 10, 2013 - 23:02 UTC +/-16 HoursAerospace Corp.: November 11, 2013 - 8:20 UTC +/-15 Hours
Il sito di live tracking
http://www.calsky.com riporta al momento una stima più ristretta, collocando il rientro alle
15:37 UTC di oggi, con un'incertezza di
+/- 3,8 ore.
Continua...
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)