Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Satellite Goce: rientro rottami
MessaggioInviato: 16/09/2013, 13:03 
Satellite Goce destinato a cadere sulla Terra: impatto il 15-16 Ottobre in un’area ampia 900 Km


Come già anticipato in questo articolo, circa 250 chilogrammi di frammenti del satellite europeo Goce (Gravity Ocean Circulation Explorer) potrebbero precipitare sul nostro Pianeta. Ribattezzato la Ferrari dei satelliti, Goce ha concluso la sua missione e il suo motore altamente tecnologico lo dovrebbe tenere nell’orbita di 224 chilometri fino a che non esaurira’ il carburante. Ma tra circa un mese – le date ipotizzate sono il 15 o il 16 ottobre – iniziera’ a cadere verso la Terra e, dopo la missione Isee-2, si trattera’ del primo rientro incontrollato di un satellite.
Lungo 5,3 metri e pesante 1,1 tonnellate, all’impatto con l’atmosfera potrebbero resistere circa il 26 per cento del satellite. Si calcola che potrebbero restare intatti da 40 a 50 frammenti dal peso complessivo di 250 chilogrammi. Sono alte le probabilita’ che i detriti finiscano in mare, ma al momento non e’ possibile fare calcoli precisi. Secondo calcoli preliminari, la zona d’impatto sarebbe ampia circa 900 chilometri. A cercare di “controllare”, per quanto sia possibile, la caduta di Goce e’ l’Inter-Agency Space Debris Coordination Committee, il comitato di coordinamento tra le varie agenzie spaziali, mentre all’interno dell’Esa il comportamento del satellite e’ seguito dallo Space Debris Office. Lanciato dall’Esa nel 2009, Goce e’ stato il primo satellite a fornire la mappa del campo gravitazionale della Terra. E’ stato costruito con l’apporto di diverse industrie europee ma sotto la guida di Thales Alenia Space Italia e poi integrato a Torino.

http://www.meteoweb.eu/2013/09/satellit ... km/226146/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/09/2013, 13:15 
Il tempo passa [:)]
questo un vecchio topic del 2009 delle prime osservazioni del GOCE [:D]
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... erms=,GOCE


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 17/09/2013, 13:16, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/09/2013, 16:26 
Il nostro progresso, ... ormai storia, ... ci cade in testa a pezzi.


... e potrebbe fare anche molto male.


Ultima modifica di Pianetamarte2010 il 17/09/2013, 16:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/09/2013, 18:37 
..si spera pure stavolta nella buona stella...................[;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/09/2013, 11:55 
che almeno non cada quella [:246]


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2013, 08:42 
AGGIORNAMENTO

Cita:
Il satellite dell'ESA GOCE (Gravity Field and Steady State Ocean Circulation Explorer) è in "caduta libera" dal 21 ottobre e presto i suoi detriti potrebbero arrivare sulla Terra tra la seconda e la terza settimana di novembre.

Questo sarà il primo rientro incontrollato di un satellite dell'ESA dalla missione Isee-2, nel 1987.

Secondo le stime, fino al 25% della massa di GOCE, pari a circa 250 chilogrammi, sopravviverebbe al rientro e i detriti potrebbero arrivare a terra distribuiti tra 40 - 50 frammenti. Ma dato che i due terzi della Terra sono coperti da oceani e da vaste aree scarsamente popolate, i funzionari dell'Agenzia Spaziale Europea sono ottimisti e valutano il rischio di danni a cose o persone molto basso.

A metà settembre era stata annunciata la fine della missione quadriennale: gli esperti aveva previsto l'esaurimento dello xeno, utilizzato dal sistema di propulsione, tra il 16 e il 17 ottobre. Una previsione quasi perfetta.


continua qui: http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... -atmosfera


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/11/2013, 10:15 
Integro gli intervendi di Wolframio (http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=15331) con questa discussione già aperta. :)

2 ottobre 2013

Allarme satellite Goce, la traiettoria in diretta

02 ottobre 2013 - 19:15

Pericoloso satellite Goce in diretta video

Scatta l’allarme dell’ESA per quanto riguarda il satellite Goce e subito diventa disponibile la diretta con la direzione in tempo reale e i suoi spostamenti rispetto alla nostra sfera celeste. Oggi siamo arrivati al 2 ottobre e si sta avvicinando il giorno dell’impatto, che dovrebbe essere intorno al 10-15. Gli scienziati dichiarano che il pianeta Terra è formato per il 70% da mari e oceani senza contare tutte le zone desertiche quindi le probabilità che colpisca un centro abitato sono veramente poche ma non impossibile. Un po’ come seguire la Stazione Spaziale Internazionale, all’interno del link che vi inseriremo poco sotto, è possibile seguire la traiettoria del pericoloso satellite morto in diretta video a tutte le ore.

IL SATELLITE GOCE IN DIRETTA

Immagine

Questo satellite è molto italiano, venne costruito da molte società europee ma sotto la guida di Thales Alenia Space Italia. Venne battezzato “La Ferrari dello Spazio” per via della sua forma molto aerodinamica.

[align=right]Source: Allarme satellite Goce, la traiettoria in diretta - C.M.I. [/align]

2 novembre 2013

Satellite Goce in caduta libera verso la Terra, attenzione alta

02 novembre 2013 - 15:20

Non se ne conoscono ancora le coordinate sulle quali impatterà il satellite Goce ma, le autorità si preparano ad ogni evenienza

Il satellite Goce fu lanciato nel 2009 per una missione spaziale, da qualche tempo ha terminato il carburante e di conseguenza se ne attende l’impatto sul pianeta. Molte voci circolavano su una possibile caduta sull’Italia ma l’istituto spaziale garantisce che solo 24 ore prima dell’impatto se ne potrà vedere con esattezza il punto d’urto al suolo. Naturalmente non arriverà integro e quelli che cadranno saranno frammenti che potranno arrivare a pesare anche 100 kg, quindi farebbero danno circoscritto all’area colpita. L’augurio di tutto è che faccia la fine della maggior parte degli oggetti spaziali che cadono sul pianeta, compresi i meteoriti, e che vada a finire in mare o nell’oceano, staremo a vedere. Nel frattempo la protezione civile ha voluto lanciare un comunicato alla popolazione e recita le seguenti parole “ “Sta per rientrare sulla Terra il satellite denominato GOCE (Gravity Field and Steady State Ocean Circulation Explorer) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lanciato il 17 marzo 2009 con l’obiettivo di produrre una mappa gravitazionale, precisa e ad alta risoluzione, del geoide terrestre. Al fine di monitorare l’evolversi della situazione e dare aggiornamenti nei prossimi giorni all’intero sistema di protezione civile sulla base dei dati che verranno forniti dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e da quella Europea, è stato costituito un gruppo composto da tecnici del Dipartimento nazionale, dell’ASI stessa, del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, dell’ENAV, dell’ENAC, di ISPRA, del Comando Operativo Interforze e del Friuli Venezia Giulia in rappresentanza di tutte le Regioni.”

Immagine

Satellite Goce in orbita

A oggi, infatti, la finestra temporale ipotizzata per il rientro di GOCE va dal 3 al 9 novembre, con una notevole incertezza legata al fatto che lo stesso satellite, pur essendo senza carburante, non ha ancora perso il controllo del suo assetto. Secondo le informazioni fornite da ASI, inoltre, dal momento in cui questo avverrà, GOCE impiegherà circa 3 giorni per rientrare sulla Terra, in modo incontrollato, e solo 24 ore prima della sua caduta l’Agenzia Spaziale potrà fornire le curve attendibili di un eventuale attraversamento del territorio italiano. Dunque, quando e dove i probabili frammenti del satellite cadranno sulla terra non può ancora essere previsto, anche se si sa che l’area interessata si limiterà sempre di più con il passare del tempo e l’affinamento delle previsioni. ESA prevede che la maggior parte di GOCE, che oggi pesa circa 1 tonnellata, è lungo 5 metri e non contiene materiale pericoloso, si disintegrerà nell’atmosfera e che solo alcune piccole parti (di cui la più pesante non dovrebbe superare i 95 kg) potrebbero resistere fino all’impatto con la superficie terrestre. L’Agenzia Spaziale Europea rilascerà periodicamente le previsioni di rientro e manterrà tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e le autorità competenti costantemente aggiornate, anche per consentire di informare la popolazione su eventuali pericoli.” Di seguito potete osservare la diretta della traiettoria:

[align=right]Source: Satellite Goce in caduta liber...erra, attenzione alta - C.M.I. [/align]


Ultima modifica di 2di7 il 03/11/2013, 10:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2013, 15:07 
Il Satellite GOCE potrebbe colpire l’Italia! Tre ipotesi su orari e regioni, “è meglio se state a casa”

http://www.meteoweb.eu/2013/11/il-satel ... sa/237063/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2731
Iscritto il: 17/01/2012, 17:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2013, 15:17 
Il satellite Goce cadrà entro 48 ore sulla Terra, ma al momento non si possono che avanzare ipotesi sul luogo e sull'orario dell'impatto. Il grande satellite che nel 2009 venne lanciato in orbita dall'agenzia europea Esa si sta dirigendo verso l'atmosfera terrestre dopo aver esaurito il carburante un mese fa. Gli specialisti riusciranno a fornire ulteriori informazioni man mano che i detriti si avvicineranno alla Terra. Sebbene a circa 80 km dalla superficie sia previsto che Goce si disintegri, è possibile che parti del satellite – di cui il più pesante potrà essere al massimo di 95 kg – riescano comunque ad arrivare al suolo ad una velocità di 200-300 km/h.

La Protezione Civile, sulla base degli aggiornamenti forniti dall'Asi (Agenzia Spaziali Italiana), ha osservato che sebbene sia "alta l'incertezza sia sul comportamento che terrà Goce sia sulla traiettoria che seguirà nel suo rientro incontrollato", è possibile al momento individuare un arco temporale in cui sono maggiori le possibilità che un impatto possa interessare l'Italia:

Le finestre di interesse per l'Italia sono, per ora, tre: dalle 8.26 alle 9.06 di domenica, 10 novembre, coinvolgendo potenzialmente il Centro-Nord (Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna); dalle 19.44 alle 20.24 sempre di domenica interessando potenzialmente i territori di Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria e Sardegna; dalle 7.48 alle 8.28 di lunedì 11 novembre, periodo per il quale non sono ancora disponibili informazioni poiché sono ancora in corso le elaborazioni delle traiettorie possibili da parte di Asi.

Sebbene non esistano protocolli di autotutela da tenere in casi simili, la Protezione civile ha osservato che difficilmente "i frammenti [causeranno] il crollo di strutture: per questo sono da scegliere luoghi chiusi; i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti: pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici; all'interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel corso dell'eventuale impatto sono i vani delle porte inserite nei muri portanti (quelli più spessi)".

Fonte: http://scienze.fanpage.it/il-satellite- ... al-chiuso/


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 09/11/2013, 15:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2013, 08:58 
Ultimo report: http://www.aliveuniverseimages.com/flash-news/missioni-spaziali/610-esa-goce-poche-ore-al-rientro

ESA GOCE: POCHE ORE AL RIENTRO

Il satellite dell'ESA GOCE (Gravity Field and Steady State Ocean Circulation Explorer) è ormai in caduta nella nostra atmosfera: gran parte della massa si disintegrerà al rientro ma circa il 25%, ossia 250 chilogrammi, potrebbe raggiungere la superficie distribuendosi in 40 - 50 frammenti.

A metà settembre (http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... ulla-terra) era stata annunciata la fine della missione quadriennale e il 21 ottobre scorso (http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... -atmosfera) ha esaurito, come previsto, la riserva di xeno, utilizzato dal sistema di propulsione, iniziando così il rientro in atmosfera.

Nonostante GOCE da "Ferrari" dello spazio si sia trasformato in detrito spaziale, sta rientrando in atmosfera con classe: grazie alla sua forma aerodinamica, sta mantenendo l'assetto e la sua posizione sarà stabile fino alla disintegrazione.

La sua altitudine si sta avvicinando ai 150 chilometri e, nelle prossime ore, la velocità con cui perderà quota aumenterà in modo esponenziale.

Christoph Steiger, GOCE Operations Manager, ha dichiarato:
"Recentemente abbiamo notato un notevole aumento della temperatura nelle diverse zone del veicolo spaziale, probabilmente legato al fatto che GOCE sta incontrando un ambiente sempre più denso via via che la sua orbita decade".

Queste le ultime previsioni disponibili del 9 novembre alle 14:59 UTC:

USSTRATCOM (United States Strategic Command): November 10, 2013 - 23:02 UTC +/-16 Hours

Aerospace Corp.: November 11, 2013 - 8:20 UTC +/-15 Hours

Il sito di live tracking http://www.calsky.com riporta al momento una stima più ristretta, collocando il rientro alle 15:37 UTC di oggi, con un'incertezza di +/- 3,8 ore.

Continua... [:)]


Ultima modifica di 2di7 il 10/11/2013, 09:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2013, 09:24 
(Come al solito nulla di .. sicuro) [8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2013, 09:34 
Immagine

[:159]



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2013, 10:12 
Satellite Goce: "Nessun impatto in mattinata
ma l'allerta resta alta"



Domenica 10 Novembre 2013

ROMA - Paura per il satellite Goce che sarebbe sul punto di precipitare. Oggi dovrebbe impattare sulla terra e gli esperti controllano il suo andamento. In riferimento al rientro incontrollato del satellite Goce dell'Agenzia Spaziale Europea, nell'ultimo aggiornamento fornito dall'Agenzia Spaziale Italiana la finestra temporale di previsione è stata nuovamente spostata in avanti rispetto alle precedenti comunicazioni, aprendosi alle 10 di oggi e chiudendosi alle 9.35 di domani, lunedì 11. Lo rende noto la Protezione Civile. È quindi escluso, viene sottolineato, un eventuale impatto dei frammenti del satellite con il nostro territorio nella mattinata di oggi. Non è invece ancora possibile escludere la pur remota possibilità, informa ancora la Protezione Civile, «che uno o più parti possano cadere in Italia nelle altre due finestre temporali già indicate: dalle 19.44 alle 20.24 di oggi, interessando potenzialmente i territori di Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria e Sardegna, e dalle 7.48 alle 8.28 di domani, lunedì 11 novembre, coinvolgendo potenzialmente il Sud (Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia)». L'Agenzia Spaziale Italiana, che continuerà a rilasciare periodicamente le disponibili previsioni di rientro al fine di mantenere l'intero sistema di protezione civile aggiornato, sottolinea che, «a causa del comportamento di Goce, le finestre temporali di rischio sull'Italia potranno essere progressivamente eliminate o confermate solo poche ore prima o a ridosso del rientro stesso».

[align=right]Source: Satellite Goce: "Nessun impatt...inata ma l'allerta resta alta" [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2013, 10:18 
REAL TIME SATELLITE TRACKING

Immagine

Cliccare sulla immagine



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 378
Iscritto il: 19/06/2012, 22:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2013, 10:57 
Ma anche gli aerei avranno il divieto di volare in determinate zone e orari?
Eventuali danni li pagherà l'ente spaziale che lo ha messo in orbita?
---
ps: vittima anche questo satellite del non arrivare alla fine del mese.



_________________
La verità è raramente pura e non è mai semplice.
(Oscar Wilde)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 09/05/2025, 00:00
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org