MaxpoweR ha scritto:
Xanax ha scritto:
Una cosa che mi piace delle professioni tecniche è che credenziali accademiche o meno
è l'ottenimento del risultato che definisce le tue capacità e la correttezza delle tue ipotesi.
Nelle professioni umanistiche manca la prova sperimentale pertanto si possono prendere fischi per fiasci per secoli.
Quella che gli accademici interpretanto come un trattato fra rè magari nella realtà era una lettera fra parenti dove si parlava di acciacchi, nascite e morti.
Chi afferma che un vocabolo si pronunciava in un tal modo ed aveva un tale significato non può avere certezza alcuna a meno di tornare indietro nel tempo.
Si può procedere per analogie con civiltà conosciute ma non si avrà mai la certezza e quindi dare del somaro
a qualcuno e come il maiale che da del porco all'asino
![Emoticon [:246]](./images/smilies/UF/246.GIF)
Hai colto in pieno il succo della questione

Nelle professioni umanistiche chiunque può dire ciò che vuole, se chi sta sopra di te ti da ragione allora la tua teoria è ACCREDITATA altrimenti sei un eretico ma la base su cui poggiano le 2 ipotesi sono identiche ciò che cambia è l'ideologia ed il dogma col quale si interpretano i PRESUNTI DATI.
Ovviamente chi ha speso decenni della propria vita per abbeverarsi ad una fonte dogmatica e con quei dogmi ci porta il pane in tavola etichetterà come BAGGIATA tutto ciò che rischia di togliergli il pane...
Quindi cecca, alla base di tutto, l'unica spiegazione che potrà dare è: E' COSI' perchè lo dice TIZIO.
E perchè Tizio ha ragione se lo dice? Perché è un esperto, ma non perchè dimostri di esserlo, perchè qualcun' altro lo riconosce come tale. La differenza è notevole :]
Siamo nella stessa situazione di quelle
platee autoreferenziali di sedicenti poeti/artisti che si acclamano a vicenda e si fanno i complimenti l'un l'altro declamando i versi che scrivono.
cecca ha scritto:
Cita:
di testimonianze concrete che poi l'Accademia riadatta laddove necessario per incastrarla nella linearità preconfezionata della visione storica predefinita
Cita:
ma i casi sopraccitati lo dimostrano
casi, sia BEN NOTATO, che sono tutti FALSI
uhsxshhuhuasdhudsadashudasuhdasuhdasuhdas chiaro esempio di metodologia. Per questo non sei per niente credibile nelle BAGGIANATE che ci propini.
cit cecca:
Hai le prove? Fammele vedere... anche se già so che sono FALSE!!!!
cecca ha scritto:
cosa vogliono comunicare gli autori
E su quali basi stabilisci in maniera oggettiva cosa volessero comunicare?

Te lo hanno detto loro? Perchè solo così si avrebbe una interpretazione oggettiva, se così non è la tua materia non ha nulla di diverso dalla teologia. Ognuno di voi vede ciò che gli pare nel testo ^_^
Ma magari tu hai contatti diretti con Gilgamesh...
cecca ha scritto:
o meglio sulle sue convinzioni
Le tue invece? ah giusto te lo ha detto Gilmy in persona...
ho detto che ci sono interpretazioni OGGETTIVE?
Le interpretazioni si fanno in base hai dati reali che abbiamo. Tutti i tipi di dati in nostro possesso: filologici, archeologici, ecc. Persone preparate sanno dare interpretazioni solide.
ORA FAI ATTENZIONE:
non significa che esista 1 sola interpretazione possibile e io non l'ho mai detto.
Tuttavia, se tu avessi mai preso in mano dei libri seri avresti visto che le varie interpretazioni sono comunque basate sulla valutazione e combinazione dei dati di cui parlavo. non sono ipotesi SCOLLEGATE dai dati.
Le interpretazioni di stichin, che piacciono tanto a te e al tuo amico atlantico, sono basate sul niente. significa che non hanno riscontro alcuno nei testi. sono avulse dai dati in nostro possesso. sono fantasia ma vanno benissimo per i gonzi creduloni.
alcune traduzioni poi sono semplicemente assurde, e denotano ignoranza. es. la traduzione che fa del termine anunnaki, che addirittura dice essere sumero mentre non lo è.
solo chi non ha veramente la più pallida idea di queste materie può dire che nelle "Nelle professioni umanistiche chiunque può dire ciò che vuole".
Nessuno lo può dire se vuole essere preso sul serio, perché per esserlo occorre fare ipotesi basandosi sui dati e, IMPORTANTE, su un metodo ferreo di analisi. altrimenti viene preso per un cazzaro. come sitchin.
Inutile che mi ripeta, prendi in mano dei libri e controlla te stesso. e mi chiedo perché vogliate pontificare su materie che ignorate del tutto.
Semplicemente non ne avete alcuna idea. siete dunque dei presuntosi.
Ti ripeto il detto "Lo stolto deride ciò che non comprende", sembra scritto appositamente per voi due.
non mi illudo tu dica di aver capito. secondo me l'hai fatto da tempo ma non vuoi ammetterlo, sei troppo prevenuto. bah... continua a far la figura di quello che non capisce, ma non è che sia meglio.
max
Cita:
PRSEUNTI DATI , ipotesi ecc.
TU NON LO PUOI DIRE.
non te lo puoi permettere, perché di queste cose non sai niente. le ignori. non sai quali siano i dati certi o presunti. ipotesi o certezze. non lo sai. basta.
se lo dici ti dimostri un presuntuoso che parla solo a vanvera.
DOPO CHE AVRAI STUDIATO QUESTE COSE PER ANNI , allora, ti potrai permettere certi giudizi.