[/quote]
Nel 1928 fu rinvenuto in una miniera a Heavener (Oklahoma) un muro formato da blocchi di calcestruzzo levigati e incastrati in una vena di carbone del Carbonifero, vecchio di ben 285 milioni di anni.
Nel 1968 alcuni minatori di San Jean del Livet (Francia), trovarono alcuni tubi metallici rettangolari modellati contenuti in un calcare antico di 65 milioni di anni.
Fonte
http://www.edicolaweb.net/edic128a.htm[/quote]
Di strani ritrovamenti ce ne sono veramente tanti:
La più antica impronta fossile fù trovata nel giugno 1968 da William J. Meister, un collezionista di fossili. Quest’impronta è stata stimata antica di circa 300-600 milioni di anni. Un sandalo che schiaccia un trilobite.
Meister fece questa non comune scoperta durante una spedizione di ricerca di rocce e fossili ad Antilope Spring, 43 miglia ad ovest di Delta, Utah.
Tazza di ferro trovata in un blocco di carbone a cui è assegnata un epoca del Medio Pensylvanio(250 milioni di anni fa) La brocca fu trovata nel 1912 a thomas in Okclahoma, da FrankJ.Kennard in un grande
pezzo di carbone proveniente dalle miniere diWilburton.
La scoperta è del tutto casuale, infatti il pezzo di carbone doveva essere
bruciato nello stabilimento elettrico di Thomas, solo le sue grosse dimensioni hanno fatto si di romper lo e di fare la scoperta.
Martello di ferro ritrvamento in una roccia risalente al periodo cretaceo(140 milioni di anni prima la comparsa dell’uomo)
Impronte di piede di diversi esemplari di Homo Sapiens su ceneri vulcaniche fossili, a Laetoli in Tanzania, risalenti a 3,6 milioni di anni fa. Scoperte nel 1979 da Mary Leakey, furono erroneamente attribuite all’Australopitecus.
A Bearcreek nel Montana, nel 1926 venne trovato, in una miniera di carbone, un blocco di minerale nel quale era incastrato un dente umano. Si trattava del secondo molare inferiore, interamente fossilizzato, identico al dente di un uomo della nostra epoca. Secondo le stime dei geologi il carbone della miniera si era formato 10 di milioni di anni fa.
Scheletro completo di Homo Sapiens moderno a Olduval George, in Tanzania, fossilizzato in strato di 1-2 milioni di anni, rinvenuto dal Dott. Hans Reck nel 1913.
Scheletro completo di Homo Sapiens, scoperto in un bacino carbonifero risalente ad almeno 300 milioni di anni, presso Macoupin, in Illinois. (Fonte: The Geologist, 1862).
Scheletro umano venuto alla luce casualmente, in una miniera italiana (probabilmente decine di milioni di anni).
Ossa di Homo Sapiens rinvenute a Brescia dal geologo Giuseppe Ragazzoni in strato del Pliocene (3-4 milioni di anni), nel 1860.
Omero e femore di uomo attuale, in Kenia, datati rispettivamente 4 e 2 milioni di anni (1965, 1972, documentazione ufficiale).