Tratto dal libro ""ATLANTIDE"" di Alberto Arecchi. La descrizione del Cataclisma nei documenti Egizi
Ramses III,secondo Faraone della XX dinastia,dovette affrontare la grande invasione dei popoli del mare e nè lasciò il ricordo nel proprio tempio funerario,a Medinet Habu, sulla sponda sinistra del Nilo,proprio di fronte a Luxor.
I popoli del nord nelle loro isole erano in agitazione;si misero in moto tutti insieme. Nessun paese potè reggere di fronte alla loro forza...i loro principali sostegni erano i Peleset (Filistei),gli Zekal,gli Shakalash (Siciliani),i Denen (Danai),i Weshesh (Washasha).Tutti questi popoli erano uniti ed avevano legato le loro mani sui paesi lontani come il cerchio della Terra.I loro cuori erano fiduciosi e pieni di ambizioni.
Sui Geroglifici di Medinet Habu si legge: ""Gli stranieri venuti dal nord videro le loro terre distrutte"",il loro paese è stato distrutto,le loro anime sono sconvolte"",i popoli del nord complottavano nelle loro isole, quando la tempesta inghiottì il loro paese...",la loro Capitale è stata distrutta, annientata"".
La stessa iscrizione parla dei danni causati dai terremoti al territorio Egiziano:
""L'Egitto era come un fuggitivo,privo di pastore..,era desolato,totalmente distrutto, quando il Faraone cominciò...."",""la mia intenzione fù quella di risolvere l'Egitto dalla devastazione".
Nel Papiro Ipuwer si legge:
Le città sono distrutte,l'Alto Egitto è devastato,la città Reale è crollata in un istante. I figli dei Principi sono stati schiacciati dai muri caduti,i loro corpi giacciono per le vie,la prigione è in rovina"".
Sintetizzo andando in un altro capitolo:
A proposito dei popoli venuti dal nord,Ramses III fa dire al Dio Amon-Ra-Harakte:
""Rivolgendo il mio volto verso il nord,ho fatto un miracolo a tuo favore""
Qualche riga più in basso si trova la spiegazione del Prodigio:
""Ho fatto in modo che possano constatare la tua potenza e quella di Num (il grande Mare l'Oceano);egli è uscito dal suo letto ed ha proiettato un'immensa onda che ha inghiottito città e villaggi"".
|