Cita:
byrus ha scritto: Aspetta Star, stai facendo casino...
La Luna è piena ma forse contiene cavità, intese come caverne e si suppone forse (nella migliore delle ipotesi) grandi sale. Ma in ogni caso, sono interni molto miseri rispetto alla pienezza del satellite non lo dimenticare.
E' la stessa confusione che facevi quando si parlava della Terra-cava, prima parli di cavità specificando grandi caverne e stanze, e poi sfuggi e parli di interno cavo. Non è la stessa cosa.
Ok hai ragione e lo ammetto, pare ci siano buche che forse potrebbero portare a caverne e gli scienziati sono curiosi di ispezionarle soprattutto per usarle per il programma di colonizzazione permanente. Tu ipotizzi anche grandi stanze sotterranee collegate (con forse degli insediamenti alieni), ma di fatto anche nel tuo caso la Luna sarebbe un corpo pieno. Se ci sono buche (attenzione, non crateri ma buche) che possono far pensare a caverne di origine vulcanica, sarebbe una gran bella scoperta e non mi sorprende che ci sia curiosità e l'intenzione di utilizzarle per una base.
Se un giorno le sonde o gli astronauti dovessero trovare i megalopici stanzoni che immagini sarebbe sempre un corpo pieno, o forse sarebbe corretto parlare di corpo semi-cavo se ce ne fossero molti (collegati o non collegati)
Se trovassero il vuoto o una serie quasi infinita di stanzoni giganti tali da far apparire la Luna come un groviera, allora Si che sarebbe corretto parlare di Luna-cava.
Ci provi sempre a cambiare...
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Hai ragione nel dire di leggere gli articoli che posti, ma non far confusione anche tu con i termini perchè poi da nascono equivoci tra chi legge e risponde.
Personalmente posso venirti incontro e arrivare al massimo a supporre a un corpo semi-cavo, anche se resto dell'idea che al massimo ci siano piccole caverne, e se ce n'erano molte di più sono quasi certamente crollate grazie all'incessante attività meteorica che scava, fonde e rompe ogni pietra per km in profondità.
Bleffort,non sono io che faccio confusione.
Senti,nel topic sulla terra cava ho sempre detto che per me la terra NON Ê CAVA.,ma presenta cavità e tunnel che potrebbero anche essere stati usati nel passato da popolazioni terrestri.
Ho fatto due esempi postando i relativi link di riferimento:uno in Amazzonia,l'altro in Honduras
In questo thread sulla luna,il titolo ha il punto ? proprio perché é dalla discussione che io mi aspetto delle risposte.
MI pare che l'idea della luna cava non sia mai stata espressa da nessuno,perlomeno non da me
io ho supposto una crosta esterna e un guscio metallico appena sotto che,ad ogni impatto,risuona come una campana e manda echi per ore.
Questo é stato verificato nell'occasione delle missioni lunari (interfaccia modulo-terreno)
Abbiamo poi visto che la sonda giapponese conferma l'esistenza di cavità e di tunnel e inoltre vi ho proposto una sintesi del convegno internazionale di scienziati ed astronauti tenuto a Città delle stelle,in Russia,
in cui si é detto molto chiaramente che i documenti attuali confermano l'esistenza di cavità dentro la luna capaci di ospitare una o più colonie.
E stato presentato un progetto di colonizzazione e si é fatta la data di operatività di una prima colonia intorno al 2030.
Quindi,io non ho fatto alcuna confusione,più chiaro di cosî.
Ma voglio andare più in là: la stessa cosa può essere fatta su Marte e sui suoi satelliti,
e alcune lune dei pianeti gassosi.
Ora non abbiamo le prove che lì vi siano cavità ma,girala in un modo,girala in un altro,Marte ha avuto anch'esso i suoi sismi,il suo magma,
ha probabilmente un oceano interno come Europa,e quindi il fatto di presentare cavità utili per delle basi future mi pare una possibilità più che probabile.
LO stesso per alcune lune di Giove,Saturno e cosî via.
Anche il sistema di PLutone presenta caratteristiche analoghe a quelle del nostro Terra-Luna,forse é possibile trovarvi cavità.
A me pare che gli scienziati preposti ai progetti di esplorazione spaziale
preferiscano pensare oggi a basi sotterranee in cavità naturali piuttosto che a costruzioni esposte alle radiazioni,ai meteoriti,al caldo e al freddo
radicali.
Anch'io la penso in questo modo e trovo che i russi,in questo,sono un tantino più avanti degli altri;non trascuriamo poi i cinesi che pensano di stabilire sulla luna una piccola base intorno al 2020-25
Questi sono fatti,non sono invenzioni.
Il vecchio modo di vedere l'esplorazione spaziale é superato da un nuovo modo di progwettare le colonie che dovrebbero poi diventare,in seguito,
almeno alcune,delle basi di assemblamento di navi e navette.
Questa é la prospettiva:colonie sotterranee,basi di assemblaggio e lancio,
sisitemi di comunicazione orbitali da una colonia all'altra,una sorta di internet spaziale(già allo studio per la liaison Terra Marte del futuro) e cosî via.
Ora siamo agli inizi.
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
APPENDICE
Articolo sulla grotta scoperta dalla sonda giapponese sulla luna:
http://www.argod.it/blog/index.php?limitstart=35(scritto da un esperto speleologo italiano)
Questo autore ha scritto altri due articoli ,che sto cercando,su possibili grotte su Marte e su Encelado,appena li trovo ve li posto.