Ringrazio INFINITAMENTE tutti coloro che mi hanno appena dimostrato stima e apprezzamento per il mio lavoro, grazie di cuore amici!
![Imbarazzato [:I]](./images/smilies/UF/icon_smile_blush.gif)
Starman:
Cita:
perô,in questo lavoro,devi considerare il fatto che il risultato non é una foto originale obiettiva ravvicinata fatta a 50 metri di altezza sul posto o meno,ma un prodotto virtuale.
Ora in questa virtualitâ c'é sempre un margine di errore,o di relativitâ o di incertezza:tu non puoi garantirmi che l'oggetto che hai ottenuto é davvero cosî.
Non è vero star, la foto è ne più ne meno reale, valida e senza artifici della stessa foto se venisse fatta da qualunque apparecchio a qualunque distanza che abbia la medesima risoluzione spaziale che ha raggiunto LROC in quella foto. Quindi enormemente superiore a quanto ottenuto da lunar orbiter nel 1967. Anzi ti dirò, il fatto che sia digitale garantisce una grande superiorità rispetto alle vecchie foto analogiche di LO poichè esse erano sviluppate su carta fotografica con tanto di macchie e puntini vari disseminati ovunque per il processo di sviluppo appunto, e strisce regolari dovute alla scansione della pellicola. Ergo ci sono zone visibili anche nella stessa LO5 168 H2 piene di difetti fotografici che in taluni casi sono parse proprio delle anomalie lunari! Macchie bianche e aloni sbiaditi davvero tremendi! Altrimenti non sarebbe stato necessario rimappare la luna con mezzi moderni e di assoluta fedeltà visiva come sta facendo egregiamente LROC. Non vedo come tu possa prendere per più reale e oggettiva quella vecchia foto di fronte alla perfezione digitale delle foto attuali!
Se fosse vero il contrario saremmo ancora fermi all'abaco...invece abbiamo pc e calcolatrici! Il bello del digitale che du demonizzi tanto e proprio il fatto di essere molto resistente agli errori di qualunque tipo, al rumore e ai difetti dell'analogico...e' qualcosa di veramente superiore. Preferisci le videocassette o i dvd? ecco... i blueray sono ancora meglio, sono in HD!
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Cita:
Ad esempio,se tu vai su google mars,e guardi le immagini nei tre modi posisbili,diciamo nei due modi possibili scartando gli infrarossi,vedi cose completamente diverse.
Se tu combini i dati che hai a disposizioni e li misceli virtualmente ottieni un risultato ma quel risultato é un prodotto alchemico,magari anche fatto bene,ma prova un po' a variare i colori,a modificare una variabile di cui non puoi essere sicuro al 100% e cosî via,alla fine non puoi essere certo di quello che hai ottenuto.
Ora,ripeto,perchö vedo che ci sei rimasto male e mi dispiace,io non dubito minimamente della tua onestâ e della tua competenza,dubito solo che il prodotto finito possa essere considerato esatto come fosse stato fotografato sul posto a 10 metri di altezza o poco più.
Io non ho mai fatto un lavoro di questo genere con queste foto e l'ho anche già detto, ho solo ritagliato e conservato perfettamente quanto è ancora visibile sul sito lroc secondo le mie indicazioni. E' tutto li da vedere...ho solo postato il lavoro qui per mostrarlo a ufoforum. Mi sarei potuto limitare nell'indicare le coordinate per vedere l'oggetto direttamente dal sito nasa...
Le foto sono in scala di grigio e nel visibile, non vi è alcuna alterazione di alcuna banda spettrale, nessuna miscelazione. Quell'immagine è praticamente una realtà oggettiva, non mostra nient'altro che la scena che avremmo davanti tenendo un binocolo in mano a bordo del modulo lunare...
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Cita:
Io non so se quell'oggetto sia artificiale o meno,per essere naturale lo trovo molto strano come ho spiegato ma potrebbe anche esserlo naturale ma non credo che sia corretto avere troppa fiducia nei sistemi di elaborazione attuale fino a ritenerli capaci di darti un 'immagine reale e esatta di un oggetto come quello.
Non vedo cos'abbia di tanto strano quel masso da essere considerato artificiale. E' un grosso masso come ce ne sono a iosa sulla luna! E poi perchè non avere fiducia nei sistemi di elaborazione attuale? Non sono "sistemi di elaborazione"! E' una semplice (per modo di dire) macchina fotografica ad alta risoluzione montata su una sonda che trasmette le foto a terra! Non vedo come già detto altresì perchè dare più fiducia a una vecchia foto analogica sviluppata a bordo del lunar orbiter, scansionata da un tubo vidikon a strisce compensando (pensate un pò!) la velocità di scansione con dei motorini che avvolgevano la pellicola alla stassa velocità del moto orbitale della sonda! Scansioni successivamente spedite a terra sempre in analogico! Quel sistema era si pieno di elaborazioni e artifici! Enormemente più complesso di quello attuale tenendo da parte il salto tecnologico...una genialata incredibile il sistema di ripresa del 1967 ma con enormi limiti fotografici dovuti alla chimica, alla fisica e alla mancanza della "FEDELTA" del digitale! In aggiunta c'è da dire che la risposta della pellicola all'intensità luminosa NON E' LINEARE a differenza del digitale. Si chiama difetto di reciprocità. Che significa? Beh, che alcune zone possono risultare sottoesposte mentre altre sovraesposte, e ciò è ben visibile nel "sasso" rotolato su Vitello, che appare evidentemente sovraesposto e con pochi dettagli superficiali visibili per esempio nella foto digitale LRO. La stessa mancanza di linearità è ciò che rende così evidenti i chiaroscuri in quella foto con una palese mancanza di toni di grigio intermedi. Ecco che ogni avvallamento e ogni sporgenza restano esageratamente troppo scuri e troppo chiari... La foto LROC mostra ciò che una fotocamera digitale avrebbe ripreso al posto di quella analogica se fosse stata presente sul lunar orbiter, ovviamente tenendo conto della grossa differenza di illuminazione...
Cita:
C'é qualcosa che non va in quella foto.
Per questo io diffido un poco dei sistemi di elaborazione attuali,non perchö la gente sia disonesta,per carità,ma perché non li ritengo cosî affidabili e sicuri come si può pensare.
Sarebeb come tu andassi a pesca con un ramo d'albero e un uncino con l'esca e con una canna moderna e cosî via.
Sicuramente il risultato della pesca sarâ diverso,ma se tu riuscissi a pescare un pesce nel primo e uno nel secondo caso,avresti in mano due pesci reali.
Con la virtualizzazione attuale tu puoi pescare un pesce ma rischi di trovarti per le mani un pesce bello ma virtuale xche confrontato con l'altro magari sembra più pesce e convincente ma poi non sai veramente se é un vero pesce o meno.
Capisci quello che voglio dire?
No, non capisco starman...alla luce di quanto ho appena detto questo discorso che fai è del tutto fuori luogo e non attinente alla realtà. Non c'è niente di virtuale nelle foto digitali...sono una rappresentazione OGGETTIVA della realtà, molto più affidabili del sistema analogico a bordo di LO. Non avrebbe avuto senso mappare la luna di nuovo altrimenti...
Cita:
Ovviamente,posso sbagliarmi,potresti sbagliare anche tu,ma questo sarebbe più responsabilità di quella che io chiamo alchimia informatica e non tua.
Intanto perô,non chiudiamo i casi definitivamente:come sai,perfino il primo avvistamento di ufo di Kennet Arnold NON ö ancora ben chiaro oggi dopo 60 anni e con questo molti altri files,anche di anomalie planetarie e lunari.
Ma io non mi sbaglio starman! Non si tratta di sentirmi il paladino della giustizia, questo no! Ma non vi è nessunissima alchimia informatica di mezzo! Ma proprio nulla di nulla! E' come se da bambino andasti a fotografare la croce in cima ad una montagna dopo averla scalata, tramite una vecchia polaroid, ed oggi sei tornato sulla stessa montagna a rifotografare la stessa croce con una reflex digitale a 12 MegaPixel. Non nego che qualcuno potrebbe avere un debole per una vecchia foto polaroid con tutti i suoi difetti, ma la foto di oggi è enormemente superiore e restituisce una immagine della realtà molto ma molto più fedele! Il discorso è semplicissimo, non c'è di mezzo alcuna alchimia informatica ne virtualizzazioni di sorta...credimi!
Per quanto riguarda i casi di anomalie scoperte in vecchie foto e non ancora chiarite, grazie alle nuove sonde se avremmo nuove foto della stessa zona sarà facilissimo verificare! Proprio come ho appena fatto con questo topic. E a quanto pare sono il primo in tutta la rete ad aver verificato la veridicità di questa anomalia...con esito negativo...
Cita:
A me piace questo genere di immagini,non dicvo siano artificiali o naturali,o che altro,le trovo cmq immagini strane e intriganti,perfino belle,un po' come il tunnel luminoso in colori invertiti,ecc...
Anche questo é un aspetto interessante del nostro lavoro,non é per fossilizzare la ricerca,é che quel genere di immagini ha un suo fascino e una sua storia,una sua belle zza che vale la pena di mantenere.
POi ognuno trova la sua spiegazione al riguardo,ma non dobbiamo neppure buttare via immagini,foto,o altro solo per il fatto che possono trovare altrte spiegazioni.
Discutiamone,dopotutto su questo forum arrivano di continuo nuovi utenti,magari giovanissimi,che possono trarre da queste immagini un godimento estetico,una motivazione e poi discutendone possiamo chiarle insieme.
Non ti pare?
Anche secondo me quelle vecchie foto hanno fascino...un pò come le polaroid che ho accennato prima...
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Di sicuro non le butto via, ma se una foto recente piena di dettaglio contraddice ciò che ho sempre pensato e visto in una vecchia foto, devo solamente inchinarmi di fronte ai progressi tecnologici ed essere onesto con me stesso, ammettendo di aver sbagliato e accettando la nuova realtà dei fatti che mi si prospetta palesemente davanti. Non farò mai l'errore degli egittologi che pur di non buttare migliaia di libri su quanto credevano essere la storia egizia, negano ogni nuova scoperta che contraddice tutto quanto hanno studiato e imparato nella loro vita. E non sarò mai come quegli ecclesiastici che pur di non credere a Galileo sulle imperfezioni degli astri come i crateri lunari e le macchie solari, non vollero nemmeno guardare ne l suo cannocchiale! Che è un perfetto parallelismo su quanto accade qui, dove vedo preferire una vecchia idea rispetto ad una oggettiva realtà attuale...
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Cita:
Dai,un abbraccio,credimi,amichevole e se in qualche modo ti avessi offeso,non era mia intenzione,in certi momenti é solo un po' di foga dialettica,ma niente di più.
Non ti preoccupare...è passata. Anche io sono spesso preda di foga dialettica...
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Però starman, non voglio si mettano mai più dubbi sulla mia onestà intellettuale. Non ho mai mistificato nulla in vita mia affinchè qualcuno giungesse forzatamente alle mie conclusioni. Fornisco ogni materiale senza modifiche se non espressamente dichiarato per qualche forma di chiarificazione delle immagini.
Die Relikhunter:
Cita:
ho osservato attentamente la penultima foto e ne ho trovate altre rocce con una traccia che appare più come un semplice solco, mentre quelle evidenziate da te sembrano "spostate a mano".
Si sono diverse le rocce rotolate. Ma spostate a mano proprio no!
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
La forma irregolare di quello grosso ha impresso tutte le sue protuberanze come uno stampino...Le rocce erano in bilico sulla pendenza e un'impatto meteorico o scosse telluriche lunari le hanno fatte rotolare a valle. La gravità lunare più bassa, la spessa coltre di polvere e l'assenza di aria ha creato tracciati diversi da quelli che si verificano qui sulla terra...
Fuoco e fiamme:
Cita:
Cioè,dobbiamo pensare che ci siano delle sorti di venti sulla luna(che ritengo molto improbabile),che sia caduto vicino un'asteoide(dovrebbe vedersi il cratere vicino),che sia un fenomeno simile a quello delle pietre rotolanti della Death Valley, o qualcos'altro?
La seconda che hai detto, o un sisma o una serie di sismi. Anche gli impatti meteorici lontani producono sismi! Date un'occhiata all'enormità del cratere vitello nella foto orbiter che ho messo all'inizio. Pensate anche uno a 200 km di distanza che sisma potrebbe provocare...ci sono crateri di decine di chilometri di diametro sulla luna! L'epoca del rotolamento potrebbe essere molto remota! Quando ancora arrivavano sulla luna gli impatti meteorici più devastanti all'inizio della sua formazione. Non ci sono agenti atmosferici che cancellano le tracce...vedendole siamo portati a credere che siano li da poco. Da noi vento e acqua le cancellerebbero in breve tempo, sulla luna potrebbero risalire a milioni di anni fa....
Pianetamarte:
Cita:
Una qualsiasi cosa piovuta dal cielo, di qualsiasi dimensione, pur piccolissima avrebbe potuto innescare la caduta di quella pietra (o di altre), trovandosi in una situazione di precaria stabilità.
...esattamente...
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Fuoco e fiamme:
Cita:
Già,ma "qualsiasi cosa piovuta dal cielo" non dovrebbe lasciare un cratere nelle vicinanze?
Considerando le dimensioni del masso,non vedo niente nelle vicinanze che possa essere il cratere creato dalla caduta di un meteorite...
Potrebbe essere che ci sia stata una scossa sismica anche di piccola entità sulla luna?
...L'ho spiegato poco sopra...