Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio: Rolling Boulder del cratere Vitello... in HD!!!!
MessaggioInviato: 14/07/2011, 20:08 
Stimolato su recenti discorsi circa la necessarietà di fare "vera ricerca" in seno all'osservazione e analisi di ipotetiche anomalie sul suolo lunare, ho deciso che andava assolutamente approfondito il discorso sui "rolling boulders", ovvero i massi rotolanti lunari.

Nella fattispecie vi è un rolling boulder che ha sempre affascinato anche me essendo stato al centro di numerosissime discussioni su tutta la rete dai primissimi anni in cui fu costituita. Non nego che inizialmente anche io mi sono lasciato trasportare dai discorsi che si facevano su di esso...più che un masso rotolante era un mezzo semovente alieno secondo i più, capace di lasciare tracce di cingoli. Chi vi vedeva una sporgenza, una luminosità esagerata e fuori del contesto circostante e varie elucubrazioni sulla forma, per non parlare che osservando i pendii circostanti esso sembrava aver superato dislivelli altimetrici positivi, ossia si era mosso in salita! Cosa che ovviamente faceva propendere per un mezzo con capacità di movimento proprie, non una masso rotolato giù da un pendio. C'è da aggiungere che nella famosa vecchia foto lunar orbiter in cui fu scoperto appariva almeno un'altro rolling boulder più piccolo dotato anch'esso di capacità semoventi, dato il suo percorso non rettilineo per esempio...

Tuttavia alla luce di una mia sempre maggiore propensione a "verificare sul campo", sono sempre rimasto dell'idea che era inutile divagare su tali fantasie senza una foto che chiarisse una volta per tutte la vera realtà dell'oggetto in questione.

Mi sono così sempre sforzato di non prendere per buono nulla ma di approfondire con i miei mezzi quanto più potevo, sia su questa che qualunque altra anomalia discussa su ufologia prima e ufoforum poi, e conseguentemente sul resto del web.
Questo a parer mio è il miglior modo di fare ricerca.

Quindi non dovevo far altro che trovare la foto originale e se possibile altre foto della stessa zona in cui l'anomalia appare.

Primo passo: localizzare esattamente l'anomalia per poter trovare altre foto che la ritraggono da altri punti di vista e magari a miglior risoluzione.

LA FOTO DIFFUSA SU INTERNET del ROLLING BOULDER del cratere Vitello:

Immagine

Come vedete dal seguente sito e su numerosi altri, ecco come viene trattata l'anomalia:

http://www.astrosurf.com/lunascan/boulder.htm

Su questo sito viene addirittura portata come "migliore anomalia di sempre" e possibile prova dell'evidenza extraterrestre:

http://uncensored.co.nz/2008/03/09/unce ... lies-ever/

Cita:
These are two of the best pix of “lunar anomalies” I have ever seen. I first saw them in “Extraterrestrial Archaeology”, a book that was edited by David Hatcher Childress, which I think is still in print. They are all located in the crater known as “Vitello” and were imaged by our friends at NASA in 1968, if memory serves. They are two of the most intriguing photographs I have ever seen. As usual mainstream astronomers, being at a loss to explain or enquire about them rationally, simply go into denial. When I asked one well-known British astonomer, Sir Patrick Moore, what his take was on the object leaving a long track behind it, he asked me this: “What does NASA say it is?” I replied that NASA said it was a “rolling boulder”. He replied, “Well, if NASA says it’s a rolling boulder, it’s a rolling boulder!” With that he abruptly ended our interview and stalked out of the room.

That’s when I decided that it really was something interesting.

The other object, apparently situated on an elevated plateau, has at least 10 straight sides, and is also apparently artificial.


Credo anche che come dice l'articolo quotato, la foto è stata presentata anche su libri e penso di averla vista anche io molti anni fa su un mio vecchio libro...

Ad ogni modo la foto è sempre stata decontestualizzata da quanto la circonda. Ecco perchè ho voluto vedere la foto Lunar Orbiter nella sua versione integrale. E' bastato cercare LO5 (lunar Orbiter 5), frame 168 H (alta risoluzione) 2 (seconda foto di tre).

E arriviamo qui:

http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... rame/?5168

Da qui la seconda foto ad alta definizione è questa:

Immagine

...ma vi sono altre due foto a miglior dettaglio:

http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... 168_h2.jpg
http://astrogeology.usgs.gov/Projects/L ... raw.tif.gz

Ho esaminato così la seconda foto. una foto di tutto rispetto, e per cercare il masso rotolante ci è voluto un bel pò! Non sapendo le dimensioni reali nè la posizione nè altro. Ma dopo un bel pò ci sono arrivato. Il risultato lo vedete qua sotto:

Immagine

La foto è stata ruotata di 90 gradi in senso antiorario.

A quel punto mi sono reso conto che le foto LO5 in alta risoluzione sono le migliori e risolute foto di quella zona. Invano ho spulciato fra le foto Apollo cercando fra i percorsi orbitali di ogni missione se casomai qualcuna avesse sorvolato Vitello ritraendolo ad una buona risoluzione. Niente si avvicinava al dettaglio delle foto HR di lunar orbiter 5, non a caso studiate per poter esaminare il terreno lunare dove destinare le successive missioni Apollo. Lunar Orbiter 5 risale infatti al 1967, due anni prima della prima missione Apollo.

Mi sono perciò arreso all'evidenza che non avrei potuto analizzare niente che fosse superiore in dettaglio a quella foto di 44 anni fa...

Tutto ciò fino ad oggi. Dopo aver analizzato l' "anomalia" del cratere Lobachevskiy mi sono cimentato in quest'altra impresa. Ritrovare nelle foto della nuova ed eccezionale sonda Lunar Reconnaissance Orbiter la stessa zona ripresa anni fa da LO5. Un'impresa tutt'altro che facile. L'ostacolo maggiore è dato dalla speranza che la Narrow Camera che fa foto a risoluzioni anche di 0.5 metri/pixel abbia coperto quel settore. Mentre la Wide Camera ha coperto tutta la luna a risoluzione inferiore e non sufficiente ad approfondite analisi, la NC ha fotografato solo una parte della luna e si spera che il suo archivio cresca fino alla mappatura totale!

Ad ogni modo, preocedendo da qui:

http://wms.lroc.asu.edu/lroc

...cercando la coordinata del cratere Vitello sono risalito fino alla copertura della Narrow Camera che miracolosamente, a "occhio", copriva proprio la zona di interesse evidenziata nella mia precedente analisi della posizione su foto LO5!

Sono quindi arrivato a questa foto:

http://wms.lroc.asu.edu/lroc/view_lroc/ ... 35433752LE

...e dopo un'ulteriore ricerca il mio cuore è sobbalzato TROVANDO CIO' CHE CERCAVO DA ANNI! Non avete idea della felicità nell'aver esaudito questa mia vecchia ma sempre viva curiosità sulla vera natura di quest'oggetto...

Tutta questa ricerca è durata almeno un paio d'ore, fra confronti di foto affiancate, riconoscimento di formazioni lunari, rotazioni per allineare immagini, ingrandimenti, riduzioni, preparazioni di foto e quant'altro...

Ma infine sono FELICISSIMO di aver colmato una lacuna presente sul web da tempi immemori, e sono contento di aver fatto tutto questo sul nostro amato forum!

Devo dire che la ricerca a volte fa scoprire ciò che magari avremmo preferito rivelarsi qualcosa di diverso, qualcosa di davvero "alieno". Come sempre fin'ora mi è capitato purtroppo la realtà è diversa da come la si immagina...Ed ecco che la Nasa aveva ragione: si tratta di un semplice "MASSO ROTOLANTE", come da definizione: Rolling Boulder.

Vi invito ad essere sempre prudenti nelle affermazioni su presunte anomalie, verificare ove possibile e non limitarsi MAI alle trite foto presenti sul web e di origine non chiara. La migliore cosa che potete fare e ricercare sempre la verità attraverso lo spulciare archivi, correlare foto di varie missioni ed usare sempre il materiale più fresco e recente che fa impallidire, fortuna nostra, le vecchie foto di 40 anni fa su cui ci basavamo e che ancora circolano sul web...

<h1>Rolling Boulder del cratere Vitello: la versione ad alta definizione:</h1>
<h3>Foto LROC M135433752LE</h3>

Immagine

<h2>Versione ad altissima risoluzione: 48 centimetri/pixel</h2>

http://manuelweb.altervista.org/_alterv ... 3752LC.jpg (2.8 MegaByte)

...spero di aver soddisfatto anche la vostra "decennale" curiosità! [;)]

Alla prossima analisi! [8D]

by Manny



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 00:35 
alla prossima analisi,perô prima spiegami bene tutto il lavoro che hai fatto per arrivare a quel masso,a quella scia che sono molto meno chiari e definiti della foto originale.

Ad esempio,nella tua foto il masso é irregolare,ovale,allungato in orizzontale e fatto proprio su misura per la scia che si intravvede dietro.

Ma nella foto originale,che non sarâ ad alta definizione ma é pur sempre una buona foto,soprattutto per quanto riguarda la scia
e la posizione del'oggetto riguardo la scia,anche se fai un ingrandimento mi dispiace tanto per te ma l'oggetto detta un ombra allungata e ovale in senso verticale,del tutto regolare.

Dov'è l'ombra sulla tua foto?

Come mai nella tua foto l'ovale é orizzontale al contrario della foto originale dove é visibil mente verticale?

no,IO NON SONO DACCORDO CON QUESTO GENERE DI MANIPOLAZIONE DELLE IMMAGINI:

non sono l'unico a dirlo,con le tecniche attuali di alta definizione,sovrapposizione,cambio di colori,tu puoi arrivare a definire
quello che vuoi dentro limiti relativi.

Mostrami i passaggi che hai fatto,con tutte le immagini sequenziali,le sovrapposizioni, il gioco dei colori (bianco,nero,luce),
e cosî via fino al risultato finale.

Poi mostrami una versione della tua ultima foto magari un po' più ridotta dove di veda il cratere sulla sinistra dlel'oggetto.

Ripeto,io non considero questo tipo di lavoro se non ho davanti agli occhi il protocollo che hai seguito con tutta la documentazione.

Con queste tecniche un tecnico esperto ti potrebbe dimsotrare che una tenda beduina nel deserto à in realtâ un masso e naturalmente,viceversa.

QUINDI,FORNISCIMI QUELLO CHE TI HO CHIESTO ,OPPURE NON CONSIDERARE CHIUSO IL CASO.

[^]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 01:31 
Cita:
star-man ha scritto:

alla prossima analisi,perô prima spiegami bene tutto il lavoro che hai fatto per arrivare a quel masso,a quella scia che sono molto meno chiari e definiti della foto originale.


Cosa cosa COSA???????

MOLTO MENO CHIARI E DEFINITI???? Ma che foto hai visto scusa??? La mia non di certo!!!

Ma non vedi che l'originale ha un contrasto iper aumentato rispetto a quella del lunar orbiter originale che è questa:

Immagine

Tu questa qua sopra ORIGINALE devi vedere non quelle che trovi in giro! Sembra che non hai letto nulla di ciò che ho scitto...tutti i passaggi per filo e per segno ho elencato!

Cita:
Ad esempio,nella tua foto il masso é irregolare,ovale,allungato in orizzontale e fatto proprio su misura per la scia che si intravvede dietro.

Ma nella foto originale,che non sarâ ad alta definizione ma é pur sempre una buona foto,soprattutto per quanto riguarda la scia
e la posizione del'oggetto riguardo la scia,anche se fai un ingrandimento mi dispiace tanto per te ma l'oggetto detta un ombra allungata e ovale in senso verticale,del tutto regolare.


Dov'è l'ombra sulla tua foto?

Come mai nella tua foto l'ovale é orizzontale al contrario della foto originale dove é visibil mente verticale?


Ma...dico io, ma stai scherzando spero! [xx(]

Santo cielo starmen ma non vedi che nelle due foto la direzione dei raggi solari è diversa? In quella vecchia lunar orbiter il sole illumina da destra e basso al tramonto, le ombre sono tutte lunghe e i crateri proiettano tutti ombre più pronunciate.
Nella foto di LRO la luce solare viene dalla parte opposta, da sinistra e poco in alto rispetto al centro. Le ombre sono quindi pure loro dal lato opposto e siccome il sole è più in alto tutte le ombre sono molto più corte e l'effetto finale è che vi sono molti meno avvallamenti di crateri in ombra e in generale l'immagine ha un aspetto meno "drammatico"...

Sul serio io ho fatto una fatica del diavolo per cercare la stessa zona nell'infinita vastità di territorio lunare e nell'enorme archivio nasa (ho anche spiegato come ho fatto), e tu ti permetti pure di dire che non si tratta della stessa zona, dello stesso oggetto (sasso) e delle stesse limitrofe formazioni???? [8)] [8)] [8)]

Cita:
no,IO NON SONO DACCORDO CON QUESTO GENERE DI MANIPOLAZIONE DELLE IMMAGINI:

non sono l'unico a dirlo,con le tecniche attuali di alta definizione,sovrapposizione,cambio di colori,tu puoi arrivare a definire
quello che vuoi dentro limiti relativi.


IO NON HO MANIPOLATO UN BEL NIENTE! NEMMENO IL CONTRASTO, NIENTE! PER ESSERE PIù FEDELE POSSIBILE ALLE FOTO ORIGINALI NASA! ED HO PASSO PASSO ELENCATO COME E DOVE LE HO PRESE CON TANTO DI LINK IPERTESTUALE!!! [B)] [B)] [B)]

Cita:
Mostrami i passaggi che hai fatto,con tutte le immagini sequenziali,le sovrapposizioni, il gioco dei colori (bianco,nero,luce),
e cosî via fino al risultato finale.

Poi mostrami una versione della tua ultima foto magari un po' più ridotta dove di veda il cratere sulla sinistra dlel'oggetto.

Ripeto,io non considero questo tipo di lavoro se non ho davanti agli occhi il protocollo che hai seguito con tutta la documentazione.

Con queste tecniche un tecnico esperto ti potrebbe dimsotrare che una tenda beduina nel deserto à in realtâ un masso e naturalmente,viceversa.

QUINDI,FORNISCIMI QUELLO CHE TI HO CHIESTO ,OPPURE NON CONSIDERARE CHIUSO IL CASO.

[^]


Ma non hai letto tutti i dettagliati passaggi che ho fatto starmen? ho elencato ogni passaggio e davanti ti trovi una foto ad una risoluzione superlativa della stessa zona con le stesse formazioni (illuminate diversamente dal sole, ad un altra ora del giorno lunare) della vecchia foto lunar orbiter! Non ho assolutamente manipolato niente! Sono un ricercatore della verità NON UN MISTIFICATORE CHE VUOLE SOLO DARTI CONTRO PER DARTI TORTO!

Ti rendi conto che mi sento offeso dai dubbi che nutri verso il mio operato??? Più di due ore di ricerca ho fatto! Ho caricato le foto nel mio sito per lasciarle grandi e senza riduzione di qualità visto che ufoforum ospita fino a un massimo di 200Kb.

E tu parli di manipolazioni, e che un tecnico esperto potrebbe dimostrare il falso per il vero...

Stento a crederci...mi rifiuto di credere a ciò che hai scritto....sul serio, se dopo tutto questo lavoro il primo commento che leggo è questo credo che stavolta i limiti della ragionevolezza sono stati ampiamente oltrepassati. NON C'E' UN MINIMO DI BUON SENSO IN QUELLO CHE ASSERISCI, mi dispiace starman...

Pensavo che una simile ricerca avrebbe potuto avere dei consensi e dei riconoscimenti ben superiori...bah... [8] [V]



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 01:52 
Per colpa tua ho dovuto lavorare un'altra oretta e andare a letto alle due meno 10...

Buona visione...spero che tale foto che ho appena preparato sia ILLUMINANTE!

...Ah, stavolta ho ritoccato la foto a destra, quella di LRO, ho aumentato il contrasto per mostrare meglio i chiaroscuri delle depressioni e degli avvallamenti meglio visibili col sole radente della foto lunar orbiter:

Immagine

...N.B. A colore uguale corrisponde particolare uguale...[;)]

...N.B. Sei ancora sicuro che la foto di LRO (a destra) mostri una scia molto meno chiara e definita dell'originale (a sinistra). Non ho ritoccato la risoluzione della foto a sinistra! E' dilatata ed appare sfocata...ha tutto il dettaglio "dell'originale" di cui parli tu...


Ultima modifica di Manny il 15/07/2011, 02:00, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 01:56 
Una versione low res per una visione d'insieme...

LO5 vs LROC:
Immagine
178,53 KB



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 02:22 
non ti accuso di niente.

Ma scusa manny,se tu confronti le due foto,pur con definizione diversa,e con angolazione solare diversa,daccordo,vedi delel differenze notevoli che non sono dovute solo all'hd.

Mettiamo da parte per il momento il mistero del masso che si astacca,vien giù per il pendio,poi scende e sale quel piccolo avallamento che potrebbe anche essere una poiccolissima collina,se vogliamoma allora sarebe anche più aRDUO SPIEGARNE IL MOTO.

Sorvoliamo sul fatto che quel masso durante tutto questo percorso non ha sgarrato,deviato,fatto un salto,ma sembra aver rotolato costantemente e regolarmente come non si sa.

Adesso passiamo alla foto orbiter: vediamo l'oggetto sulla verticale,illuminato nella sua parte superiore:ora guardane bene la base,magari anche ingrandendola un attimo,si vede che la scia appare paradossalmentev più larga dell'oggetto stesso al punto che se ti ricor4di,noi avevamo pensato,insieme a gemini,Warp e altri,che si fosse...rizzato nel fermarsi e gemini aveva fatto una prospezione della base mostrando che pareva leggermente sollevato dal suolo e mostrava sulla sinsitra una sorta di piede regolare .

Ora,non si tratta di hd,ma in quella foto l'oggetto si vede sufficientemente per trarre almeno queste indicazioni.

io non discuto l'onestâ del tuo lavoro e il tuo impegno,CHE TI HO SEMPRE RICONOSCIUTO SIN DALL'INIZIO,SE TI RICORDI IL TUO ARRIVO SU IAH E QUELLO CHE IO TI HO SCRITTO ALLORA PIÙ DI UNA VOLTA¨!

Quando io parlo in generale di manipolazione,non sto facendo un giudizio morale o altro,forse avrei dovuto usare la parola elaborazione virtuale attuale,mi riferisco al fatto che con i mezzi tecnici attuali é possibile elaborare le immagini fino ad ottenere particolari mai visti prima.

perô,in questo lavoro,devi considerare il fatto che il risultato non é una foto originale obiettiva ravvicinata fatta a 50 metri di altezza sul posto o meno,ma un prodotto virtuale.

Ora in questa virtualitâ c'é sempre un margine di errore,o di relativitâ o di incertezza:tu non puoi garantirmi che l'oggetto che hai ottenuto é davvero cosî.

Ma questa é una discussione che si sta facendo qui e altrove,e i pareri sono discordi.

Ad esempio,se tu vai su google mars,e guardi le immagini nei tre modi posisbili,diciamo nei due modi possibili scartando gli infrarossi,vedi cose completamente diverse.

Se tu combini i dati che hai a disposizioni e li misceli virtualmente ottieni un risultato ma quel risultato é un prodotto alchemico,magari anche fatto bene,ma prova un po' a variare i colori,a modificare una variabile di cui non puoi essere sicuro al 100% e cosî via,alla fine non puoi essere certo di quello che hai ottenuto.

Ora,ripeto,perchö vedo che ci sei rimasto male e mi dispiace,io non dubito minimamente della tua onestâ e della tua competenza,dubito solo che il prodotto finito possa essere considerato esatto come fosse stato fotografato sul posto a 10 metri di altezza o poco più.

Io non so se quell'oggetto sia artificiale o meno,per essere naturale lo trovo molto strano come ho spiegato ma potrebe anche esserlo naturale ma non credo che sia corretto avere troppa fiducia nei sistemi di elaborazione attuale fino a ritenerli capaci di darti un 'immagine reale e esatta di un oggetto come quello.

Ti parlavo prima delel due foto dei brillamenti dell'orizzonte lunare e di ERos 433:quando io ho visto le due foto,una piuttosto vechia e scarsa,l'altra moderna ho notato anche una somiglianza notevole tra le due.

La cosa strana,perô,é che la foto lunare é un tantino sfocata ma non presenta alcuna duplicità,mentre quella su Eros é per metà regolarissima e per metâ ...doppia:ora io non credo che una sonda possa scattare la stessa immagine nitida e perfetta sula destra e con l'orizzonte raddoppiato sulla sinistra.


C'é qualcosa che non va in quella foto.

Per questo io diffido un poco dei sistemi di elaborazione attuali,non perchö la gente sia disonesta,per carità,ma perché non li ritengo cosî affidabili e sicuri come si può pensare.

Sarebeb come tu andassi a pesca con un ramo d'albero e un uncino con l'esca e con una canna moderna e cosî via.

Sicuramente il risultato della pesca sarâ diverso,ma se tu riuscissi a pescare un pesce nel primo e uno nel secondo caso,avresti in mano due pesci reali.

Con la virtualizzazione attuale tu puoi pescare un pesce ma rischi di trovarti per le mani un pesce bello ma virtuale xche confrontato con l'altro magari sembra più pesce e convincente ma poi non sai veramente se é un vero pesce o meno.

Capisci quello che voglio dire?

Tutto qui:io non pretendo di avere ragione,ancvhe perchö non posso dire certo che quello sia un oggetto artificiale,ho solo segnalato le incongruenze che troverei se fosse naturale.

Ovviamente,posso sbagliarmi,potresti sbagliare anche tu,ma questo sarebbe più responsabilità di quella che io chiamo alchimia informatica e non tua.

Intanto perô,non chiudiamo i casi definitivamente:come sai,perfino il primo avvistamento di ufo di Kennet Arnold NON ö ancora ben chiaro oggi dopo 60 anni e con questo molti altri files,anche di anomalie planetarie e lunari.

Ad esempio,oggi ho postato un curioso reperto fotografato su Marte,é una cosa stranissima e simpatica:se lo guardi,forse l'avrai giâ visto,non puoi dire che cosa sia veramente.

A me piace questo genere di immagini,non dicvo siano artificiali o naturali,o che altro,le trovo cmq immagini strane e intriganti,perfino belle,un po' come il tunnel luminoso in colori invertiti,ecc...

Anche questo é un aspetto interessante del nostro lavoro,non é per fossilizzare la ricerca,é che quel genere di immagini ha un suo fascino e una sua storia,una sua belle zza che vale la pena di mantenere.

POi ognuno trova la sua spiegazione al riguardo,ma non dobbiamo neppure buttare via immagini,foto,o altro solo per il fatto che possono trovare altrte spiegazioni.

Discutiamone,dopotutto su questo forum arrivano di continuo nuovi utenti,magari giovanissimi,che possono trarre da queste immagini un godimento estetico,una motivazione e poi discutendone possiamo chiarle insieme.

Non ti pare?

Dai,un abbraccio,credimi,amichevole e se in qualche modo ti avessi offeso,non era mia intenzione,in certi momenti é solo un po' di foga dialettica,ma niente di più.


ciau [^]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 11:52 
OH! Ma che state cercando, il "latte degli uccelli?"
Ottimo lavoro Manny ...[:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 12:24 
Mi intrometto in questa discussione e dico la mia [:(].
Non me ne vogliate nessuno dei due (ammiro entrambi in maniera incondizionata e seguo da vicino i Vs. interventi, che ritengo degni di nota).
Obiettivamente ritengo il lavoro di Manny impeccabile.
Mi diletto nella stessa arte (per passione, non per lavoro), e so bene quanto tempo ed energie occorrano per tirar fuori qualcosa di buono e davvero utile.

Capisco pure le perplessità espresse da star-man, ma questa volta, alla luce delle prove rese dall'amico Manny penso che rimangano ben pochi dubbi.

Personalmente sono anni che tengo in archivio questa foto della pietra rotolante (e di tante altre), in attesa di qualche verifica ... ma debo dire che dopo questo lavoro la archivierò sicuramente nella cartella "belle foto della Luna".

Ognuno è libero di esprimere le sue idee.

... ed io dico le mie.

Un saluto a Manny e star-man

[:253]


Ultima modifica di Pianetamarte2010 il 15/07/2011, 12:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 941
Iscritto il: 03/12/2008, 15:10
Località: Tùrin, n'tel Piemunt
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 12:35 
@ manny:

ho osservato attentamente la penultima foto e ne ho trovate altre rocce con una traccia che appare più come un semplice solco, mentre quelle evidenziate da te sembrano "spostate a mano".[8)]


Ultima modifica di Die relikhunter il 15/07/2011, 12:36, modificato 1 volta in totale.


_________________
Se ascolto dimentico, Se vedo ricordo, Se faccio capisco.
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 48
Iscritto il: 27/06/2009, 14:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 13:00 
Credo che aldilà delle manipolazioni grafiche,il lavoro che ha svolto Manny sia stato eccellente,e credo sia doveroso ringraziarlo per aver investito il suo tempo nella risoluzione di un mistero che durava ormai da anni...

Detto questo ora però vorrei formulare una domanda:

Ma quel masso come si è mosso?

Cioè,dobbiamo pensare che ci siano delle sorti di venti sulla luna(che ritengo molto improbabile),che sia caduto vicino un'asteoide(dovrebbe vedersi il cratere vicino),che sia un fenomeno simile a quello delle pietre rotolanti della Death Valley, o qualcos'altro?


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 13:14 
Cita:
Fuoco e fiamme ha scritto:

Credo che aldilà delle manipolazioni grafiche,il lavoro che ha svolto Manny sia stato eccellente,e credo sia doveroso ringraziarlo per aver investito il suo tempo nella risoluzione di un mistero che durava ormai da anni...

Detto questo ora però vorrei formulare una domanda:

Ma quel masso come si è mosso?

Cioè,dobbiamo pensare che ci siano delle sorti di venti sulla luna(che ritengo molto improbabile),che sia caduto vicino un'asteoide(dovrebbe vedersi il cratere vicino),che sia un fenomeno simile a quello delle pietre rotolanti della Death Valley, o qualcos'altro?



Una qualsiasi cosa piovuta dal cielo, di qualsiasi dimensione, pur piccolissima avrebbe potuto innescare la caduta di quella pietra (o di altre), trovandosi in una situazione di precaria stabilità.


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 13:38 
Manny.. [:147]



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 48
Iscritto il: 27/06/2009, 14:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 13:59 
Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

Cita:
Fuoco e fiamme ha scritto:

Credo che aldilà delle manipolazioni grafiche,il lavoro che ha svolto Manny sia stato eccellente,e credo sia doveroso ringraziarlo per aver investito il suo tempo nella risoluzione di un mistero che durava ormai da anni...

Detto questo ora però vorrei formulare una domanda:

Ma quel masso come si è mosso?

Cioè,dobbiamo pensare che ci siano delle sorti di venti sulla luna(che ritengo molto improbabile),che sia caduto vicino un'asteoide(dovrebbe vedersi il cratere vicino),che sia un fenomeno simile a quello delle pietre rotolanti della Death Valley, o qualcos'altro?



Una qualsiasi cosa piovuta dal cielo, di qualsiasi dimensione, pur piccolissima avrebbe potuto innescare la caduta di quella pietra (o di altre), trovandosi in una situazione di precaria stabilità.




Già,ma "qualsiasi cosa piovuta dal cielo" non dovrebbe lasciare un cratere nelle vicinanze?

Considerando le dimensioni del masso,non vedo niente nelle vicinanze che possa essere il cratere creato dalla caduta di un meteorite...

Potrebbe essere che ci sia stata una scossa sismica anche di piccola entità sulla luna?


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 17:14 
Cita:
Die relikhunter ha scritto:

@ manny:

ho osservato attentamente la penultima foto e ne ho trovate altre rocce con una traccia che appare più come un semplice solco, mentre quelle evidenziate da te sembrano "spostate a mano". [8)]


si,la scia dell'oggetto segue una curva che non si nota dalla verticale.

Adesso si potrâ DIRE che questo dipende da questo e da quest'altro,ma,una scia presa dalla verticale non dovrebbe assumere una direzione molto diversa in hd

Inoltre la scia finisce in un niente relativamernte vicino,ma non sembra essere cosî sulla foto originale.

Sulle foto pubblicate da manny sparisce ogni dislivello o avallamento nel terreno,che si vede invece sulla foto originale,con un gioco dil uci e di ombre,un avallamento da cui l'oggetto esce e non si stacca...

Adesso io sono convinto che potremmo andare avanti per un bel po' a discutere senza venirne ad una.

Quindi io ripeto quello che ho detto :se una foto come quella orbiter
presenta vantaggi e svantaggi,le elaborazioni in hd presentano anche loro vantaggi e svantaggi.

Tra l'altro,ora,con questo tipo di elaborazione,non si porrebbe più neppure il problema di sapere come si é mosso il sasso,dato che sembra essere partito in piano da una pietraia:quindi basta un microsisma(l'interno della luna é piû caldo del previsto quindi
si pu'o presumere che vi avvengano fenomeni tellurici,ecc..)
per spingere il masso .

Certo che dovrebbe essere stato un sisma gentile e costante,dato che il masso ha percorso una rotta regolare,curvando perfino,chissâ come senza un sobbalzo o altro.

Lo stesso possiamo dire degli altri sassi rotolanti:sulla terra c'é un fenomeno analogo in un'area scivolosa dove alcuni massi percorrono decine di metri,poi magari cambiano direzione ecc...

Ma lì ci sono fenomeni climatici atmosferici e geologici che sulla luna non ci sono.

E nonostante questo,in fondo,gli studiosi di quel fenomeno NON sono ancora sicuri e daccordo sul come succeda.

Figurarsi quindi per i sassi lunari.

Infine,ritorno sul problema ombra:inclinazione o meno del sole,ombra allungata o meno,l'ombra che vediamo sull'originale non sembra affatto l'ombra di un ovoide orizzontale ma piuttosto di un qualcosa di verticale.

Adesso naturalmente qualcuno dirâ bassa risoluzione,sole basso,sole alto,e cosî via.

E ritorneremmo al discorso giâ fatto :a me l'informatica avanzata comincia davvero a starmi sul c.....o,e non perché riveli cose contrarie a quello che penso,ma perchè NON riesce a fornirmi
quell'obiettivitâ tutto sommato meno sofisticata e elaborata di altri
sistemi piû diretti e meno plasmabili.

Tra l'altro,vi posterô prossimamente alcuni studi interessanti sulla manipolazione di foto nasa da parte loro relative ad immagini dei pianeti esterni e delle loro lune.

intendo alchemicamente trattate con ammissioni chiare e precise da parte loro e non accuse di fantaufologi.

[^]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2011, 19:07 
Ringrazio INFINITAMENTE tutti coloro che mi hanno appena dimostrato stima e apprezzamento per il mio lavoro, grazie di cuore amici! [:I]

Starman:

Cita:
perô,in questo lavoro,devi considerare il fatto che il risultato non é una foto originale obiettiva ravvicinata fatta a 50 metri di altezza sul posto o meno,ma un prodotto virtuale.

Ora in questa virtualitâ c'é sempre un margine di errore,o di relativitâ o di incertezza:tu non puoi garantirmi che l'oggetto che hai ottenuto é davvero cosî.


Non è vero star, la foto è ne più ne meno reale, valida e senza artifici della stessa foto se venisse fatta da qualunque apparecchio a qualunque distanza che abbia la medesima risoluzione spaziale che ha raggiunto LROC in quella foto. Quindi enormemente superiore a quanto ottenuto da lunar orbiter nel 1967. Anzi ti dirò, il fatto che sia digitale garantisce una grande superiorità rispetto alle vecchie foto analogiche di LO poichè esse erano sviluppate su carta fotografica con tanto di macchie e puntini vari disseminati ovunque per il processo di sviluppo appunto, e strisce regolari dovute alla scansione della pellicola. Ergo ci sono zone visibili anche nella stessa LO5 168 H2 piene di difetti fotografici che in taluni casi sono parse proprio delle anomalie lunari! Macchie bianche e aloni sbiaditi davvero tremendi! Altrimenti non sarebbe stato necessario rimappare la luna con mezzi moderni e di assoluta fedeltà visiva come sta facendo egregiamente LROC. Non vedo come tu possa prendere per più reale e oggettiva quella vecchia foto di fronte alla perfezione digitale delle foto attuali!

Se fosse vero il contrario saremmo ancora fermi all'abaco...invece abbiamo pc e calcolatrici! Il bello del digitale che du demonizzi tanto e proprio il fatto di essere molto resistente agli errori di qualunque tipo, al rumore e ai difetti dell'analogico...e' qualcosa di veramente superiore. Preferisci le videocassette o i dvd? ecco... i blueray sono ancora meglio, sono in HD! [;)]

Cita:
Ad esempio,se tu vai su google mars,e guardi le immagini nei tre modi posisbili,diciamo nei due modi possibili scartando gli infrarossi,vedi cose completamente diverse.

Se tu combini i dati che hai a disposizioni e li misceli virtualmente ottieni un risultato ma quel risultato é un prodotto alchemico,magari anche fatto bene,ma prova un po' a variare i colori,a modificare una variabile di cui non puoi essere sicuro al 100% e cosî via,alla fine non puoi essere certo di quello che hai ottenuto.

Ora,ripeto,perchö vedo che ci sei rimasto male e mi dispiace,io non dubito minimamente della tua onestâ e della tua competenza,dubito solo che il prodotto finito possa essere considerato esatto come fosse stato fotografato sul posto a 10 metri di altezza o poco più.


Io non ho mai fatto un lavoro di questo genere con queste foto e l'ho anche già detto, ho solo ritagliato e conservato perfettamente quanto è ancora visibile sul sito lroc secondo le mie indicazioni. E' tutto li da vedere...ho solo postato il lavoro qui per mostrarlo a ufoforum. Mi sarei potuto limitare nell'indicare le coordinate per vedere l'oggetto direttamente dal sito nasa...
Le foto sono in scala di grigio e nel visibile, non vi è alcuna alterazione di alcuna banda spettrale, nessuna miscelazione. Quell'immagine è praticamente una realtà oggettiva, non mostra nient'altro che la scena che avremmo davanti tenendo un binocolo in mano a bordo del modulo lunare... [:)]

Cita:
Io non so se quell'oggetto sia artificiale o meno,per essere naturale lo trovo molto strano come ho spiegato ma potrebbe anche esserlo naturale ma non credo che sia corretto avere troppa fiducia nei sistemi di elaborazione attuale fino a ritenerli capaci di darti un 'immagine reale e esatta di un oggetto come quello.


Non vedo cos'abbia di tanto strano quel masso da essere considerato artificiale. E' un grosso masso come ce ne sono a iosa sulla luna! E poi perchè non avere fiducia nei sistemi di elaborazione attuale? Non sono "sistemi di elaborazione"! E' una semplice (per modo di dire) macchina fotografica ad alta risoluzione montata su una sonda che trasmette le foto a terra! Non vedo come già detto altresì perchè dare più fiducia a una vecchia foto analogica sviluppata a bordo del lunar orbiter, scansionata da un tubo vidikon a strisce compensando (pensate un pò!) la velocità di scansione con dei motorini che avvolgevano la pellicola alla stassa velocità del moto orbitale della sonda! Scansioni successivamente spedite a terra sempre in analogico! Quel sistema era si pieno di elaborazioni e artifici! Enormemente più complesso di quello attuale tenendo da parte il salto tecnologico...una genialata incredibile il sistema di ripresa del 1967 ma con enormi limiti fotografici dovuti alla chimica, alla fisica e alla mancanza della "FEDELTA" del digitale! In aggiunta c'è da dire che la risposta della pellicola all'intensità luminosa NON E' LINEARE a differenza del digitale. Si chiama difetto di reciprocità. Che significa? Beh, che alcune zone possono risultare sottoesposte mentre altre sovraesposte, e ciò è ben visibile nel "sasso" rotolato su Vitello, che appare evidentemente sovraesposto e con pochi dettagli superficiali visibili per esempio nella foto digitale LRO. La stessa mancanza di linearità è ciò che rende così evidenti i chiaroscuri in quella foto con una palese mancanza di toni di grigio intermedi. Ecco che ogni avvallamento e ogni sporgenza restano esageratamente troppo scuri e troppo chiari... La foto LROC mostra ciò che una fotocamera digitale avrebbe ripreso al posto di quella analogica se fosse stata presente sul lunar orbiter, ovviamente tenendo conto della grossa differenza di illuminazione...

Cita:
C'é qualcosa che non va in quella foto.

Per questo io diffido un poco dei sistemi di elaborazione attuali,non perchö la gente sia disonesta,per carità,ma perché non li ritengo cosî affidabili e sicuri come si può pensare.

Sarebeb come tu andassi a pesca con un ramo d'albero e un uncino con l'esca e con una canna moderna e cosî via.

Sicuramente il risultato della pesca sarâ diverso,ma se tu riuscissi a pescare un pesce nel primo e uno nel secondo caso,avresti in mano due pesci reali.

Con la virtualizzazione attuale tu puoi pescare un pesce ma rischi di trovarti per le mani un pesce bello ma virtuale xche confrontato con l'altro magari sembra più pesce e convincente ma poi non sai veramente se é un vero pesce o meno.

Capisci quello che voglio dire?


No, non capisco starman...alla luce di quanto ho appena detto questo discorso che fai è del tutto fuori luogo e non attinente alla realtà. Non c'è niente di virtuale nelle foto digitali...sono una rappresentazione OGGETTIVA della realtà, molto più affidabili del sistema analogico a bordo di LO. Non avrebbe avuto senso mappare la luna di nuovo altrimenti...

Cita:
Ovviamente,posso sbagliarmi,potresti sbagliare anche tu,ma questo sarebbe più responsabilità di quella che io chiamo alchimia informatica e non tua.

Intanto perô,non chiudiamo i casi definitivamente:come sai,perfino il primo avvistamento di ufo di Kennet Arnold NON ö ancora ben chiaro oggi dopo 60 anni e con questo molti altri files,anche di anomalie planetarie e lunari.


Ma io non mi sbaglio starman! Non si tratta di sentirmi il paladino della giustizia, questo no! Ma non vi è nessunissima alchimia informatica di mezzo! Ma proprio nulla di nulla! E' come se da bambino andasti a fotografare la croce in cima ad una montagna dopo averla scalata, tramite una vecchia polaroid, ed oggi sei tornato sulla stessa montagna a rifotografare la stessa croce con una reflex digitale a 12 MegaPixel. Non nego che qualcuno potrebbe avere un debole per una vecchia foto polaroid con tutti i suoi difetti, ma la foto di oggi è enormemente superiore e restituisce una immagine della realtà molto ma molto più fedele! Il discorso è semplicissimo, non c'è di mezzo alcuna alchimia informatica ne virtualizzazioni di sorta...credimi!

Per quanto riguarda i casi di anomalie scoperte in vecchie foto e non ancora chiarite, grazie alle nuove sonde se avremmo nuove foto della stessa zona sarà facilissimo verificare! Proprio come ho appena fatto con questo topic. E a quanto pare sono il primo in tutta la rete ad aver verificato la veridicità di questa anomalia...con esito negativo...

Cita:
A me piace questo genere di immagini,non dicvo siano artificiali o naturali,o che altro,le trovo cmq immagini strane e intriganti,perfino belle,un po' come il tunnel luminoso in colori invertiti,ecc...

Anche questo é un aspetto interessante del nostro lavoro,non é per fossilizzare la ricerca,é che quel genere di immagini ha un suo fascino e una sua storia,una sua belle zza che vale la pena di mantenere.

POi ognuno trova la sua spiegazione al riguardo,ma non dobbiamo neppure buttare via immagini,foto,o altro solo per il fatto che possono trovare altrte spiegazioni.

Discutiamone,dopotutto su questo forum arrivano di continuo nuovi utenti,magari giovanissimi,che possono trarre da queste immagini un godimento estetico,una motivazione e poi discutendone possiamo chiarle insieme.

Non ti pare?


Anche secondo me quelle vecchie foto hanno fascino...un pò come le polaroid che ho accennato prima... [:)] Di sicuro non le butto via, ma se una foto recente piena di dettaglio contraddice ciò che ho sempre pensato e visto in una vecchia foto, devo solamente inchinarmi di fronte ai progressi tecnologici ed essere onesto con me stesso, ammettendo di aver sbagliato e accettando la nuova realtà dei fatti che mi si prospetta palesemente davanti. Non farò mai l'errore degli egittologi che pur di non buttare migliaia di libri su quanto credevano essere la storia egizia, negano ogni nuova scoperta che contraddice tutto quanto hanno studiato e imparato nella loro vita. E non sarò mai come quegli ecclesiastici che pur di non credere a Galileo sulle imperfezioni degli astri come i crateri lunari e le macchie solari, non vollero nemmeno guardare ne l suo cannocchiale! Che è un perfetto parallelismo su quanto accade qui, dove vedo preferire una vecchia idea rispetto ad una oggettiva realtà attuale... [:)]

Cita:
Dai,un abbraccio,credimi,amichevole e se in qualche modo ti avessi offeso,non era mia intenzione,in certi momenti é solo un po' di foga dialettica,ma niente di più.


Non ti preoccupare...è passata. Anche io sono spesso preda di foga dialettica... [:D] Però starman, non voglio si mettano mai più dubbi sulla mia onestà intellettuale. Non ho mai mistificato nulla in vita mia affinchè qualcuno giungesse forzatamente alle mie conclusioni. Fornisco ogni materiale senza modifiche se non espressamente dichiarato per qualche forma di chiarificazione delle immagini.

Die Relikhunter:

Cita:
ho osservato attentamente la penultima foto e ne ho trovate altre rocce con una traccia che appare più come un semplice solco, mentre quelle evidenziate da te sembrano "spostate a mano".


Si sono diverse le rocce rotolate. Ma spostate a mano proprio no! [:D] La forma irregolare di quello grosso ha impresso tutte le sue protuberanze come uno stampino...Le rocce erano in bilico sulla pendenza e un'impatto meteorico o scosse telluriche lunari le hanno fatte rotolare a valle. La gravità lunare più bassa, la spessa coltre di polvere e l'assenza di aria ha creato tracciati diversi da quelli che si verificano qui sulla terra...

Fuoco e fiamme:
Cita:
Cioè,dobbiamo pensare che ci siano delle sorti di venti sulla luna(che ritengo molto improbabile),che sia caduto vicino un'asteoide(dovrebbe vedersi il cratere vicino),che sia un fenomeno simile a quello delle pietre rotolanti della Death Valley, o qualcos'altro?


La seconda che hai detto, o un sisma o una serie di sismi. Anche gli impatti meteorici lontani producono sismi! Date un'occhiata all'enormità del cratere vitello nella foto orbiter che ho messo all'inizio. Pensate anche uno a 200 km di distanza che sisma potrebbe provocare...ci sono crateri di decine di chilometri di diametro sulla luna! L'epoca del rotolamento potrebbe essere molto remota! Quando ancora arrivavano sulla luna gli impatti meteorici più devastanti all'inizio della sua formazione. Non ci sono agenti atmosferici che cancellano le tracce...vedendole siamo portati a credere che siano li da poco. Da noi vento e acqua le cancellerebbero in breve tempo, sulla luna potrebbero risalire a milioni di anni fa....

Pianetamarte:

Cita:
Una qualsiasi cosa piovuta dal cielo, di qualsiasi dimensione, pur piccolissima avrebbe potuto innescare la caduta di quella pietra (o di altre), trovandosi in una situazione di precaria stabilità.


...esattamente... [;)]

Fuoco e fiamme:

Cita:
Già,ma "qualsiasi cosa piovuta dal cielo" non dovrebbe lasciare un cratere nelle vicinanze?

Considerando le dimensioni del masso,non vedo niente nelle vicinanze che possa essere il cratere creato dalla caduta di un meteorite...

Potrebbe essere che ci sia stata una scossa sismica anche di piccola entità sulla luna?


...L'ho spiegato poco sopra...



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 10/05/2025, 15:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org