Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Forse una caverna sotterranea sulla Luna
MessaggioInviato: 23/10/2009, 06:49 
Immagine
(Immagine, fonte ISAS / JAXA / Junichi Haruyama et al.)

I ricercatori della missione giapponese Kaguya-Selene analizzando i dati inviati dalla sonda hanno scoperto sulla superficie lunare qualcosa di estremamente particolare. Si tratta di un... buco!

Probabilmente è di una caverna che si sviluppa nel sottosuolo, magari di lontanissima origine vulcanica.

Gli scienziati Junichi Haruyama, Kazuyuki Hioki, Motomaro Shirao, Tomokatsu Morota, Harald Hiesinger, Carolyn van der Bogert, Hideaki Miyamoto, Akira Iwasaki, Yasuhiro Yokots, Makiko Ohtake, Tsuneo Matsunaga, Seiichi Hara, Shunsuke Nakanotani e Carlé Pieters hanno descritto la scoperta in un articolo dal titolo "Possible lunar lava tube skylight observed by SELENE cameras" in stampa su Geophysical Research Letters.

E' la prima volta che viene identificata una struttura del genere sul suolo lunare. Questo "buco" è localizzato nel complesso vulcanico delle Marius Hills, a sud dell'Oceanus Procellarum, nella parte ovest della faccia visibile della Luna.

Immagine
(Immagine, fonte nasa / id: 157-H2)

Sono state riprese varie immagini, sia con la Terrain Camera (cinque) che con il Multi-band Imager (quattro) di Kaguya. Da queste il team di ricercatori hanno dedotto che il buco è più fondo che largo, impossibile quindi che si tratti di un cratere da impatto.
Esso è quasi circolare ed il suo diametro è approssimativamente di 65 metri, troppo piccolo per essere identificato dalle precedenti missioni lunari. L'immagine qui sotto mostra infatti una foto della sonda americana Lunar Orbiter IV del 1967. L'area all'interno del piccolo rettangolo bianco è quella analizzata da Kaguya-Selene.

Immagine
(Immagine, fonte ISAS / JAXA / Junichi Haruyama et al.)

Le riprese fatte da Kaguya-Selene hanno consentito ai ricercatori di stimarne anche la profondità, risultate essere circa 80-88 metri, con pareti molto ripidi. Si ritiene inoltre che sul fondo possa esservi una caverna con almeno 370 metri di ampiezza.

Se così fosse si tratterebbe di una scoperta importante sia per gli studi sulla vulcanologia lunare che per i futuri avamposti umani sulla Luna. La regione Marius Hills è infatti un target di esplorazione molto importante.

Immagine

Certo una base sotterranea offre una naturale protezione dalle radiazioni e dalle escursioni termiche che si hanno sulla superficie.

Ad ogni modo questa regione è anche nella lista dei siti di esplorazione della sonda NASA LRO, in orbita intorno al nostro satellite ad appena 50 Km di altitudine. Essa potrà certamente fornire maggiori dettagli ed immagini a più alta risoluzione della zona. Neanche a dirlo che le aspettiamo con ansia, vero?

Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2009/10/ ... sulla.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2009, 09:08 
A quanto sembra,anche su Marte esiste un buco del genere.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2009, 11:23 
Cita:
bleffort ha scritto:

A quanto sembra,anche su Marte esiste un buco del genere.


Bhe, su Marte ne esistono diversi di buchi (conosciuti)! [:)]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2009, 11:58 
se aspettiamo che ce lo dica la nasa, stiamo freschi
ho più fiducia nei giapponesi e comunque nelle missioni degli altri stati, piuttosto che quelle americane



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2009, 22:36 
Sembra un punto nero fatto con il pennarello.....


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 231
Iscritto il: 05/04/2009, 13:33
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/10/2009, 07:12 
A me non sembra assolutamente naturale..


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 977
Iscritto il: 29/04/2009, 20:38
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/10/2009, 08:11 
Ma che bel buchino... si sanno le dimensioni di tale "buco"?



_________________
...Diving from the sky above, looking for more and more...
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/10/2009, 11:27 
Cita:
Semeru ha scritto:

Ma che bel buchino... si sanno le dimensioni di tale "buco"?


Cita:
il suo diametro è approssimativamente di 65 metri...

...profondità stimata circa 80-88 metri.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/03/2010, 10:54 
La caverna sotterranea lunare ad altissima risoluzione, by LRO!

Il team giapponese fece svariate osservazioni del 'buco' usando sia la Terrain Camera che il Multiband Imager (gli strumenti scientifici a bordo di Kaguya-Selene ) ad una risoluzione massima di 6 metri/pixel come mostrato qui sotto.

Immagine

Oggi quella stessa regione lunare è stata fotografata dalla sonda NASA LRO ad altissima risoluzione, 0,5 metri/pixel. Ecco Marius Hills ed il 'buco'

Immagine

Immagine

(Immagini, fonte NASA/GSFC/Arizona State University)

Nel passato Marius Hills è stata una regione vulcanicamente attiva, molte sono le evidenze in merito. Un esempio è dato dai solchi sinuosi (indicati con A e B della foto dell'agenzia spaziale giapponese, la prima in alto).
Si tratta di canali di lava a cielo aperto e/o 'Lava Tubes', condotti lavici sotterranei presenti anche sulla Terra. Qui sotto eccone un esempio delle isole Hawaii.

Immagine

Tornando sulla Luna il buco delle Marius Hills molto probabilmente è un buco nella volta di un Lava Tube, magari causato da un impatto meteorico che ha colpito il suolo proprio in corrispondenza di un canale lavico sotterraneo.

I Lava Tubes potrebbero rappresentare un buon sito per realizzare una base permanente sulla Luna. Il loro interno potrebbe infatti offrire un'ottima protezione da radiazioni cosmiche, meteoriti e dalle estreme variazioni di temperatura che si possono avere in superficie. Così come le caverne sulla nostra Terra anche quelle lunari hanno al loro interno temperatura costante.

Fonte dati, LROC web site.
Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2010/03/ ... re-ad.html


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/03/2010, 18:56 
Sigh... chissà quando sarà possibile utilizzarla. Adesso, con i tagli di Obama, e la crisi in atto, è improbabile che nei prossimi vent'anni si veda un ritorno sulla Luna....


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1933
Iscritto il: 06/12/2008, 14:15
Località: Brighton
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/03/2010, 22:53 
bel buco [:241]



_________________
...the earth is an enclosed plane, centered at the North Pole and bounded along its outward edge by a wall of ice, with the sun, moon, planets, and stars only a few hundred miles above the surface of the earth.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/04/2010, 10:56 
"L'ombellico della Luna"!
Chissà Chi uscirà da quel buco ... Immagine



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/04/2010, 19:22 
probabilmente con i tagli di obama saranno gli usa ad osservare le future spedizioni lunari,in quanto penso che cina ed india manderanno qualche essere terrestre sul ns satellite,magari anke gli usa con il contributo di privati potrebbero rivedere la loro posizione attualmente in ribasso


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1908
Iscritto il: 19/12/2008, 12:48
Località: Las Palmas G.C. Islas Canarias
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/04/2010, 22:33 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

"L'ombellico della Luna"!
Chissà Chi uscirà da quel buco ... Immagine


speriamo sia l'ombelico e non qualcos'altro...hehehhee

ma cosa pensate,....un altro punto nero da ....schiacciare!!!! [:D]



_________________
« Innanzi a quella foce stretta che si chiama colonne d'Ercole, c'era un'isola. E quest'isola era più grande della Libia e dell'Asia insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole e da queste alla terraferma di fronte. In tempi posteriori,essendo succeduti terremoti e cataclismi straordinari, nel volgere di un giorno e di una brutta notte tutto in massa si sprofondò sotto terra, e l'isola Atlantide similmente ingoiata dal mare scomparve. »


ex Tecnico di volo militare....in pensione.....studi aeronautici
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/06/2010, 10:47 
Immagine

Mare Ingenii, Faccia nascosta della Luna. Questa regione è nota agli scienziati terrestri per i suoi "Lunar Swirls", strani segni chiari sulla superficie lunare associati ad anomalie magnetiche.

Ma in questa regione vi sono altre "cose" molto interessanti. Individuato per prima dalle fotocamere ad alta risoluzione della sonda giapponese Kaguya-Selene, ecco un "buco" dalla forma irregolare. Nella prima immagine di questo post eccolo come è stato registrato dalla fotocamera Hi-res della sonda NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), con una risoluzione di 0,55 m/pixel.

Anche in questo caso probabilmente si tratta del risultato di un lava tube parzialmente collassato.

L'immagine seguente mostra l'intera area circostante alla nuova grotta (risoluzione 200 m/pixel). La freccia indica appunto la posizione del buco.

Immagine

La lettera S indica un lunar swirl.

Fonti: http://newsspazio.blogspot.com/2010/06/ ... costo.html - http://lroc.sese.asu.edu/news/?archives ... genii.html


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 13/05/2025, 21:07
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org