Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Non connesso


Messaggi: 19
Iscritto il: 10/04/2011, 11:53
Località: prato
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2011, 13:59 
volevo specificare una cosa comunque sullo spostamento di telecamera: è un filmato unico tutto attaccato, cioè anche se l'ho diviso in 2 filmati non è stata mai spenta la telecamera , spostata e da lì ripreso a filmare.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2011, 14:20 
Carta del cielo da Firenze il 19/04/2011





Immagine:
Immagine
154,24 KB



Caritna del cielo del 22/04/2011




Immagine:
Immagine
146,8 KB


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2011, 17:25 
Mancano i pianeti.



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/04/2011, 00:28 
...a UFOLOGO555

...ci sarebbe Saturno, ma il 22 aprile era a sud/est e non a sud/ovest, e a circa 40° dal suolo...
...ho riportato le cartine del cielo viste dalla posizione di Firenze in quei precisi istanti, alle 21.15 (visto che l'orario fornito era dalle 21.10 alle 21.30), con relativo sistema solare applicato...quella è la porzione di cielo che si vedeva sia il 19 aprile che il 22 aprile da Firenze, con relative costellazioni.

Ah, Saturno sarebbe arrivato a sud/ovest alle 01.15 del 23 aprile.


CRASH


Ultima modifica di CRASH il 24/04/2011, 00:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/04/2011, 02:52 
Servirebbero i dati della Via\Piazza in cui era collocata la videocamera.
Almeno ci si ricava da google-mapsl la quota e e la direzione cardinale precisa dell'Ufo;la menzione 'sud-ovest' verso Agliana o Quarrata non offre affidabilità di stima.
Per ipotesi,a me sembra un sat tv\meteo geostazionario,illuminato da un fascio di luce lunare.Sapete,quelle tonalità bluastre dei pannelli Fv,il tremolio atmosferico della lunga distanza,etc,etc,



_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/04/2011, 09:49 
Grazie alle indicazioni fornitemi da fianna, ho potuto verificare la direzione di ripresa tramite google:

Immagine:
Immagine
149,08 KB

Direi che stiamo guardando a ovest/ovest sudovest.

Anche se servirebbe una verifica più approfondita, visto che dal filmato si vede poco niente, direi che il puntino luminoso che stiamo osservando è Betelgeuse. Lampioni a parte, che rovinano non poco la visuale, in quella porzione di cielo abbiamo davvero un bel gruppetto di stelle! [;)]

Immagine:
Immagine
92,93 KB


Ultima modifica di 2di7 il 24/04/2011, 09:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1173
Iscritto il: 30/03/2011, 19:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/04/2011, 10:07 
Cita:
2di7 ha scritto:

Anche se servirebbe una verifica più approfondita, visto che dal filmato si vede poco niente, direi che il puntino luminoso che stiamo osservando è Betelgeuse.


A proposito di Betelgeuse


Betelgeuse ripreso con un dettaglio senza precedenti

http://ufoplanet.ufoforum.it/headlines/ ... LO_ID=8373



_________________
"Ti avverto, chiunque tu sia. Oh tu che desideri sondare gli arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori. Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie? In te si trova occulto il Tesoro degli Dei.
Oh Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei" - Oracolo di Delfi
Top
 Profilo  
 

Non connesso


Messaggi: 19
Iscritto il: 10/04/2011, 11:53
Località: prato
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/04/2011, 12:32 
Mi parebbe strano fosse una stella. Apparte era più luminosa, ma poi è sparita. Dopo un oretta non c'era mai più nulla e anche ieri sera non c'era nulla lì..Però era un pò nuvoloso a tratti. Aspetto di avere il cielo limpidissimo, ma se poi non c'è più nulla..Cioè una stella può vedersi 10 giorni per un ora e poi sparire? Non sono bene o male fisse?


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/04/2011, 18:02 
Il fatto è che c'è troppa confusione: a volte sostieni che l'Ufo sia fermo,poi che il giorno dopo si sia mosso,poi sia sparito,poi torna,la videocamera inquadra un puntino ma non ha sensibilità notturna,i frames sono mossi e compressi da youtube,le coordinate esatte in gradi non ci sono,la luce appare in concomitanza con il passaggio in aprile della luna piena.....insomma.....
Dal video,l'emanazione di colore è più tipica di Sirio,c'è una preponderanza di azzurro.
La via più breve è osservare stanotte o domani,alla medesima ora,e verificare se vi sia ancora l'Ufo.Se scatti una foto è meglio,magari aumentando l'esposizione.Dalle tue parti,se guardavi molto ad ovest,si può osservare una roba così

Immagine:
Immagine
82,19 KB



_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/04/2011, 18:30 
Per quanto riguarda il cambiamento repentino di colore, capita anche spesso quando tra l'osservatore e una stella si spostano masse d'aria con densità variabile capaci di modulare l'angolo di rifrazione delle componenti della luce della stella, per la qual causa a tratti sono percepibili da un singolo punto di vista solo alcune componenti (blu, rosso etc.) anzichè l'intero spettro presente.

Riguardo invece all'osservazione del cielo notturno spesso è facile sottovalutare come esso cambi in poco tempo (e un'ora non è proprio poco): perchè il cielo notturno ha pochi punti di riferimento oggettivi (se prima non si sono localizzate le costellazioni e il nord magnetico), perchè le condizioni meteo possono cambiare a nostra insaputa, perchè non si è temporizzato a dovere l'evento....

Cmnq ho visionato i 2 filmati, siete davvero simpatici! [:263]


Ultima modifica di Deckard il 24/04/2011, 18:32, modificato 1 volta in totale.


_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/04/2011, 10:16 
Cita:
Deckard ha scritto:

Per quanto riguarda il cambiamento repentino di colore, capita anche spesso quando tra l'osservatore e una stella si spostano masse d'aria con densità variabile capaci di modulare l'angolo di rifrazione delle componenti della luce della stella, per la qual causa a tratti sono percepibili da un singolo punto di vista solo alcune componenti (blu, rosso etc.) anzichè l'intero spettro presente.

Riguardo invece all'osservazione del cielo notturno spesso è facile sottovalutare come esso cambi in poco tempo (e un'ora non è proprio poco): perchè il cielo notturno ha pochi punti di riferimento oggettivi (se prima non si sono localizzate le costellazioni e il nord magnetico), perchè le condizioni meteo possono cambiare a nostra insaputa, perchè non si è temporizzato a dovere l'evento....


Concordo con Deckard [;)]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/04/2011, 15:59 
...dal filmato, mi son estrapolato alcuni frames e ho provato a lavorarci un po' su...

...prendendola molto con le pinze, approssimativamente il punto luce sui vari frame analizzati appare con magnitudo dell'ordine di -8.
Quindi, come diceva IDENTIFLY, potrebbe essere il riflesso dei pannelli di un satellite artificiale, magari geostazionario.

Stando alla descrittiva che fornisce Fianna, della direzione che inquadrava con la telecamera sud/ovest, gli unici più vicini che ho trovato come geostazionari sono l'HOTBIRD 7A, oppure SKYNET5A, geostazionari per telecomunicazioni.

Satelliti L.O. alla data del 19 aprile alle 21.15 risultavano i più vicini il NOAA8 e il GLOBALSTAR M056.

...ma non è detto che lo siano, perchè è una ricerca molto approsimativa basata sui frames estrapolati da un video di per se compresso...



Immagine:
Immagine
100,01 KB






Immagine:
Immagine
96,25 KB


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/04/2011, 16:36 
Non ci resta che confidare in fianna! Che proceda con qualche altra osservazione, basandosi su tutte le informazioni che sono state riportate in questo 3ad [:)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/04/2011, 19:51 
Ciao CRASH; comunque Saturno non è mai stato scambiato per un ... UFO! [^]
Comunque penso anch'io come Deckard: una stella di 1° grandezza, bassa all'orizzonte, con turbolenza nell'aria, pprovoca determinati bagliori e colori. Tha's all!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/04/2011, 21:08 
Sinceramente parlando,dal primo video non ho notato nessuno spostamento dell'Ufo; chi traffica con le macchine fotografiche sa bene cosa vuol dire inquadrare un pianeta e lasciare l'otturatore aperto per 7 minuti.Ne ricava una strisciata notevole,data dalla rotazione terrestre.
Nel frattempo,vorrei chiedere a Fianna: ti ricordi se c'erano altre stelle attorno all'Ufo? Nuvole? Foschia?
La magnitudo dell'Ufo lascia piuttosto perplessi:
-se fosse Betelgeuse,si dovrebbe intravedere qualche debolissimo alone relativo alla cintura di Orione,Rigel,Sirio,o qualche stella vicina;il buio è invece totale.Forse c'era foschia?Il sensore cam è datato e poco sensibile?
-se fosse un sat geostazionario,l'unica fonte di luce riflessa sarebbe della luna (quella sera la luna aveva magnitudo -12). Qualcuno ha un simulatore per vedere dove fosse la luna a quell'ora?
- se 2di7 riesce a far avere la strada dell'osservazione,ci tiriamo una linea su googlemaps e ricaviamo i gradi ovest.

Tutto questo non solo per appurare l'autenticità dell'Ufo (è davvero piccino),quanto per stabilire una linea comune di ricerca utile in futuro,perchè le luci notturne aumentano di numero,
ma i pareri sono troppo discordanti [8] Condividendo tabelle,grafici,programmi e mappe si risolve prima,perchè è pazzesco impiegare una settimana per decifrare cosa sia un puntino multicolore.



_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 15/07/2025, 18:17
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org