01/03/2010, 17:45
Purtroppo non ho il sw né precedenti esperienze per creare filmati, ma ci sarà certamente qualcuno in grado di farlo.è possibile postare anche il video? Magari uppalo su di una cartella zippata tramite megaupload.
01/03/2010, 17:51
01/03/2010, 18:10
01/03/2010, 18:25
Italo ha scritto:
.. posso dedurre che l'oggetto non emette luce propria perché è oscuro quando compare sul disco lunare.
01/03/2010, 18:37
E' vero, non mi sono espresso bene! Ma come mai quando l'oggetto si trova di fianco alla luna sembra essere illuminato solo in parte dal riflesso lunare?Ogni fonte luminosa, sovrastata dalla luminosità di altre, diventa scura ai nostri occhi.
01/03/2010, 18:45
01/03/2010, 18:47
01/03/2010, 18:56
E chi l'ha detto?Rispondo a Italo, il filmato non è stato creato artificialmente.
Si... ma più vicino a noi o alla luna? La turbolenza e il riflesso quando si trova lateralmente mi fa pensare ad un oggetto enorme e vicino al nostro satellite.l'oggetto è nero perchè interposto tra noi e luna
Va bene, posso sapere solo ciò che leggo.non centra niente l'ora riportata sul frame con l'ora di registrazione di ieri sera
01/03/2010, 19:24
robertos82 ha scritto:
Per quanto riguarda esclusivamente l'istante in cui l'oggetto si stacca dalla luna, il fatto che la luce collega l'oggetto e la luna potrebbe essere spiegabile con la diffrazione ottica: se guardate una lampadina tra due dita della mano, e avvicinate sempre più le dita una all'altra, a un certo punto anche quando non sono a contatto il nostro occhio vede già tutto attaccato: a causa della diffrazione che è un'aberrazione ottica! Ma nei fotogrammi successivi?? E' luce riflessa o altro?
01/03/2010, 19:28
01/03/2010, 19:31
01/03/2010, 19:35
La turbolenza atmosferica produce un effetto simile, non credo che con un filmato si possa capire di più.perchè di fotogramma in fotogramma sembra avere forme diverse..
01/03/2010, 19:37
01/03/2010, 19:38
01/03/2010, 19:47
Quale scia? Io vedo solo un oggetto tondeggiante illuminato "lateralmente" dalla luce della luna e questo non potrebbe trigonometricamente avvenire se si trovasse nell'atmosfera.non è che quella scia sia dovuta appunto alla diffusione della luce riflessa magari in nubi ad alta quota?